
Cioccocrusco: ecco come ti "fondo" cioccolato svizzero e peperone
Dopo l'intuizione di Antonio Cammarota di Satriano (PZ), passione e ricerca hanno portato ad un prodotto nuovo e di elevata qualità
di Giovanni MartemucciLe produzioni di qualità riuniscono un ampio spettro della realtà produttiva lucana, caratterizzata da eccellenze che vanno dai prodotti a certificazione comunitaria DOP e IGP, ai prodotti agricoli tradizionali e ai Presidi Slowfood.
Dal 2 al 4 marzo 2025, saranno in cinque gli oli che da Olivarum approderanno allo stand della Regione Basilicata
I migliori oli di oliva lucani in mostra a Metaponto (MT)
I prossimi appuntamenti di ottobre dell’ALSIA
Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"
Dopo l'intuizione di Antonio Cammarota di Satriano (PZ), passione e ricerca hanno portato ad un prodotto nuovo e di elevata qualità
di Giovanni MartemucciLa strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica FittipaldiRaccolta in foglioline, dal retrogusto pungente, è tipica di Calvera
di Margherita Agata20 anni di attività dell'ALSIA nelle aree interne del "Mercure Alto Sinni Val Sarmento", nell'intervista al direttore dell'Agenzia
di Redazione AgrifoglioSebbene caratterizzati da scarso potere fermentativo, posseggono attività metaboliche che possono contribuire a formare un prodotto con maggiore complessità aromatica
di Grazia AlbericoParte della tradizione alimentare sin dal XIV secolo, è stata per anni il cibo dei contadini
di Margherita AgataCon le misure su enoturismo e vendemmia verde, dalla Regione un sostegno importante al comparto per rafforzare l'identità delle produzioni
di Redazione AGRIFOGLIOSimbolo del matrimonio arbëreshë, è diventato Prodotto Agroalimentare Tradizionale riconosciuto dal Mipaaf
di Margherita AgataMetalli pesanti sotto la lente di ingrandimento. In Italia norme più restrittive rispetto al resto d'Europa
di Giulia GrassiAnche in questo trimestre di fine anno si conferma un ruolo di spicco per la provincia di Potenza nella commercializzazione
di Antonio BuccolieroLa ricchezza in fibre lo rende interessante per prevenire alcuni problemi gastro-intestinali
di Maria Assunta LombardiStrascinati con finocchietto selvatico, cardoncelli, cacioricotta e peperoni cruschi
di Rocco GiubileoTorniamo dopo un anno nell’azienda di Policoro che ha puntato sull'idroponica e su prodotti certificati ed ecosostenibili
di Emanuele ScalcioneMolto particolare la lievitazione naturale realizzata con il "criscito", ottenuto dalla fermentazione delle mele
di Maria Assunta LombardiCon capocollo stagionato su terrina di peperoni, millefoglie di patata e salsa antica.
di Battista GuastamacchiaGli imballaggi privi dei requisiti e già immessi in commercio o etichettati prima di quella data potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.
di Nicola LiuzziIntervista di AGRIFOGLIO a Enrico Fanelli, presidente del Consorzio di Tutela che ora raccoglie 29 aziende
di Maria Assunta LombardiUn tempo realizzato per i matrimoni, oggi accompagna i giorni festivi per l'intero anno
di Maria Assunta LombardiSi punta a far crescere la consapevolezza che il consumo di frutta e verdura apporti benefici nutrizionali fondamentali per la salute
di Carmelo MennoneIl lavoro sull'aggregazione dei produttori di AssoFruit Italia promotrice anche di Arcadia, unica AOP del Sud
di Vincenzo MontesanoIl progetto MASPES, gestito dal CRPV di Cesena, assicura materiale subito pronto perché certificato dai punti di vista genetico e sanitario
di Stefano FoschiI progetti di Apofruit sulla selezione varietale delle drupacee, per migliorare qualità e resistenza alle fitopatie
di Raffaello TitaTra luci e ombre, il comparto assicura comunque elevati livelli occupazionali ed importanti flussi commerciali
di Carmelo Mennone ,Vincenzo MontesanoIl progetto, avviato da ASSAM Marche, propone e sostiene anche in questo campo il concetto di terroir
di Barbara AlfeiOggi però la Basilicata vanta produzioni di eccellenza, con marchi europei e riconoscimenti in concorsi prestigiosi
di Giovanni LacertosaIn Basilicata, 9 Organizzazioni di Produttori e 1 Associazione di Organizzazioni di Produttori: livello di aggregazione del 40%, il più alto del Mezzogiorno
di Filippo CorboFagottelli cacio e pepe su fagioli di Sarconi, chips di cardoncelli e croccante di suino nero lucano
