Non solo rucola: U' Mastruss è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Raccolta in foglioline, dal retrogusto pungente, è tipica di Calvera

Una piantina di Mastruss.
Data:31 Aug 2020
Non è una semplice rucola. U’ Mastruss è un pezzo della storia gastronomica di Calvera (PZ). Non a caso il Ministero della Politiche agricole alimentari e forestali lo ha inserito nell’ultimo aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). Su segnalazione dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura alla Regione Basilicata, u’ Mastruss è entrato quindi di recente nell’elenco dei PAT insieme ad altri 13 prodotti, di cui 9 curati dall’ALSIA.
Si tratta di una “misticanza” di insalate crude, molto apprezzata in diverse zone dell’Italia meridionale e di largo uso a Calvera. Selezionata da molte generazioni di contadini, questa specie di insalata viene raccolta quando le foglioline sono ben formate, ma ancora tenere.
Nel piccolo borgo di Calvera non c’è orto che non abbia un angolino destinato alla sua coltivazione. Per il suo sapore delicato e aromatico con un retrogusto caratteristico gradevolmente pungente, è utilizzata come insalata singola o, sapientemente sminuzzata, mescolata con lattughe, finocchi, scarole e cuore di cavolo, e condita con olio di oliva, sale e aceto bianco.
U’ Mastruss, a Calvera, come ricorda Giuseppe Domenico Gugliottella nella relazione storica di accompagnamento al prodotto tradizionale, non mancava mai a tavola in occasione dell’uccisione del maiale: l’insalata di Mastruss, cavolo e cipolla era l’insalata per accompagnare gli arrosti. Veniva servita in grossi piatti a centrotavola, affinché tutti i commensali ne potessero disporre a volontà tra un assaggio e l’altro di arrosto di maiale e fegato fritto avvolto con foglie d'alloro.
Questi sapori, ormai scomparsi, destano i ricordi e i profumi di un tempo lontano, quando la civiltà contadina intorno al focolare sapeva creare unioni familiari, momenti di lavoro e socializzazione. Aver recuperato la tradizione del Mastruss, attraverso il suo riconoscimento di Prodotto agroalimentare tradizionali, è sicuramente un modo per non disperdere questo patrimonio di saperi e sapori e valorizzare la cultura gastronomica di Calvera, un piccolo gioiello incastonato all’interno del Parco Nazionale del Pollino.