Rete Humus, primi dati del monitoraggio partecipato delle aziende agrobiologiche
Utilizzato il sistema di autovalutazione del suolo scaturito dal progetto Carbonfarm, promosso dall'ALSIA in Basilicata
di Giuseppe Mele
Negli ultimi venti anni in Basilicata da parte di molti Enti di ricerca e dall'ALSIA sono state individuate antiche varietà e razze vegetali e animali autoctone. Molto materiale è stato ritrovato, studiato, caratterizzato, conservato ed anche valorizzato. Oltre a realizzare un specifico data base dei dati raccolti e una banca del germoplasma, alcune Aziende agricole sperimentali dimostrative dell’ALSIA hanno anche raccolto nel corso degli anni alcune varietà di frutti antichi realizzando dei piccoli campi di conservazione. La Regione Basilicata ha promosso e finanziato politiche di studio, recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria domesticata a rischio di estinzione, approvando una specifica legge regionale (L.R. 26/2008), attivando misure dedicate del Programma di Sviluppo Rurale, e delegando il proprio Ente strumentale in agricoltura, l’ALSIA, alla gestione di tutta la materia "biodiversità".
Il 12 e 13 marzo a Venosa incontri per il progetto #GO_Inno_OlivoOlio. Iscrizioni aperte fino al 5 marzo
Il 23 gennaio la selezione delle migliori produzioni di Basilicata e Campania, e il punto sul progetto #GO_Inno_OlivoOlio
Su proposta dell'ALSIA, altri due frumenti del Pollino si aggiungono al registro nazionale
L'Agrobiodiversità della Basilicata alla Fiera di "Vita in Campagna" in Lombardia
Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"
Utilizzato il sistema di autovalutazione del suolo scaturito dal progetto Carbonfarm, promosso dall'ALSIA in Basilicata
di Giuseppe Mele
La strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica Fittipaldi
Nel programma 2020/2021 il recupero di tradizioni e semi antichi, la lotta allo spreco alimentare e un nuovo itinerario della biodiversità
di Annibale Formica,Margherita Agata
Raccolta in foglioline, dal retrogusto pungente, è tipica di Calvera
di Margherita Agata
20 anni di attività dell'ALSIA nelle aree interne del "Mercure Alto Sinni Val Sarmento", nell'intervista al direttore dell'Agenzia
di Redazione Agrifoglio
Tre progetti e 8 anni di attività sul campo: individuate e conservate moltissime accessioni di varietà locali e di vitigni autoctoni minori
di Rocco Sileo,Angelo Caputo,Stefano Del Lungo
Parte della tradizione alimentare sin dal XIV secolo, è stata per anni il cibo dei contadini
di Margherita Agata
"Bosco Galdo" e "Pollino" ospitano il germoplasma autoctono sinora recuperato. Già assegnato a 8 varietà il codice del Registro Nazionale
di Francesco Pisani
Il riconoscimento dell'edizione 2020 del convegno scientifico a Pio Scaramuzzo, dell'azienda San Felice di Lavello (PZ)
di Antonella Ciervo
Gli autori del libro sull'eredità del lavoro del ricercatore russo, Tola e Boscolo, raccontano della biodiversità in tutto il mondo
di Antonella Ciervo
Conoscere e conservarne la ricchezza è un’esigenza imprescindibile per garantire il futuro del territorio e dei suoi abitanti
di Annibale Formica
Il presidente dell'Associazione Vavilov, Antonio Vozzi, presenta la nuova campagna realizzata con ALSIA per allargare la "rete degli agricoltori-custodi"
di Margherita Agata
Mediante la conservazione in situ e ex situ, è un autentico baluardo per preservare le risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario da estinzione o erosione genetica
di Pietro Zienna,Domenico Cerbino
Le popolazioni e i miscugli evolvono continuamente per adattarsi a nuove combinazioni di stress biotici e abiotici
di Salvatore Ceccarelli
Un approccio partecipativo lungo tutta la filiera può diversificare le nostre diete, con effetti positivi su salute, sostenibilità ambientale e resilienza degli operatori
di Stefania Grando
Fasce boscate, filari e siepi possono contribuire alla creazione di siti di alimentazione e rifugio per animali e insetti utili
di Mario Campana
