

Produzioni agroalimentari di qualità
Le produzioni di qualità riuniscono un ampio spettro della realtà produttiva lucana, caratterizzata da eccellenze che vanno dai prodotti a certificazione comunitaria DOP e IGP, ai prodotti agricoli tradizionali e ai Presidi Slowfood.
Referente ALSIA
Attività e Progetti
Servizi
Notizie
Fanelli: “la Basilicata contraria alla riduzione delle risorse del PSR 21/22”
Ferma opposizione alla nuova ipotesi di riparto delle risorse finanziarie che vedrebbero la Basilicata penalizzata
Fragola Basilicata: verso il record storico delle superfici coltivate
Buona la risposta dei mercati anche per la minore concorrenza del prodotto riveniente da altri Paesi produttori europei
Bando Isi-agricoltura, domani il click day
Il 28 gennaio è il giorno in cui le domande di accesso potranno essere presentate sul portale dedicato a partire dalle 16
Agrifoglio


Ciettaicale di Tolve, sperimentazione per valorizzare questa eccellente selezione locale
Il lavoro del Centro ricerche dell'ALSIA "Agrobios" per sanificare il seme e studiare il fenotipo di questo pomodoro PAT
di Pasquale Domenico Grieco,Maria Giuseppina Morano,Angelo Petrozza,Francesco Cellini
Alta Val d’Agri, solo 12 ettari nel 2020
Superfici sostanzialmente stabili nel tempo: qui il pomodoro non regge la concorrenza di altre colture più redditizie
di Mario Campana
"Restoincampo", la app per combattere il caporalato
Direttamente sul cellulare un'applicazione di Anpal e Ministero del Lavoro per far incontrare direttamente domanda e offerta di manodopera in agricoltura
di Antonella Ciervo
Il pomodorino giallo costoluto di Castronuovo di Sant'Andrea
Raccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita Agata
Pomodoro, in Basilicata superfici in calo
Negli ultimi 10 anni si è quasi dimezzata la produzione da industria, mentre cresce il fresco
di Maria Assunta Lombardi
"Costoluto" di Rotonda e Maratea: in corso la caratterizzazione dei miscugli
L'Azienda dell'ALSIA "Pollino" ha avviato un percorso per la conservazione e la possibile valorizzazione commerciale di questi pomodori
di Domenico Cerbino,Pietro Zienna
Al via la campagna di raccolta del pomodoro in Basilicata
Intervista a Gervasio Ungolo, dell'Osservatorio Migranti regionale
di Giovanni Martemucci
La Farina di cece di Latronico a pieno titolo tra i PAT
Ottenuta da un seme antico recuperato dall'ALSIA, si macina con mulino a pietra
di Margherita Agata
Fragolina di bosco, a Lauria si consolidano interessanti realtà imprenditoriali
Coltivata con successo da oltre 20 anni, oggi occupa circa 13 ettari da 600 metri di altitudine fino ai boschi del Monte Sirino
di Marcella Illiano
Cioccocrusco: ecco come ti "fondo" cioccolato svizzero e peperone
Dopo l'intuizione di Antonio Cammarota di Satriano (PZ), passione e ricerca hanno portato ad un prodotto nuovo e di elevata qualità
di Giovanni Martemucci
Agroalimentare, la chiave è l'evoluzione del sistema distributivo
La strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica Fittipaldi

Non solo rucola: U' Mastruss è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Raccolta in foglioline, dal retrogusto pungente, è tipica di Calvera
di Margherita Agata
Crescenzi: "Su prodotti di qualità, biodiversità e officinali il sostegno al Pollino-Lagonegrese"
20 anni di attività dell'ALSIA nelle aree interne del "Mercure Alto Sinni Val Sarmento", nell'intervista al direttore dell'Agenzia
di Redazione Agrifoglio
Lieviti non-Saccharomyces per ridurre il tenore alcolico del vino
Sebbene caratterizzati da scarso potere fermentativo, posseggono attività metaboliche che possono contribuire a formare un prodotto con maggiore complessità aromatica
di Grazia Alberico

