Le produzioni di qualità riuniscono un ampio spettro della realtà produttiva lucana, caratterizzata da eccellenze che vanno dai prodotti a certificazione comunitaria DOP e IGP, ai prodotti agricoli tradizionali e ai Presidi Slowfood.
Referente ALSIA
Ippolito Giuseppe
Corso Umberto I, n. 28 - 85100 Potenza 0835.244508
Attività e Progetti
PAT
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti agricoli di nicchia “…ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione ...
I prodotti a marchio DOP sono riconosciuti e tutelati in tutto il territorio dell'Unione Europea. I prodotti a Dop (Denominazione di origine protetta) hanno il vincolo ...
Il termine Specialità Tradizionale Garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla Unione europea volto a tutelare produzioni che siano caratterizzate ...
Come per i DOP, anche i prodotti a marchio IGP sono riconosciuti e tutelati in tutto il territorio dell'Unione Europea. Hanno il vincolo di seguire tutte le fasi di produzione ...
Il progetto sui Presìdi Slow Food sostiene le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzando i territori, e recuperando antichi mestieri e tecniche ...
Gli imballaggi privi dei requisiti e già immessi in commercio o etichettati prima di quella data potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.
In Basilicata, 9 Organizzazioni di Produttori e 1 Associazione di Organizzazioni di Produttori: livello di aggregazione del 40%, il più alto del Mezzogiorno
Scade il 31 gennaio 2022. E' organizzato dalla Direzione Generale delle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata e dall'ALSIA
Sebbene caratterizzati da scarso potere fermentativo, posseggono attività metaboliche che possono contribuire a formare un prodotto con maggiore complessità aromatica
Direttamente sul cellulare un'applicazione di Anpal e Ministero del Lavoro per far incontrare direttamente domanda e offerta di manodopera in agricoltura
XXIV Giornata di agrumicoltura: specie e varietà nuove per integrare l'offerta
Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.
Video11 Nov 2020
Etichettatura degli oli ottenuti dalle olive - seminario ALSIA del 10 novembre 020
Un seminario ALSIA in videoconferenza per approfondire il tema della etichettatura degli oli ottenuti dalle olive. Relatore, Alfredo Marasciulo, capo Panel dell'Università di Bari (riconosciuto dal MIPAAF). Il seminario rientra tra le attività divulgative del progetto O.R.G.Oli.O. Lucano, finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata.
Video20 Apr 2020
Olivarum 2020, il commento del capo panel Alfredo Marasciulo
Si è concluso con la proclamazione dei vincitori OLIVARUM 2020. Grandi soddisfazioni e conferme da parte de produttori lucani, e dal capo panel Alfredo Marasciulo spunti utili per perseguire una qualità sempre più eccellente.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Clicca su OK per proseguire la navigazione
Per saperne di più consulta la nostra
Informativa sulla privacy