Tratturo dei frutti ritrovati

imagealt

La conservazione della biodiversità in situ ha permesso di collaudare una nuova modalità di conservazione della biodiversità agricola: quella in ambienti semi-naturali denominata “tratturi dei frutti ritrovati”.

Si tratta di siti naturali ricchi di selvatici generatisi dalla disseminazione naturale delle piante madri presenti nel bosco e dagli antichi frutteti ormai diventati pascoli naturali, che rappresentato i portainnesti ideali per gli antichi fruttiferi a rischio di estinzione censiti e recuperati.

Una volta individuato il futuro sito di conservazione si procede all’innesto delle piante madri spontanee con marze prelevate da varietà a rischio di estinzione o soggette ad erosione genetica. Ogni sito è georeferenziato.

Referente
Cerbino Domenico


0835.244575

Info

Per saperne di più scarica il pdf
download

Eventi

18 December
Eventi 18 December 2020

Agrobiodiversità e cambiamenti climatici

Il 18 dicembre, alle 16.30, videoconferenza dell'ALSIA. Nel corso dell'evento verrà assegnato il Premio "Enzo Laganà" al migliore agricoltore-custode 2020. Anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di ALSIA Basilicata

Leggi di più
20 May
Eventi 20 May 2020

Tutela e valorizzazione del patrimonio genetico agroalimentare

VIDEOCONFERENZA dell'ALSIA tra Regioni e operatori, in occasione della Giornata nazionale della Biodiversità. Anche diretta Facebook dalle 9.20

Leggi di più