Agrobiodiversità
Negli ultimi venti anni in Basilicata da parte di molti Enti di ricerca e dall'ALSIA sono state individuate antiche varietà e razze vegetali e animali autoctone. Molto materiale è stato ritrovato, studiato, caratterizzato, conservato ed anche valorizzato. Oltre a realizzare un specifico data base dei dati raccolti e una banca del germoplasma, alcune Aziende agricole sperimentali dimostrative dell’ALSIA hanno anche raccolto nel corso degli anni alcune varietà di frutti antichi realizzando dei piccoli campi di conservazione. La Regione Basilicata ha promosso e finanziato politiche di studio, recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria domesticata a rischio di estinzione, approvando una specifica legge regionale (L.R. 26/2008), attivando misure dedicate del Programma di Sviluppo Rurale, e delegando il proprio Ente strumentale in agricoltura, l’ALSIA, alla gestione di tutta la materia "biodiversità".
Attività e Progetti
Servizi
Notizie
Biodiversità: avviso per la distribuzione di marze/nesto fresche di melo e pero
Le domande vanno presentate entro il 29 novembre
Agrobiodiversità, XIV edizione del Premio Enzo Laganà 2024
Riconoscimento al miglior agricoltore-custode 2024. Domande entro il 25 ottobre
Avviso pubblico di selezione di agricoltori custodi per la coltivazione di Segale “Iermana”
Le domande entro venerdì 27 settembre
Podcast
L'Agrobiodiversità della Basilicata alla Fiera di "Vita in Campagna" in Lombardia
Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"
Agrifoglio
Non solo castagne: Trecchina famosa anche per il suo pane compreso nei PAT
Molto particolare la lievitazione naturale realizzata con il "criscito", ottenuto dalla fermentazione delle mele
di Maria Assunta LombardiAcquacoltura sostenibile, un progetto ALSIA per valorizzare la trota autoctona lucana
Tecnologie innovative per individuare gli esemplari che dai fiumi della Basilicata saranno avviati a riproduzione in uno stabilimento a Tito
di Redazione“Passeggiata rurale”, due scuole di Potenza alla scoperta della biodiversità animale con la narrazione
Con il tramite del CREA, l’incontro con l'imprenditore diventa metodo nel progetto COLAUTOC del PSR Basilicata 2014-20
di Maria Assunta D’Oronzio,Teresa Lettieri,Paola TelescaRassegna Nazionale degli oli monovarietali: i 18 anni festeggiati in Basilicata
Il progetto, avviato da ASSAM Marche, propone e sostiene anche in questo campo il concetto di terroir
di Barbara AlfeiQualità dell'olio EVO, la tradizione ha rallentato l'innovazione
Oggi però la Basilicata vanta produzioni di eccellenza, con marchi europei e riconoscimenti in concorsi prestigiosi
di Giovanni LacertosaMichele Carlucci, maestro di viticoltura e di enologia
Un progetto dell'ALSIA, del Comune di Ruoti e dell'Istituto De Sanctis-D'Agostino di Avellino punta alla valorizzazione del vitigno Asprinio di Ruoti e della figura del famoso enologo
di Maria TroianoLa Comunità Slow Food degli Oliveti Ritrovati del Materano
Si punta a reagire all'erosione della biodiversità e sperimentare un modello di sviluppo sostenibile
di Serenella GagliardiUna nuova “governance” per il paesaggio rurale della Murgia materana
Il progetto BioGovUnesco selezionerà degli indicatori per migliorare gli standard ambientali di offerta e di fruizione del patrimonio naturale e culturale
di Mariafara FaviaSapori e saper fare della Basilicata sull’Arca del Gusto Slow Food
Il progetto per salvaguardare la biodiversità. Un catalogo delle tipicità della Basilicata
di Serenella GagliardiPAT, qualità e tradizione come patrimonio culturale per promuovere il territorio
Tavola rotonda dell'ALSIA al recente Convegno a Matera della Società Italiana di Scienze Sensoriali
di RedazioneBiodiversità in campo, l'esperienza dell'IPASR "G. Fortunato" di Lagopesole (PZ)
Un esempio di ecologia applicata nel lavoro degli studenti dell’Istituto Professionale per l'Agricoltura
di Giuseppe LuciaPiantiamo un albero da frutto antico
Da San Paolo Albanese parte un'intesa pubblico-privata per la valorizzazione dell'agrobiodiversità che interesserà tutta l'area Sud della Basilicata