Numerose iniziative, realizzate in collaborazione con ALSIA, Università e associazioni, puntano alla conoscenza della ricchezza di biodiversità del territorio lucano
di Riflessioni di un gruppo di studenti
Molti obiettivi del Piano 2011-20 non sono stati raggiunti. La strategia della Commissione per il 2030
di Annibale Formica
Una ricerca topografico-archeologica per ricostruire in Basilicata la storia di antichi vitigni
di Stefano Del Lungo
Scomparsa di recente, era una grande studiosa e appassionata di biodiversità
di Marcella Illiano
Ceccarelli: "Lusinghieri i risultati preliminari della selezione partecipata. Pronta un'altra sperimentazione"
di Redazione
Molto particolare la lievitazione naturale realizzata con il "criscito", ottenuto dalla fermentazione delle mele
di Maria Assunta Lombardi
Tecnologie innovative per individuare gli esemplari che dai fiumi della Basilicata saranno avviati a riproduzione in uno stabilimento a Tito
di Redazione
Con il tramite del CREA, l’incontro con l'imprenditore diventa metodo nel progetto COLAUTOC del PSR Basilicata 2014-20
di Maria Assunta D’Oronzio,Teresa Lettieri,Paola Telesca
Il progetto, avviato da ASSAM Marche, propone e sostiene anche in questo campo il concetto di terroir
di Barbara Alfei
Oggi però la Basilicata vanta produzioni di eccellenza, con marchi europei e riconoscimenti in concorsi prestigiosi
di Giovanni Lacertosa
Un progetto dell'ALSIA, del Comune di Ruoti e dell'Istituto De Sanctis-D'Agostino di Avellino punta alla valorizzazione del vitigno Asprinio di Ruoti e della figura del famoso enologo
di Maria Troiano
Dal pero al gelso, fino a sei specie caprine. Premiato il lavoro dell'Alsia custodito nella Banca del Germoplasma "Franco Sassone" di Rotonda
di Antonella Ciervo
Dati incoraggianti su Igp e Dop della nostra regione nel Rapporto Qualivita di Ismea
di Antonella Ciervo
Foglia di cavolo, sale, olio e farina di mais sono gli ingredienti di un piatto della cucina povera
di Margherita Agata
Antiche varietà saranno iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vino, a seguito di una ricerca certosina avviata nel 2008 da Regione Basilicata, ALSIA, CREA e Comune di Viggiano
di Francesco Pisani
I dati del Rapporto Qualivita di Ismea rivelano cifre interessanti per DOP e IGP lucani
di Antonella Ciervo
Con un video-tutorial, l'Alsia spiega come richiedere l'indicazione facoltativa di qualità
di Margherita Agata
A Melfi, nell'Azienda dell'ALSIA "Incoronata", un sito di conservazione regionale del germoplasma olivicolo
di Antonio Buccoliero
Si punta a reagire all'erosione della biodiversità e sperimentare un modello di sviluppo sostenibile
di Serenella Gagliardi
Il progetto BioGovUnesco selezionerà degli indicatori per migliorare gli standard ambientali di offerta e di fruizione del patrimonio naturale e culturale
di Mariafara Favia
Il progetto per salvaguardare la biodiversità. Un catalogo delle tipicità della Basilicata
di Serenella Gagliardi
Tavola rotonda dell'ALSIA al recente Convegno a Matera della Società Italiana di Scienze Sensoriali
di Redazione
Un esempio di ecologia applicata nel lavoro degli studenti dell’Istituto Professionale per l'Agricoltura
di Giuseppe Lucia
Da San Paolo Albanese parte un'intesa pubblico-privata per la valorizzazione dell'agrobiodiversità che interesserà tutta l'area Sud della Basilicata
di Annibale Formica
Un progetto dell'ALSIA che parte da 3 itinerari e 12 alberi plurisecolari per valorizzare il territorio anche dal punto di vista turistico. Nuova intesa con l'APT
di Sergio Gallo,Pietro Zienna
Il progetto ALSIA FiNoPoM valorizza un patrimonio intergenerazionale unico di piante da frutto, tra le più vecchie scientificamente datate su tutto il pianeta
di Michele Baliva,Domenico Cerbino,Nicola Sassone,Gianluca Piovesan
In Emilia Romagna, un progetto dell'Osservatorio del Paesaggio per descrivere i luoghi del cuore e la trasformazione delle comunità
di Antonella Ciervo
La tragicità del momento reclama una nuova visione sul mondo dove si vuole continuare a vivere
di Annibale Formica
Arrivato con i Greci, il seme antico è stato recuperato e valorizzato dall'Alsia
