FiNoPom

imagealt

Il progetto è finanziato dalla SOTTOMISURA 10.2 “Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” del P.S.R. Basilicata 2014-2020.

L’obiettivo è quello di aumentare le conoscenze sulle risorse genetiche vegetali autoctone agricole a rischio di estinzione e la loro consistenza, nonché di caratterizzare morfologicamente e geneticamente le varietà ed ecotipi di pero, melo, fico e nocciolo autoctoni a rischio di estinzione rinvenute nell’areale dell’area sud della Basilicata (Pollino e Lagonegrese). Inoltre, il progetto si propone di mantenere e migliorare i siti di conservazione di materiale frutticolo autoctono a rischio di estinzione di pero, melo e fico presenti nelle Aziende Agricole Sperimentali Dimostrative dell’ALSIA, di istituire un nuovo sito di nocciolo, e di censire gli "alberi padri" dei fruttiferi presenti sul territorio regionale.

In tale ambito l'Agenzia ha curato il primo e il secondo Censimento degli Alberi Monumentali previsto dalla Legge 14 gennaio 2013, n.10 art.7, avvenuto rispettivamente nel 2023 e nel 2024.

Referente
Zienna Pietro
Info

Per saperne di più scarica il pdf
download

Notizie

Notizie 12 Jul 2024

ALSIA porte aperte in Podcast: Censimento degli alberi monumentali da frutto

Segnala anche tu un albero secolare

Notizie 05 Oct 2022

Agrobiodiversità, il punto sui progetti ALSIA FiNoPom e BioDruBa il 4 e 5 ottobre a Matera

Contributi scientifici per strategie di conservazione e valorizzazione. Oggi si conclude con le relazioni sulle caratterizzazioni agronomiche e genetiche

Notizie 27 Sep 2022

Agrobiodiversità, il 4 e 5 ottobre convegno a Matera su pomacee e drupacee autoctone

Incontro organizzato dall'ALSIA sui progetti FiNoPom e BioDruba, finanziati dalla sottomisura 10.2 del PSR Basilicata 2014-2020

Notizie 11 Apr 2021

Antiche varietà di fruttiferi del Pollino: il 12, 13 e 20 aprile 5 appuntamenti "open day" dell'ALSIA

A Viggianello, Castelluccio S. e Chiaromonte per i progetti Finopom e Biodruba. Corsi di innesto lungo i tratturi, visita a siti di conservazione della biodiversità e scambio delle marze

Notizie 22 Feb 2021

Patriarchi da frutto, al via i rilievi in campo in Basilicata

L'attività di censimento rientra nel progetto FINoPom per la valorizzazione della biodiversità, e sarà realizzata dai tecnici dell'ALSIA in 35 comuni

Notizie 04 Jun 2020

Patriarchi da frutto: già 110 segnalazioni, ma il censimento dell'Alsia continua

Nella seconda videoconferenza #dalcampo presentato il progetto Fi.No.Pom

Agrifoglio

Eventi

04 -05 October
Eventi dal 04 al 05October 2022

Le risorse genetiche autoctone di pomacee e drupacee

Convegno a Matera, Hotel San Domenico

Leggi di più
20 April
Eventi 20 April 2021

Il Tratturo dei frutti antichi: open day progetto FINOPOM

Open Day su fico - Chiaromonte (PZ)

Leggi di più
13 April
Eventi 13 April 2021

Il Tratturo dei frutti antichi: open day progetto FINOPOM

Open Day su melo - Castelluccio Superiore (PZ)

Leggi di più

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.