di Annibale FormicaLa nuova sfida post-pandemia è nella biodiversità
Due recenti documenti della Commissione europea impegnano il Parlamento a un cambio di passo all'insegna del Green Deal
di Antonella CiervoIl pomodorino giallo costoluto di Castronuovo di Sant'Andrea
Raccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita Agata#dalcampo, la divulgazione dell'ALSIA è sul web
Erbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita Agata"Costoluto" di Rotonda e Maratea: in corso la caratterizzazione dei miscugli
L'Azienda dell'ALSIA "Pollino" ha avviato un percorso per la conservazione e la possibile valorizzazione commerciale di questi pomodori
di Domenico Cerbino,Pietro ZiennaSalute delle piante: "Nel biologico si salvaguarda preservando fertilità del suolo e biodiversità"
Vincenzo Ritunnano, tecnico di controllo senior dell'ICEA Basilicata, suggerisce alcune buone pratiche da adottare e gli errori da evitare
di Margherita AgataValorizzazione delle piante officinali spontanee
Un progetto dell'ALSIA in corso per il recupero degli ecotipi locali e la produzione di materiale di propagazione
di Domenico Cerbino,Pietro ZiennaLa Farina di cece di Latronico a pieno titolo tra i PAT
Ottenuta da un seme antico recuperato dall'ALSIA, si macina con mulino a pietra
di Margherita AgataFragolina di bosco, a Lauria si consolidano interessanti realtà imprenditoriali
Coltivata con successo da oltre 20 anni, oggi occupa circa 13 ettari da 600 metri di altitudine fino ai boschi del Monte Sirino
di Marcella IllianoRete Humus, primi dati del monitoraggio partecipato delle aziende agrobiologiche
Utilizzato il sistema di autovalutazione del suolo scaturito dal progetto Carbonfarm, promosso dall'ALSIA in Basilicata
di Giuseppe MeleAgroalimentare, la chiave è l'evoluzione del sistema distributivo
La strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica FittipaldiTurismo sostenibile al centro dell'azione della Comunità del cibo dell'Area Sud della Basilicata
Nel programma 2020/2021 il recupero di tradizioni e semi antichi, la lotta allo spreco alimentare e un nuovo itinerario della biodiversità
di Annibale Formica,Margherita AgataNon solo rucola: U' Mastruss è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Raccolta in foglioline, dal retrogusto pungente, è tipica di Calvera
di Margherita AgataCrescenzi: "Su prodotti di qualità, biodiversità e officinali il sostegno al Pollino-Lagonegrese"
20 anni di attività dell'ALSIA nelle aree interne del "Mercure Alto Sinni Val Sarmento", nell'intervista al direttore dell'Agenzia
di Redazione AgrifoglioIl recupero della biodiversità viticola della Basilicata
Tre progetti e 8 anni di attività sul campo: individuate e conservate moltissime accessioni di varietà locali e di vitigni autoctoni minori
di Rocco Sileo,Angelo Caputo,Stefano Del LungoLa cipolla bianca di Francavilla in Sinni, una prelibatezza PAT
Parte della tradizione alimentare sin dal XIV secolo, è stata per anni il cibo dei contadini
di Margherita AgataBiodiversità viticola lucana conservata nelle Aziende dell'ALSIA
"Bosco Galdo" e "Pollino" ospitano il germoplasma autoctono sinora recuperato. Già assegnato a 8 varietà il codice del Registro Nazionale
di Francesco PisaniBotanicum premia il miglior agricoltore 2019 della filiera delle officinali lucane
Il riconoscimento dell'edizione 2020 del convegno scientifico a Pio Scaramuzzo, dell'azienda San Felice di Lavello (PZ)
di Antonella CiervoViaggio nel tempo sulle tracce di Vavilov e verso la nuova sostenibilità agricola
Gli autori del libro sull'eredità del lavoro del ricercatore russo, Tola e Boscolo, raccontano della biodiversità in tutto il mondo
di Antonella CiervoPollino, biodiversità e "servizi ecosistemici"
Conoscere e conservarne la ricchezza è un’esigenza imprescindibile per garantire il futuro del territorio e dei suoi abitanti
di Annibale Formica"Adotta una pianta": così si conserva la biodiversità del Pollino-Lagonegrese
Il presidente dell'Associazione Vavilov, Antonio Vozzi, presenta la nuova campagna realizzata con ALSIA per allargare la "rete degli agricoltori-custodi"
