
Cioccocrusco: ecco come ti "fondo" cioccolato svizzero e peperone
Dopo l'intuizione di Antonio Cammarota di Satriano (PZ), passione e ricerca hanno portato ad un prodotto nuovo e di elevata qualità
di Giovanni MartemucciLe produzioni di qualità riuniscono un ampio spettro della realtà produttiva lucana, caratterizzata da eccellenze che vanno dai prodotti a certificazione comunitaria DOP e IGP, ai prodotti agricoli tradizionali e ai Presidi Slowfood.
Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"
Dopo l'intuizione di Antonio Cammarota di Satriano (PZ), passione e ricerca hanno portato ad un prodotto nuovo e di elevata qualità
di Giovanni MartemucciLa strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica FittipaldiSeminario a Tricarico (MT)
Leggi di piùSeminario, martedì 25 febbraio
Leggi di piùI migliori oli di oliva lucani in mostra a Metaponto (MT)
Leggi di più
Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.
Un seminario ALSIA in videoconferenza per approfondire il tema della etichettatura degli oli ottenuti dalle olive. Relatore, Alfredo Marasciulo, capo Panel dell'Università di Bari (riconosciuto dal MIPAAF). Il seminario rientra tra le attività divulgative del progetto O.R.G.Oli.O. Lucano, finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata.
Si è concluso con la proclamazione dei vincitori OLIVARUM 2020. Grandi soddisfazioni e conferme da parte de produttori lucani, e dal capo panel Alfredo Marasciulo spunti utili per perseguire una qualità sempre più eccellente.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.