La cipolla bianca di Francavilla in Sinni, una prelibatezza PAT
Parte della tradizione alimentare sin dal XIV secolo, è stata per anni il cibo dei contadini
di Margherita AgataFanelli: "La Basilicata del Vino è trainante per il nostro agroalimentare"
Con le misure su enoturismo e vendemmia verde, dalla Regione un sostegno importante al comparto per rafforzare l'identità delle produzioni
di Redazione AGRIFOGLIO
Il Tarallo della sposa di San Paolo Albanese, tra tradizione e ritualità
Simbolo del matrimonio arbëreshë, è diventato Prodotto Agroalimentare Tradizionale riconosciuto dal Mipaaf
di Margherita Agata
Elevata quantità di olio di oliva nell'ultima campagna in Basilicata
Italia divisa in due: bene al sud, male al nord
di Antonio BuccolieroAglianico del Vulture e Primitivo di Basilicata, rete di esperti contro l'oidio
Il Consorzio "Qui Vulture" capofila di un progetto che impegna anche i ricercatori del Centro Ricerche dell'ALSIA "Agrobios"
di Antonella Ciervo
De Gustibus
Sfera con fragola Candonga e limoni, gelato al basilico, olive di Ferrandina e olio Vulture Dop, tatin di mele della Val d'Agri
di Margherita Agata
L'insalata gialla e rossa di Castronuovo Sant'Andrea è Prodotto agroalimentare tradizionale (PAT)
Pomodorini gialli e rossi, sale, olio e peperone secco gli ingredienti di un piatto ricco di memorie
di Margherita Agata
Olivarum 2020, premiato l'Oleificio Trisaia di Rotondella
Selezionati venti oli extravergine di eccellenza, ambasciatori della Basilicata del gusto
di Margherita Agata
Prodotto di montagna: è il logo del MIPAAF per tutelare le eccellenze agroalimentari ad alta quota
Con un video-tutorial, l'Alsia spiega come richiedere l'indicazione facoltativa di qualità
di Margherita Agata
#WeAreItaly: Andy Luotto con un video racconta al mondo l'Italia a tavola
"Ho immaginato tanti cuochi come un'orchestra per celebrare il cibo, il nostro più grande patrimonio"
di Margherita Agata
A Picerno (PZ) un'azienda punta sull’allevamento del pollo ruspante
I sapori di una volta, ma con la garanzia del bollino CEE
di Maria Assunta Lombardi
De Gustibus
Gnocchi di patate del Pollino e fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola, con baccalà e borragine su fonduta di caciocavallo podolico
di Margherita Agata
Gli oli di oliva stoccati in Italia
Poco più di 4.000 tonnellate in Basilicata alla data del 28 aprile 2020, di cui la metà è EVO
di Antonio Buccoliero
Il cece rosso di Latronico: un legume "ribelle" tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Arrivato con i Greci, il seme antico è stato recuperato e valorizzato dall'Alsia
di Margherita Agata
FruitHydroSinni, frutta e ortaggi prodotti con il 90% di acqua in meno e senza allergeni
Da Policoro un esempio virtuoso di agricoltura green. Anna Cirigliano racconta un'impresa di famiglia "sostenibile"
di Margherita Agata
Il pane protagonista nelle Fattorie didattiche
Il festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita Agata
A San Paolo Albanese tra "Croce e Basilico"
Una giornata alla scoperta della religiosità, del cibo e del patrimonio culturale e naturale del popolo arbëreshe
di Annibale Formica
Luci e ombre per il pomodoro da industria in Basilicata
Il consuntivo fitosanitario delle annate 2018 e 2019 presentato dall'ALSIA in un incontro dell'AIPP a Foggia con le altre regioni del Centro-Sud
di Maria Assunta Lombardi,Loredana Lanzellotti


