imagealt

Agrobiodiversità

Negli ultimi venti anni in Basilicata da parte di molti Enti di ricerca e dall'ALSIA sono state individuate antiche varietà e razze vegetali e animali autoctone. Molto materiale è stato ritrovato, studiato, caratterizzato, conservato ed anche valorizzato. Oltre a realizzare un specifico data base dei dati raccolti e una banca del germoplasma, alcune Aziende agricole sperimentali dimostrative dell’ALSIA hanno anche raccolto nel corso degli anni alcune varietà di frutti antichi realizzando dei piccoli campi di conservazione. La Regione Basilicata ha promosso e finanziato politiche di studio, recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria domesticata a rischio di estinzione, approvando una specifica legge regionale (L.R. 26/2008), attivando misure dedicate del Programma di Sviluppo Rurale, e delegando il proprio Ente strumentale in agricoltura, l’ALSIA, alla gestione di tutta la materia "biodiversità".

Referente ALSIA
Cerbino Domenico


0835.244575

Info

Per saperne di più scarica il pdf
download

Attività e Progetti

Comunità del cibo

Il 26 novembre 2016, presso la sede dell’Azienda agricola sperimentale dell'ALSIA “Pollino” di Rotonda (PZ), è nata la prima comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo ...

Leggi di più
Itinerari della agrobiodiversità

Nel 2017 è nato l'itinerario del Pollino-Lagonegrese, il primo itinerario della biodiversità della Basilicata, costituito sulla base dell’art. 12 della Legge ...

Leggi di più
Tratturo dei frutti ritrovati

E' stata collaudata una nuova modalità di conservazione della biodiversità agricola: quella in ambienti semi-naturali denominata, “tratturi ...

Leggi di più
Itinerari dei Patriarchi

Nell’ambito del progetto sugli alberi padri gli itinerari sono uno percorso lungo il quale incontrare secolari alberi da frutto che hanno sfidato il tempo sino ai nostri gironi, i loro proprietari custodi, nonché le comunità custodi che hanno deciso di adottarli per preservarne l’esistenza e di valorizzarne la conoscenza.

Leggi di più
FiNoPom

Progetto di Conservazione e caratterizzazione di antiche varietà di fico, nocciolo e pomacee della Basilicata

Leggi di più
3° Censimento degli alberi patriarchi da frutto

Gli alberi patriarchi per età, dimensione e rarità sono ritenuti elementi di grande valore del patrimonio naturale, agro ambientale e della collettività, oltre che genetico. Nell'ambito del progetto “Custodi della Basilicata”, finanziato dal MiPAAF ed affidato dalla Regione Basilicata All'Agenzia, è stato avviato il 3° Censimento ...

Leggi di più

Notizie

Notizie Wed Jan 15 09:39:00 CET 2020

A Lagonegro il Premio Sirino in Transumanza

Notizie Tue Dec 24 09:05:00 CET 2019

Emergenza cinghiali: c'è il Piano di prelievo selettivo

Notizie Mon Dec 23 11:40:00 CET 2019

Sapori dei Parchi in un click

Podcast

Episodio Fri Apr 12 08:00:00 CEST 2024

L'Agrobiodiversità della Basilicata alla Fiera di "Vita in Campagna" in Lombardia

Episodio Tue Apr 09 10:42:00 CEST 2024

Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"

Agrifoglio

image alt
Pero Alicia

Pyrus communis L. - La scheda

di Domenico Cerbino,Pietro Zienna
image alt
Melo Sirica

Malus domestica Borkh - La scheda

di Domenico Cerbino,Pietro Zienna
image alt
La rete dell’agrobiodiversità della Basilicata

Mediante la conservazione in situ e ex situ, è un autentico baluardo per preservare le risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario da estinzione o erosione genetica

di Pietro Zienna,Domenico Cerbino
image alt
Pero Cudilonga

Pyrus communis L. - La scheda

di Domenico Cerbino,Pietro Zienna
image alt
Gelso Bianco

Morus alba nigra L. - La scheda

di Domenico Cerbino,Pietro Zienna
image alt
Piantiamo un albero da frutto antico

Da San Paolo Albanese parte un'intesa pubblico-privata per la valorizzazione dell'agrobiodiversità che interesserà tutta l'area Sud della Basilicata

di Annibale Formica
image alt
Gelso Nero

Morus alba nigra L. - Scheda

di Domenico Cerbino,Pietro Zienna

Eventi

Fri Nov 07 09:15:00 CET 2025 -Fri Nov 07 13:00:00 CET 2025 Fri Nov 07 09:15:00 CET 2025
Eventi dal Fri Nov 07 09:15:00 CET 2025 al Fri Nov 07 13:00:00 CET 2025Fri Nov 07 09:15:00 CET 2025 Fri Nov 07 09:15:00 CET 2025

Selezione partecipata di miscugli di antiche varietà di fagiolo rampicante

Valutazione della granella secca

Leggi di più
Tue Oct 07 09:30:00 CEST 2025 -Wed Oct 08 12:30:00 CEST 2025 Tue Oct 07 09:30:00 CEST 2025
Eventi dal Tue Oct 07 09:30:00 CEST 2025 al Wed Oct 08 12:30:00 CEST 2025Tue Oct 07 09:30:00 CEST 2025 Tue Oct 07 09:30:00 CEST 2025

Vendemmia con le scuole - IX edizione

Il 7 e l'8 ottobre vendemmia con le scuole e visita agli antichi vitigni del Pollino

Leggi di più
Tue Sep 23 09:00:00 CEST 2025 -Tue Sep 23 13:00:00 CEST 2025 Tue Sep 23 09:00:00 CEST 2025
Eventi dal Tue Sep 23 09:00:00 CEST 2025 al Tue Sep 23 13:00:00 CEST 2025Tue Sep 23 09:00:00 CEST 2025 Tue Sep 23 09:00:00 CEST 2025

Selezione partecipata di miscugli di antiche varietà di fagiolo rampicante

Valutazione allo stato ceroso

Leggi di più

Video Stories

Video Thu Sep 25 12:00:00 CEST 2025

Progetto “Carosella Lucana”. Si registra un trend di crescita per la microfilera della Basilicata.

Progetto “Carosella Lucana”. Il Servizio andato in onda su TG3 Regione Basilicata il 25 settembre 2025. Le riprese sono state girate durante una giornata dimostrativa presso l’azienda agricola Castronuovo di Carbone (PZ) – Teana (PZ) e il mulino Arleo di Castronuovo (PZ).

 

Video Mon May 24 15:30:00 CEST 2021

Biodiversità, Giornata nazionale 2021 - seminario ALSIA del 20 maggio 2021

L'evento, giunto alla VI Edizione, rientra nelle Giornate della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare promosse dall'ALSIA, in collaborazione con la Regione Basilicata, secondo quanto previsto dall'art. 14 della Legge 194/2015.

Video Thu Dec 31 09:42:00 CET 2020

10 MINUTI CON... i protagonisti della biodiversità: Paride Leone

"10 MINUTI CON ... Paride Leone": quinto appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Paride Leone è il presidente dell'Associazione "Slow Food - Basilicata", che qui comprende al momento 6 "condotte" e raccoglie oltre 300 soci. La rubrica e le interviste sono realizzate in collaborazione con Pietro Zienna e Domenico Cerbino, dell'Area Programmazione e Sviluppo dell'Agenzia.

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.