di Giuseppe De RosaOggi tra i PAT della Basilicata, un tempo si preparavano solo per le occasioni speciali: matrimoni, battesimi, comunioni
di Maria Assunta LombardiCosì si promuovono modelli di produzione, trasformazione e consumo il più possibile sostenibili
di Serenella GagliardiParla il produttore materano di "Ego Sum", insignito del premio "Campione del mondo da vitigni autoctoni"
di antonella ciervoRapporto Ismea Qualivita, incoraggianti i dati della Basilicata, segnali anche dal settore food
di Antonella CiervoLa certificazione della sostenibilità delle produzioni apre nuovi sbocchi di mercato. Uno studio nella provincia di Salerno
di Angela Maffia,Maria Pergola,Giuseppe CelanoDai Cuochi lucani un piatto d'oro: Variazione di ombrina dello Jonio
di Margherita AgataLa piccola “impresa” di Emanuele Galtieri, che ha trasformato in lavoro una passione ereditata dal nonno
di Margherita AgataUna ricerca archeologica porta alla luce i resti di un paleofrantoio nella stessa area dell'ulivo bimillenario "Patriarca"
di Margherita AgataAggiornato l'elenco ministeriale. Grano carosella, acqua e vincotto gli ingredienti di un piatto semplice ma ricco di tradizione
di Margherita AgataUna ricerca internazionale studia le vigne del Vulture da qualche anno. Il prof. Bonfante del Cnr spiega dati e risultati
di Antonella CiervoMenzioni speciali anche per Grande produttore, Olio monovarietale, "Biologico", DOP Vulture e Prodotto di montagna
di Margherita AgataIl Regolamento UE n. 1604 del 27 settembre 2019 prevede sostanziali modifiche se le analisi organolettiche non confermano la categoria dichiarata
di Giovanni LacertosaIl disciplinare che verrà approvato rappresenta almeno 32 differenti varietà caratteristiche della Basilicata
di ippazio ferrari,Nicola LiuzziL'azienda punta sul mercato di nicchia e non scende a patti con le regole dei grandi numeri. Parla il direttore Donato Americo
di Antonella CiervoDati incoraggianti su Igp e Dop della nostra regione nel Rapporto Qualivita di Ismea
di Antonella CiervoIl concorso nazionale per la prima volta in Basilicata. In gara 110 aziende, due lucane
di Margherita AgataLe selezioni sono state curate in collaborazione con l'Alsia
di Margherita AgataFoglia di cavolo, sale, olio e farina di mais sono gli ingredienti di un piatto della cucina povera
di Margherita AgataI dati del Rapporto Qualivita di Ismea rivelano cifre interessanti per DOP e IGP lucani
di Antonella CiervoRese disomogenee in Basilicata, dove hanno in qualche modo resistito i raccolti da arancio, sulla e trifoglio alessandrino
di Filomena MontemurroNonostante gli sforzi e i piani di intervento, il numero dei capi presenti sul territorio non sembra diminuire
di Nicola LiuzziPanoramica, prevenzione e risarcimento
di Maria Assunta LombardiIl Parco naturale regionale del comprensorio promuove le gabbie di cattura dei cinghiali. Le risorse economiche reinvestite nell'area protetta
di Francesco Ricciardi,Sandrino CaffaroItalia divisa in due: bene al sud, male al nord
di Antonio BuccolieroIl Consorzio "Qui Vulture" capofila di un progetto che impegna anche i ricercatori del Centro Ricerche dell'ALSIA "Agrobios"
di Antonella CiervoSfera con fragola Candonga e limoni, gelato al basilico, olive di Ferrandina e olio Vulture Dop, tatin di mele della Val d'Agri
di Margherita AgataPomodorini gialli e rossi, sale, olio e peperone secco gli ingredienti di un piatto ricco di memorie
di Margherita AgataSelezionati venti oli extravergine di eccellenza, ambasciatori della Basilicata del gusto
di Margherita AgataCon un video-tutorial, l'Alsia spiega come richiedere l'indicazione facoltativa di qualità
di Margherita Agata"Ho immaginato tanti cuochi come un'orchestra per celebrare il cibo, il nostro più grande patrimonio"
di Margherita AgataI sapori di una volta, ma con la garanzia del bollino CEE
di Maria Assunta LombardiGnocchi di patate del Pollino e fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola, con baccalà e borragine su fonduta di caciocavallo podolico
di Margherita AgataIl logo identifica uno specifico areale di produzione, riconoscendo agli operatori di quelle aree un valore economico, sociale ed ambientale
di Giovanni LacertosaNella produzione di beni e servizi attestano che un processo produttivo o un prodotto risponde a determinate “norme” o specifiche
di Nicola Liuzzi,Ippazio FerrariScade il 31 gennaio 2022. E' organizzato dalla Direzione Generale delle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata e dall'ALSIA
