
Una serra intelligente nata a scuola migliora la produttività dei terreni
Il prototipo di APS 2.0 è stato realizzato da cinque ragazzi dell’Istituto tecnico tecnologico “E. Majorana” di Milazzo (ME)
di Giovanni MartemucciUso delle piante e degli organismi fotosintetici per produrre alimenti, prodotti per l’agricoltura, anche in segmenti come la cosmetica e la farmaceutica. Si muove anche su questi contesti l’attività dell’ALSIA nel settore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione sia in agricoltura che nell’agroindustria, nella chimica verde e nella bioeconomia. Le ricerche, rivolte anche alle possibili applicazioni sul mercato, sono condotte nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios" dell'ALSIA, a Metaponto, all’interno di una delle aree agroindustriali più importanti della Basilicata.
Venerdì 28 febbraio, presso l’Hotel San Domenico di Matera, si terrà l’evento divulgativo del progetto PHENOGEN
Dal 2 al 4 marzo 2025, saranno in cinque gli oli che da Olivarum approderanno allo stand della Regione Basilicata
I migliori oli di oliva lucani in mostra a Metaponto (MT)
Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"
Il prototipo di APS 2.0 è stato realizzato da cinque ragazzi dell’Istituto tecnico tecnologico “E. Majorana” di Milazzo (ME)
di Giovanni MartemucciSebbene caratterizzati da scarso potere fermentativo, posseggono attività metaboliche che possono contribuire a formare un prodotto con maggiore complessità aromatica
di Grazia AlbericoAmmesso come "osservatore speciale" al Primo meeting dell'ALSIA, il Presidente dell'Associazione Lucani di Roma parla di sostenibilità e di trasferimento delle conoscenze
di Antonella CiervoSperimentazione del sistema smart per ottimizzare l'irrigazione e nutrizione su vite e olivo
di Margherita AgataProsegue l'attività di valorizzazione dei semi degli antichi grani attraverso l'impegno della microfiliera, che riunisce decine di imprese
di Antonella CiervoLa migliore applicazione va stabilita caso per caso a seconda di tipologia, varietà e destinazione commerciale del prodotto trattato
di Giancarlo Colelli,Daniele SimonelliNei sistemi cerealicoli meridionali è basilare per il bilancio del carbonio e dell’azoto e quindi per la fertilità del suolo
di Domenico VentrellaLe tecnologie HTPP consentono lo studio dinamico e non invasivo delle caratteristiche fenotipiche di migliaia di piante, in coltura protetta o in campo
di Francesco Cellini ,Angelo Petrozza ,Stephan SummererI risultati del primo anno di studio del progetto Lucan Cereals del GO CEREALIA, finanziato dal PSR Basilicata 2014-20
di Michele Perniola,Michele DenoraLo sviluppo di un “albero virtuale" in forma digitalizzata contribuirà alla gestione sito-specifica di un uliveto attraverso bilanci di materia
di Salvatore Filippo Di Gennaro,Ezio Riggi,Giovanni Avola,Claudio Cantini,Riccardo Dainelli,Andrea Genangeli,Alessandro Matese,Piero ToscanoEffettuano il "monitoraggio attivo” del campo riconoscendo le caratteristiche rilevanti e adattando il piano di missione
di Annalisa Milella,Giulio Reina,Vito TrianniLe informazioni spettrali misurate dai sensori evidenziano le condizioni delle colture e forniscono gli input per le decisioni agronomiche
di Mirco Boschetti,Francesco Nutini,Alberto Crema ,Gabriele Candiani ,Donato Cillis,Maddalena CampiDopo i trattamenti non sono stati osservati cambiamenti significativi della qualità delle cariossidi o effetti nocivi per la salute degli animali dopo l'ingestione
di Michelangelo PascaleUna rete wireless consentirà il monitoraggio e il controllo in continuo delle colture
di Michela Janni ,Giovanni Giannotta ,Emilio Guerrieri ,Pasquale Maddaloni ,Giulio D’Amato,Claudio Pascarelli ,Roberto Dragone,Gerardo GrassoUn contributo decisivo per la gestione agronomica delle colture e il monitoraggio quali-quantitativo del prodotto dal campo al post-raccolta
di Francesco F. Montesano ,Vito BuonoIl progetto PON, in area Agrifood, punta a innovare i processi di coltivazione mettendo al centro la valorizzazione strategica dei dati
