Comitato Unico di Garanzia 

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.
Uffici Alsia.

Che cos'è

Il "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (CUG) è stato introdotto nella Pubblica amministrazione dall'articolo 21 della legge 183/2010, in sostituzione dei precedenti "Comitato per le pari opportunità" e "Comitato sul fenomeno del mobbing“, di cui assorbe le competenze.

Il Comitato è composto pariteticamente da rappresentanti designati delle Organizzazioni sindacali e da personale in servizio presso l’ALSIA.

L’ALSIA ha costituito il CUG con Delibera del Direttore n° 17 del 15 febbraio 2023. A presiedere la struttura è la dott.ssa Maria Assunta Lombardi. Nella seduta del 1° giugno 2023, il Comitato ha approvato il proprio Regolamento interno.

 

Cosa fa

Il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica nell’ambito della realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal contrasto alle discriminazioni di genere, razza, origine etnica, orientamento sessuale, religione, lingua, età e disabilità, allo scopo di rafforzare la tutela nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori.

Il CUG redige una relazione annuale riguardante l’attuazione dei principi di benessere organizzativo, parità e pari opportunità tra i dipendenti, con riguardo all’accesso al lavoro, alle condizioni di lavoro, alle opportunità di formazione, alle progressioni di carriera e alla sicurezza.

 

Chi può rivolgersi al CUG

Ogni dipendente, a prescindere dal livello, ruolo o incarico ricoperto, se ritiene di aver subito discriminazione all’interno del proprio ambiente di lavoro, oppure per segnalare eventuali criticità, disagi o particolari problematiche. Qualsiasi questione sottoposta al CUG sarà trattata con la più assoluta riservatezza.

 

Da chi è composto

In rappresentanza dell’Amministrazione:

    Maria Assunta Lombardi (Presidente)
    Tel. 0835 255 511 - email: maria.lombardi@alsia.it 

    Rocco Miraglia (segretario), Rocco Zito, Giuseppe Fabrizio.

In rappresentanza della parte sindacale:

    Marcella Illiano (vicepresidente), Leonardo Di Mitolo, Antonio Corona.

 

Documenti

Le Linee guida del 4 marzo 2011 adottate dai Ministri per la funzione pubblica e per le pari opportunità assegnano al CUG compiti propositivi, consultivi e di verifica.

I principali obiettivi perseguiti dal CUG (Direttiva n° 2 del 2019 adottata dal Ministro per la pubblica amministrazione e dal sottosegretario delegato alle pari opportunità) sono i seguenti:

  • assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità, prevenendo e contrastando ogni forma di violenza fisica e psicologica, di molestia e di discriminazione diretta e indiretta;
  • ottimizzare la produttività del lavoro pubblico migliorando le singole prestazioni lavorative;
  • accrescere la performance organizzativa dell’amministrazione nel suo complesso, rendendo efficiente ed efficace l’organizzazione anche attraverso l’adozione di misure che favoriscano il benessere organizzativo e promuovano le pari opportunità ed il contrasto alle discriminazioni.

 

È possibile contattare il CUG-ALSIA al seguente indirizzo e-mail: cug@alsia.it

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.