Michele Dragone: "Primi col rosé, verso la quinta generazione"
Parla il produttore materano di "Ego Sum", insignito del premio "Campione del mondo da vitigni autoctoni"
di antonella ciervoIl vino lucano tenta la scalata ai vertici nazionali
Rapporto Ismea Qualivita, incoraggianti i dati della Basilicata, segnali anche dal settore food
di Antonella Ciervo
Valutazione impatti ambientali di sistemi olivicoli-oleari in aree protette
La certificazione della sostenibilità delle produzioni apre nuovi sbocchi di mercato. Uno studio nella provincia di Salerno
di Angela Maffia,Maria Pergola,Giuseppe Celano
De Gustibus
Dai Cuochi lucani un piatto d'oro: Variazione di ombrina dello Jonio
di Margherita Agata
Liquor di majatica: dalle foglie di ulivo nasce l'elisir da bere
La piccola “impresa” di Emanuele Galtieri, che ha trasformato in lavoro una passione ereditata dal nonno
di Margherita AgataFerrandina, città dell'olio dal IV secolo a.C.
Una ricerca archeologica porta alla luce i resti di un paleofrantoio nella stessa area dell'ulivo bimillenario "Patriarca"
di Margherita Agata
La Cuccìa nojese tra i nuovi PAT della Basilicata
Aggiornato l'elenco ministeriale. Grano carosella, acqua e vincotto gli ingredienti di un piatto semplice ma ricco di tradizione
di Margherita AgataAglianico, la sfida del futuro sta nella qualità
Una ricerca internazionale studia le vigne del Vulture da qualche anno. Il prof. Bonfante del Cnr spiega dati e risultati
di Antonella Ciervo
Premio regionale Olivarum: la XVI edizione è una sfida tra extravergine d'eccellenza
Menzioni speciali anche per Grande produttore, Olio monovarietale, "Biologico", DOP Vulture e Prodotto di montagna
di Margherita Agata
Criteri di qualità dell’olio Extra Vergine di Oliva
Il Regolamento UE n. 1604 del 27 settembre 2019 prevede sostanziali modifiche se le analisi organolettiche non confermano la categoria dichiarata
di Giovanni LacertosaOlio lucano IGP, entro l'estate 2020 il riconoscimento ufficiale
Il disciplinare che verrà approvato rappresenta almeno 32 differenti varietà caratteristiche della Basilicata
di ippazio ferrari,Nicola LiuzziDOP del Vulture, l'Oleificio Rapolla Fiorente: "La qualità è il nostro segreto"
L'azienda punta sul mercato di nicchia e non scende a patti con le regole dei grandi numeri. Parla il direttore Donato Americo
di Antonella Ciervo
Vino e cibo, la corsa della Basilicata nella classifica italiana
Dati incoraggianti su Igp e Dop della nostra regione nel Rapporto Qualivita di Ismea
di Antonella Ciervo
Monna Oliva premia a Ferrandina le migliori olive italiane da tavola
Il concorso nazionale per la prima volta in Basilicata. In gara 110 aziende, due lucane
di Margherita Agata
Oli lucani nelle guide Slow Food e Gambero Rosso 2020
Le selezioni sono state curate in collaborazione con l'Alsia
di Margherita Agata

La "pitta di grandinii" di Calvera è Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Foglia di cavolo, sale, olio e farina di mais sono gli ingredienti di un piatto della cucina povera
di Margherita Agata
Vino e cibo, la corsa della Basilicata nella classifica italiana
I dati del Rapporto Qualivita di Ismea rivelano cifre interessanti per DOP e IGP lucani
di Antonella Ciervo
Miele, scarsa la produzione 2019
Rese disomogenee in Basilicata, dove hanno in qualche modo resistito i raccolti da arancio, sulla e trifoglio alessandrino
di Filomena Montemurro
Emergenza cinghiali in Basilicata
Nonostante gli sforzi e i piani di intervento, il numero dei capi presenti sul territorio non sembra diminuire
di Nicola Liuzzi
I danni da cinghiale alle colture agricole della Basilicata
Panoramica, prevenzione e risarcimento
di Maria Assunta Lombardi
Vulture, si punta alla filiera di trasformazione delle carni
Il Parco naturale regionale del comprensorio promuove le gabbie di cattura dei cinghiali. Le risorse economiche reinvestite nell'area protetta
di Francesco Ricciardi,Sandrino Caffaro
A Picerno (PZ) un'azienda punta sull’allevamento del pollo ruspante
I sapori di una volta, ma con la garanzia del bollino CEE
di Maria Assunta LombardiEventi

Etichettatura degli olii ottenuti da olive
Il 10 novembre videoconferenza e diretta streaming di Alsia
Leggi di più
1° meeting annuale dell'ALSIA
24 e 25 settembre, due giorni di approfondimento sulle attività in corso e sulle "buone pratiche". Il punto anche sui progetti congiunti con la Regione Basilicata
Leggi di più
Terza edizione del cece ribelle PAT
Il 6 settembre seminario sull'identità del patrimonio agroalimentare a Latronico (PZ)
Leggi di piùVideo Stories
XXIV Giornata di agrumicoltura: specie e varietà nuove per integrare l'offerta
Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.
Etichettatura degli oli ottenuti dalle olive - seminario ALSIA del 10 novembre 020
Un seminario ALSIA in videoconferenza per approfondire il tema della etichettatura degli oli ottenuti dalle olive. Relatore, Alfredo Marasciulo, capo Panel dell'Università di Bari (riconosciuto dal MIPAAF). Il seminario rientra tra le attività divulgative del progetto O.R.G.Oli.O. Lucano, finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata.
Olivarum 2020, il commento del capo panel Alfredo Marasciulo
Si è concluso con la proclamazione dei vincitori OLIVARUM 2020. Grandi soddisfazioni e conferme da parte de produttori lucani, e dal capo panel Alfredo Marasciulo spunti utili per perseguire una qualità sempre più eccellente.