di Margherita Agata
Due recenti documenti della Commissione europea impegnano il Parlamento a un cambio di passo all'insegna del Green Deal
di Antonella Ciervo
Raccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita Agata
Erbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita Agata
L'Azienda dell'ALSIA "Pollino" ha avviato un percorso per la conservazione e la possibile valorizzazione commerciale di questi pomodori
di Domenico Cerbino,Pietro Zienna
Vincenzo Ritunnano, tecnico di controllo senior dell'ICEA Basilicata, suggerisce alcune buone pratiche da adottare e gli errori da evitare
di Margherita Agata
Un progetto dell'ALSIA in corso per il recupero degli ecotipi locali e la produzione di materiale di propagazione
di Domenico Cerbino,Pietro Zienna
Ottenuta da un seme antico recuperato dall'ALSIA, si macina con mulino a pietra
di Margherita Agata
Coltivata con successo da oltre 20 anni, oggi occupa circa 13 ettari da 600 metri di altitudine fino ai boschi del Monte Sirino
di Marcella Illiano
Bartolomeo Dichio, dell'Università: "Occhi puntati sui danni da alte temperature per l'ortofrutta"
di Antonella Ciervo
Il festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita Agata
Una giornata alla scoperta della religiosità, del cibo e del patrimonio culturale e naturale del popolo arbëreshe
di Annibale FormicaAllo studio nove accessioni di luppolo, e i dati preliminari fanno ben sperare per la duplice attitudine brassicola-officinale
di Katia Carbone,Valentina Macchioni
Un trend in forte crescita e un potenziale tutto da sfruttare. Il punto sullo stato dell’arte e sui collaudi in campo
di Pietro Zienna,Domenico Cerbino
La possibilità di descrivere e identificare i materiali di riproduzione e di propagazione rappresenta il primo passo per ottenere prodotti di qualità.
di Pier Giacomo BianchiDal mais alla melanzana e al pero fino a sei razze caprine del territorio
di Antonella Ciervo
Pietro Francesco Sassone è il migliore "agricoltore custode" della biodiversità lucana nel 2019
di Sergio GalloDal pomodoro, al pero e al gelso fino a sei razze caprine, riconoscimento per il lavoro di ricerca a tutela delle eccellenze
di Antonella Ciervo
Un'attenta gestione non crea interferenze con le specie arboree coltivate. Da preferirsi specie e varietà autoctone
di Marcello Biocca,Corrado Ciaccia,Elena Testani,Stefano Canali,Luca ColomboVengono individuati, mappati e catalogati i grandi esemplari presenti in Basilicata, per tutelare cultura e biodiversità
di Pietro Zienna,Domenico Cerbino
Si può esprimere il valore della piccantezza in unità di Scoville senza ricorrere ad una giuria di assaggiatori
di Filomena Carriero,Donato Melfi
L’esperienza di un'associazione che opera tra Satriano di Lucania, Sant'Angelo Le Fratte e Savoia di Lucania
di Felice Lapertosa
Reddito tra i più interessanti, con margini di miglioramento soprattutto con lavorando sul packaging
di Mario Campana
Valutazione della granella secca
Leggi di più
Il 7 e l'8 ottobre vendemmia con le scuole e visita agli antichi vitigni del Pollino
Leggi di più
Valutazione allo stato ceroso
Leggi di più
Progetto “Carosella Lucana”. Il Servizio andato in onda su TG3 Regione Basilicata il 25 settembre 2025. Le riprese sono state girate durante una giornata dimostrativa presso l’azienda agricola Castronuovo di Carbone (PZ) – Teana (PZ) e il mulino Arleo di Castronuovo (PZ).
L'evento, giunto alla VI Edizione, rientra nelle Giornate della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare promosse dall'ALSIA, in collaborazione con la Regione Basilicata, secondo quanto previsto dall'art. 14 della Legge 194/2015.
"10 MINUTI CON ... Paride Leone": quinto appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Paride Leone è il presidente dell'Associazione "Slow Food - Basilicata", che qui comprende al momento 6 "condotte" e raccoglie oltre 300 soci. La rubrica e le interviste sono realizzate in collaborazione con Pietro Zienna e Domenico Cerbino, dell'Area Programmazione e Sviluppo dell'Agenzia.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.