di Margherita AgataLa rete dell’agrobiodiversità della Basilicata
Mediante la conservazione in situ e ex situ, è un autentico baluardo per preservare le risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario da estinzione o erosione genetica
di Pietro Zienna,Domenico CerbinoMitigazione e adattamento, strategie da combinare per coltivare la diversità
Le popolazioni e i miscugli evolvono continuamente per adattarsi a nuove combinazioni di stress biotici e abiotici
di Salvatore CeccarelliBiodiversità: buona per il consumatore, per l’ambiente e per l’agricoltore
Un approccio partecipativo lungo tutta la filiera può diversificare le nostre diete, con effetti positivi su salute, sostenibilità ambientale e resilienza degli operatori
di Stefania Grando"Sistemi verdi", per ridurre la pressione sull'ambiente e fornire risorse rinnovabili
Fasce boscate, filari e siepi possono contribuire alla creazione di siti di alimentazione e rifugio per animali e insetti utili
di Mario CampanaL'Istituto professionale di Lagonegro forma la coscienza ecologica dei futuri agrotecnici
Numerose iniziative, realizzate in collaborazione con ALSIA, Università e associazioni, puntano alla conoscenza della ricchezza di biodiversità del territorio lucano
di Riflessioni di un gruppo di studentiBiodiversità, obiettivi vincolanti per il ripristino degli ecosistemi
Molti obiettivi del Piano 2011-20 non sono stati raggiunti. La strategia della Commissione per il 2030
di Annibale FormicaSette varietà per sette vini
Una ricerca topografico-archeologica per ricostruire in Basilicata la storia di antichi vitigni
di Stefano Del LungoIn ricordo di Giuliana Cassese
Scomparsa di recente, era una grande studiosa e appassionata di biodiversità
di Marcella IllianoFagiolo rampicante, sul miglioramento genetico la Basilicata fa scuola
Ceccarelli: "Lusinghieri i risultati preliminari della selezione partecipata. Pronta un'altra sperimentazione"
di RedazioneProdotto di montagna: è il logo del MIPAAF per tutelare le eccellenze agroalimentari ad alta quota
Con un video-tutorial, l'Alsia spiega come richiedere l'indicazione facoltativa di qualità
di Margherita AgataOlio extravergine della Basilicata, si punta sulla qualità e sull'educazione ai consumi
A Melfi, nell'Azienda dell'ALSIA "Incoronata", un sito di conservazione regionale del germoplasma olivicolo
di Antonio BuccolieroIl racconto del territorio diventa un esperimento sociale
In Emilia Romagna, un progetto dell'Osservatorio del Paesaggio per descrivere i luoghi del cuore e la trasformazione delle comunità
di Antonella CiervoBiodiversità e cibo: "patto di comunità" in tempo di pandemia
La tragicità del momento reclama una nuova visione sul mondo dove si vuole continuare a vivere
di Annibale FormicaIl cece rosso di Latronico: un legume "ribelle" tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Arrivato con i Greci, il seme antico è stato recuperato e valorizzato dall'Alsia
di Margherita AgataClima, l'allarme arriva anche in Basilicata
Bartolomeo Dichio, dell'Università: "Occhi puntati sui danni da alte temperature per l'ortofrutta"
di Antonella CiervoIl pane protagonista nelle Fattorie didattiche
Il festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita AgataA San Paolo Albanese tra "Croce e Basilico"
Una giornata alla scoperta della religiosità, del cibo e del patrimonio culturale e naturale del popolo arbëreshe
di Annibale FormicaLuppolo spontaneo del Pollino: caratterizzazione fitochimica e attività biologica
Allo studio nove accessioni di luppolo, e i dati preliminari fanno ben sperare per la duplice attitudine brassicola-officinale
di Katia Carbone,Valentina MacchioniLa coltivazione delle piante officinali in Basilicata
Un trend in forte crescita e un potenziale tutto da sfruttare. Il punto sullo stato dell’arte e sui collaudi in campo
di Pietro Zienna,Domenico CerbinoRegistri varietali: un’occasione di valorizzazione delle piante officinali
La possibilità di descrivere e identificare i materiali di riproduzione e di propagazione rappresenta il primo passo per ottenere prodotti di qualità.