di Beniamino GioliL'Agenzia condivide la propria piattaforma di plant phenomics unica in Italia per identificare profili spettrali delle piante sottoposte a stress
di Aniello CrescenziLe prove sperimentali di campo di lunga durata (DRLP) diventano laboratori interattivi centrati sull'utilizzatore finale e sul contesto locale
di Corrado Ciaccia,Giuseppe Mele,Elena Testani,Angelo Fiore,Alessandro Persiani,Francesco Montemurro,Mariangela DiaconoUna ricerca del CREA-AA di Bari ha confrontato sovescio e allettamento in una rotazione organica di due anni (4 cicli di coltivazione)
di Alessandro Persiani,Angelo Fiore,Rosalba Scazzarriello,Mariangela DiaconoPossibilità si aprono nell'industria del mobile, con la realizzazione di pannelli truciolari
di Valentina Lo GiudiceNonostante i punti di debolezza legati alle normative e ai costi, l'uso di cereali alternativi all’orzo presenta prospettive di grande interesse commerciale
di Nazarena CelaRealizzata una prova pilota in un allevamento di bovine di razza Frisona in Basilicata con insilato triticale al posto di quello di mais
di Carlo CosentinoI biostimolanti naturali aumentano la resa finale e la qualità percepita dal consumatore. Risultati di due anni di indagini con il supporto ALSIA per l’analisi sensoriale
di Angelo CifarelliNel Centro ricerche dell'Agenzia "Metapontum Agrobios", "giudici" addestrati valutano oggettivamente le caratteristiche dei prodotti e ne quantificano l'intensità percepita
di Giovanni LacertosaIntervista a Sabrina Diamanti, Presidente del Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
di Maria Assunta LombardiL'approccio volumetrico consente di valutare alcune performance ambientali dei processi produttivi in agricoltura
di Serena Atene,Alba Mininni,Domenico Laterza,Carmine Tuzio,Giuseppe MontanaroAlla famiglia delle Asteraceae appartengono numerosi generi dall'elevato contenuto in componenti bioattivi
di Trifone D’Addabbo,Sebastiano Laquale,Vincenzo CandidoLe energie rinnovabili hanno assunto un ruolo sempre più centrale nelle politiche comunitarie. Le esperienze in Italia e in Basilicata
di Antonio CaporussoSi è ridotta la capacità di adattamento dei popolamenti allo stress climatico. Una app per segnalare siti forestali in deperimento
di Maria CastellanetaStudio di fattibilità sul comune di Matera per una migliore gestione, in un’ottica di economia circolare
di Canio MannielloGli strumenti impiegati sono di piccole dimensioni e trasportabili, e possono essere utilizzati anche in pieno campo
di Pasquale Domenico Grieco,Maria Giuseppina Morano,Giancarla Taddonio,Francesco CelliniLe osservazioni sulla comunità dei microartropodi e la successiva applicazione dell’indice QBS-ar efficaci anche in casi di inquinamento
di Pierluigi Forlano,Vittoria CaccavoPossibile la creazione di condizioni microclimatiche più favorevoli per la crescita della coltura e per i lavoratori
di Roberto PuglisiImportante il recupero di scarti e residui organici on-farm. I risultati preliminari del progetto OLTRE.BIO a “Campo 7” (Metaponto)
di Mariangela Diacono,Alessandro Persiani,Angelo Fiore,Luigi Tarricone,Francesco MontemurroL'iniziativa di ENI Joule, in partenariato con Fondazione Politecnico di Milano e PoliHub, ha contribuito allo sviluppo strategico del polo di Pantanello
di Aniello CrescenziUno studio realizzato col progetto CORILUS in agro di Bernalda (MT). Procedure efficaci per l'uso sostenibile della risorsa idrica in agricoltura
di Gessica AltieriSpargi concime gestito in remoto su un'area coltivata a La Martella (MT)
di Antonella CiervoMenzioni speciali anche per Grande produttore, Olio monovarietale, "Biologico", DOP Vulture e Prodotto di montagna
di Margherita AgataNuove tecniche di monitoraggio delle piante in un progetto internazionale. Ne parla Antonello Bonfante, ricercatore del CNR nell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo
di Antonella CiervoIl Consorzio "Qui Vulture" capofila di un progetto che impegna anche i ricercatori del Centro Ricerche dell'ALSIA "Agrobios"