di Filippo RadognaNoci di capesante rosticciate, crema di ceci neri, scarola saltata e porro caramellato
di Giuseppe De RosaProduzioni ancora esigue, ma grande visibilità per i territori e ampie potenzialità tutte da sfruttare
di Giuseppe IppolitoL'uso delle vecchie sigle DOC, DOCG e IGT è ancora ammesso dal legislatore, ed è tuttora molto diffuso in Italia
di Giuseppe IppolitoOltre 160 quelli che compongono il paniere della Basilicata, e l'elenco è in continuo aggiornamento
di Lucia SantarsieroUn recente seminario dell'ALSIA ha approfondito la situazione fitosanitaria del legume in Alta Val d’Agri
di Camilla NigroUn’indagine dell’ALSIA sulla situazione in campo per alcune avversità della solanacea nell’area IGP
di Marcella IllianoLo studio, la visione, le competenze tecniche e tanta comunicazione. E si punta a nuovi traguardi col PSR Basilicata
di Maria Assunta LombardiIn molte regioni, come per l'Alta Val D'Agri, condizioni migliori per la produzione di vitigni tradizionali
di Francesco PisaniIl progetto per salvaguardare la biodiversità. Un catalogo delle tipicità della Basilicata
di Serenella GagliardiTavola rotonda dell'ALSIA al recente Convegno a Matera della Società Italiana di Scienze Sensoriali
di RedazioneE' l'opinione dei presidenti dei 4 Consorzi lucani che producono vini a riconoscimento comunitario
di Francesco PisaniFinanziamenti per 55 milioni di euro. Intervista a Salvatore Martelli, presidente del Distretto Agroalimentare del Metapontino
di Filippo RadognaPoco più di 4.000 tonnellate in Basilicata alla data del 28 aprile 2020, di cui la metà è EVO
di Antonio BuccolieroArrivato con i Greci, il seme antico è stato recuperato e valorizzato dall'Alsia
di Margherita AgataDa Policoro un esempio virtuoso di agricoltura green. Anna Cirigliano racconta un'impresa di famiglia "sostenibile"
di Margherita AgataIl lavoro del Centro ricerche dell'ALSIA "Agrobios" per sanificare il seme e studiare il fenotipo di questo pomodoro PAT
di Pasquale Domenico Grieco,Maria Giuseppina Morano,Angelo Petrozza,Francesco CelliniSuperfici sostanzialmente stabili nel tempo: qui il pomodoro non regge la concorrenza di altre colture più redditizie
di Mario CampanaDirettamente sul cellulare un'applicazione di Anpal e Ministero del Lavoro per far incontrare direttamente domanda e offerta di manodopera in agricoltura
di Antonella CiervoRaccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita AgataNegli ultimi 10 anni si è quasi dimezzata la produzione da industria, mentre cresce il fresco
di Maria Assunta LombardiL'Azienda dell'ALSIA "Pollino" ha avviato un percorso per la conservazione e la possibile valorizzazione commerciale di questi pomodori
di Domenico Cerbino,Pietro ZiennaIntervista a Gervasio Ungolo, dell'Osservatorio Migranti regionale
di Giovanni MartemucciOttenuta da un seme antico recuperato dall'ALSIA, si macina con mulino a pietra
di Margherita AgataColtivata con successo da oltre 20 anni, oggi occupa circa 13 ettari da 600 metri di altitudine fino ai boschi del Monte Sirino
di Marcella IllianoIl festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita AgataUna giornata alla scoperta della religiosità, del cibo e del patrimonio culturale e naturale del popolo arbëreshe
di Annibale FormicaIl consuntivo fitosanitario delle annate 2018 e 2019 presentato dall'ALSIA in un incontro dell'AIPP a Foggia con le altre regioni del Centro-Sud
di Maria Assunta Lombardi,Loredana LanzellottiI sapori di una volta, ma con la garanzia del bollino CEE
di Maria Assunta LombardiSeminario a Tricarico (MT)
Leggi di piùSeminario, martedì 25 febbraio
Leggi di piùI migliori oli di oliva lucani in mostra a Metaponto (MT)
Leggi di più
Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.
Un seminario ALSIA in videoconferenza per approfondire il tema della etichettatura degli oli ottenuti dalle olive. Relatore, Alfredo Marasciulo, capo Panel dell'Università di Bari (riconosciuto dal MIPAAF). Il seminario rientra tra le attività divulgative del progetto O.R.G.Oli.O. Lucano, finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata.
Si è concluso con la proclamazione dei vincitori OLIVARUM 2020. Grandi soddisfazioni e conferme da parte de produttori lucani, e dal capo panel Alfredo Marasciulo spunti utili per perseguire una qualità sempre più eccellente.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.