di Pier Giacomo BianchiAnagrafe della biodiversità, inserite anche le specie della Banca del Germoplasma "Sassone" di Rotonda
Dal mais alla melanzana e al pero fino a sei razze caprine del territorio
di Antonella CiervoPremio "Enzo Laganà" a Viggianello (PZ)
Pietro Francesco Sassone è il migliore "agricoltore custode" della biodiversità lucana nel 2019
di Sergio GalloAnagrafe della biodiversità, inserite specie della Banca del Germoplasma di Alsia
Dal pomodoro, al pero e al gelso fino a sei razze caprine, riconoscimento per il lavoro di ricerca a tutela delle eccellenze
di Antonella CiervoFasce fiorite nei frutteti per migliorare la fertilità
Un'attenta gestione non crea interferenze con le specie arboree coltivate. Da preferirsi specie e varietà autoctone
di Marcello Biocca,Corrado Ciaccia,Elena Testani,Stefano Canali,Luca Colombo"Patriarchi" da frutto: l'ALSIA avvia un censimento
Vengono individuati, mappati e catalogati i grandi esemplari presenti in Basilicata, per tutelare cultura e biodiversità
di Pietro Zienna,Domenico CerbinoL’HPLC come strumento di misura della piccantezza dei peperoncini
Si può esprimere il valore della piccantezza in unità di Scoville senza ricorrere ad una giuria di assaggiatori
di Filomena Carriero,Donato MelfiIl mercato del peperoncino nella Valle del Melandro
L’esperienza di un'associazione che opera tra Satriano di Lucania, Sant'Angelo Le Fratte e Savoia di Lucania
di Felice LapertosaQuale margine economico per la coltivazione del peperoncino?
Reddito tra i più interessanti, con margini di miglioramento soprattutto con lavorando sul packaging
di Mario CampanaAnagrafe nazionale della biodiversità, inserite anche specie della Basilicata
Dal pero al gelso, fino a sei specie caprine. Premiato il lavoro dell'Alsia custodito nella Banca del Germoplasma "Franco Sassone" di Rotonda
di Antonella CiervoVino e cibo, la corsa della Basilicata nella classifica italiana
Dati incoraggianti su Igp e Dop della nostra regione nel Rapporto Qualivita di Ismea
di Antonella CiervoLa "pitta di grandinii" di Calvera è Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Foglia di cavolo, sale, olio e farina di mais sono gli ingredienti di un piatto della cucina povera
di Margherita AgataVal d’Agri, recupero e valorizzazione di antichi vitigni autoctoni
Antiche varietà saranno iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vino, a seguito di una ricerca certosina avviata nel 2008 da Regione Basilicata, ALSIA, CREA e Comune di Viggiano
di Francesco PisaniVino e cibo, la corsa della Basilicata nella classifica italiana
I dati del Rapporto Qualivita di Ismea rivelano cifre interessanti per DOP e IGP lucani
di Antonella CiervoBasilicata, la comunità prende in consegna la memoria dei "patriarchi" da frutto
Un progetto dell'ALSIA che parte da 3 itinerari e 12 alberi plurisecolari per valorizzare il territorio anche dal punto di vista turistico. Nuova intesa con l'APT
di Sergio Gallo,Pietro ZiennaIl censimento degli "alberi padri fruttiferi" della Basilicata
Il progetto ALSIA FiNoPoM valorizza un patrimonio intergenerazionale unico di piante da frutto, tra le più vecchie scientificamente datate su tutto il pianeta
di Michele Baliva,Domenico Cerbino,Nicola Sassone,Gianluca PiovesanEventi
Valorizzazione delle specie officinali autoctone per l’estrazione di oli essenziali
Seminario e prova pratica di estrazione, mercoledì 2 ottobre a Rotonda (PZ)
Leggi di piùTerritorio e biodiversità di interesse agricolo e alimentare
Incontro tecnico dimostrativo, sabato 21 settembre a Rotonda
Leggi di piùValorizzazione dei grani antichi della Basilicata
Incontro tecnico dimostrativo, venerdì 20 settembre a Rotonda
Leggi di piùVideo Stories
Biodiversità, Giornata nazionale 2021 - seminario ALSIA del 20 maggio 2021
L'evento, giunto alla VI Edizione, rientra nelle Giornate della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare promosse dall'ALSIA, in collaborazione con la Regione Basilicata, secondo quanto previsto dall'art. 14 della Legge 194/2015.
10 MINUTI CON... i protagonisti della biodiversità: Paride Leone
"10 MINUTI CON ... Paride Leone": quinto appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Paride Leone è il presidente dell'Associazione "Slow Food - Basilicata", che qui comprende al momento 6 "condotte" e raccoglie oltre 300 soci. La rubrica e le interviste sono realizzate in collaborazione con Pietro Zienna e Domenico Cerbino, dell'Area Programmazione e Sviluppo dell'Agenzia.
Agrobiodiversità e cambiamenti climatici - videoconferenza ALSIA del 18 dicembre 2020