
FiNoPom

Il progetto è finanziato dalla SOTTOMISURA 10.2 “Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” del P.S.R. Basilicata 2014-2020.
L’obiettivo è quello di aumentare le conoscenze sulle risorse genetiche vegetali autoctone agricole a rischio di estinzione e la loro consistenza, nonché di caratterizzare morfologicamente e geneticamente le varietà ed ecotipi di pero, melo, fico e nocciolo autoctoni a rischio di estinzione rinvenute nell’areale dell’area sud della Basilicata (Pollino e Lagonegrese). Inoltre, il progetto si propone di mantenere e migliorare i siti di conservazione di materiale frutticolo autoctono a rischio di estinzione di pero, melo e fico presenti nelle Aziende Agricole Sperimentali Dimostrative dell’ALSIA, di istituire un nuovo sito di nocciolo, e di censire gli "alberi padri" dei fruttiferi presenti sul territorio regionale.
In tale ambito l'Agenzia sta curando il Censimento degli Alberi Monumentali previsto dalla Legge 14 gennaio 2013, n.10 art.7.
Clicca QUI per scaricare la Scheda di segnalazione Albero Monumentale/Formazione Vegetale Monumentale. Una volta compilata, la Scheda dovrà essere recapitata all'Azienda Agricola Spermentale Divulgativa "Pollino" di Rotonda.
Notizie
Antiche varietà di fruttiferi del Pollino: il 12, 13 e 20 aprile 5 appuntamenti "open day" dell'ALSIA
A Viggianello, Castelluccio S. e Chiaromonte per i progetti Finopom e Biodruba. Corsi di innesto lungo i tratturi, visita a siti di conservazione della biodiversità e scambio delle marze
Patriarchi da frutto, al via i rilievi in campo in Basilicata
L'attività di censimento rientra nel progetto FINoPom per la valorizzazione della biodiversità, e sarà realizzata dai tecnici dell'ALSIA in 35 comuni
Patriarchi da frutto: già 110 segnalazioni, ma il censimento dell'Alsia continua
Nella seconda videoconferenza #dalcampo presentato il progetto Fi.No.Pom
Biodiversità: l'Alsia avvia il censimento dei patriarchi da frutto della Basilicata
Nella seconda videoconferenza del ciclo #dalcampo la presentazione del progetto Fi.No. Pom
Agrifoglio

Eventi

Il Tratturo dei frutti antichi: open day progetto FINOPOM
Open Day su fico - Chiaromonte (PZ)
Leggi di più
Il Tratturo dei frutti antichi: open day progetto FINOPOM
Open Day su melo - Castelluccio Superiore (PZ)
Leggi di più
Il Tratturo dei frutti antichi: open day progetto FINOPOM
Open Day su melo - Viggianello (PZ)
Leggi di più