Pero Trentatrejuonza
Pyrus communis L. - La scheda

Pero Trentatrejuonza .
Data:19 Feb 2021
Caratteri di riconoscimento
Sinonimi: Locale
Foglia: forma della base: cordata; forma dell’apice: angolo retto; dentatura del margine fogliare: crenato; lunghezza del picciolo: medio.
Frutto: dimensione del frutto: molto grande; forma del frutto: turbinata breve; colore di fondo della buccia: verde; estensione area di sopraccolore: estesa; tonalità di sopraccolore: verde-marroncino chiaro; lunghezza del peduncolo: corto; spessore del peduncolo: spesso; posizione del peduncolo in relazione all’asse: obliquo; profondità della cavità del peduncolo: media; profondità della cavità calicina: profonda; ampiezza della cavità calicina: media; tessitura della polpa: media; consistenza della polpa: soda; succosità della polpa: media.
Luogo, livello e condizione di diffusione
Vecchia varietà presente nei Comune di Calvera, Chiaromonte, S. Severino Lucano, Viggianello.
Rilievi, osservazioni agronomiche, commerciali, organolettiche
Albero: vigore: medio; tipo di ramificazione: medio; portamento: espanso.
Epoca fioritura: III dec. marzo – I dec. aprile
Raccolta: I – II dec. ottobre
Maturazione dopo qualche settimana dalla raccolta in deposito
Uso nella tradizione
Si conserva per alcuni mesi. Le pere si consumano allo stato fresco o appassite dopo la maturazione in locali appositi o su graticci con paglia.
Luogo di conservazione
Varietà presente in molti siti di conservazione degli agricoltori custodi del Pollino e presso il sito di conservazione Alsia Pollino. Varietà iscritta nel repertorio regionale delle varietà in via di estinzione in base alla L.R.n.26/2008.
Natura e livello di conoscenza
Varietà già segnalata nel manoscritto “Il regno delle due Sicilie” nel 185.
Referente
Alsia - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pollino” di Rotonda (PZ)
Agricoltore Custode Di Paolo Carmine – San Severino Lucano (PZ).