di Antonella CiervoL'esperimento di respiro europeo, a cui partecipa anche l'Isafom del CNR, sarà testato in una struttura dell'Antalya in Turchia
di Antonella CiervoAcqua-energia-cibo: un modello di supporto alle strategie per la valorizzazione delle risorse territoriali
di Maria Maddalena TortorellaNell’ambito del progetto DESERT, una prova sperimentale del CREA-AA di Bari in un oliveto pugliese ha valutato per 3 anni gli effetti sul suolo
di Rita Leogrande ,Mirko CastelliniEvidenze sperimentali in prove di lungo periodo nell'azienda sperimentale del CREA-AA a Foggia: confronto con la minima lavorazione
di Mirko Castellini ,Rita LeograndeIntegrando dendrocronologia e telerilevamento si comprendono le performance di crescita radiali e fotosintetiche degli alberi
di Santain Settimio Pino ItalianoLa chora di Metaponto e il sito di Pantanello, dove il passato incontra il futuro
di Maria Assunta LombardiUno studio del CREA sullo stato di attuazione degli AKIS presentato il 2 dicembre 2021 al 2° Meeting annuale dell'ALSIA
di Simona Cristiano,Patrizia Proietti,Lucia TudiniStrategica, anche con le risorse del PNRR, la realizzazione di una rete diffusa di micro-bioraffinerie per la produzione di energie verdi e rinnovabili
di Mario Cozzi,Michele Greco ,Severino RomanoE' in corso lo studio di un impianto del IV secolo a.C., vero e proprio unicum nel panorama magno greco, rinvenuto a poca distanza dall'antico "patriarca"
di Maria Chiara MonacoSi punta a valorizzare il campus di Metaponto nella direzione di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione nella chora
di Francesco CelliniNegli ultimi anni si punta sulle tecnologie environmental friendly per il recupero di composti bioattivi
di Lucia SportielloNumerosi studi hanno dimostrato che la loro combinazione ne aumenta l’efficacia all’interno dell’organismo
di Hamza Yaseen Taha Al-Tekreeti,Valeria MartinaPrincipi, problematiche e alcuni risultati sperimentali ottenuti in una prova di lungo periodo nel podere 124 di Foggia del CREA-AA
di Rita LeograndeTutta incentrata sulla meccanica di precisione la giornata divulgativa del 3 maggio all’ITAS "Briganti" di Matera
di Filippo RadognaIn corso ricerche per migliorare la separazione delle sostanze organiche naturali dalle fonti in cui questi composti sono contenuti
di Michele OrlandoMigliora il ciclo produttivo e ne guadagnano l’ambiente e le imprese
di Giuliana PaternaDalla genomica all'innovazione dei processi, supporto pubblico decisivo per affrontare le nuove sfide dello sviluppo sostenibile
di Francesco CelliniIl laboratorio “Il Giardino delle tecnologie emergenti” illustrato nel corso dei lavori del "Matera digital week"
di Filippo RadognaUno studio dell'ALSIA sulle coltivazioni di fragola del Metapontino, utilizzando i dati di 4 stazioni agrometeorologiche del SAL
di Giovanni Lacertosa,Emanuele ScalcioneUn progetto analizza le dinamiche evolutive degli ecosistemi naturali per contribuire alla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici
di Rossella CastronuovoLa chitina potrebbe essere impiegata come composto antimicrobico alternativo ai solfiti
di Francesco TedescoValutazioni nel breve e medio termine realizzate nell’azienda sperimentale “Campo 7” del CREA a Metaponto (Bernalda, MT)
di Luisa Giglio,Rosalba Scazzarriello,Angelo Fiore,Antonio Preite,Mariangela Diacono,Alessandro Persiani ,Mirko CastelliniIl meccanismo di coltivazione intensiva è nato alla Ono exponential di Verona. Ne parla il fondatore Thomas Ambrosi
di Antonella CiervoIl progetto del G.O. “AcquaBasilicata” punta al trasferimento tecnologico di innovazioni mature nella gestione della risorsa idrica
di Angelo C. Tuzio,Domenico Laterza,Alba N. Mininni,Bartolomeo DichioA base di cellulosa. Parla l'Amministratore delegato, Odoardi
di Margherita AgataIl lavoro del Centro ricerche dell'ALSIA "Agrobios" per sanificare il seme e studiare il fenotipo di questo pomodoro PAT
di Pasquale Domenico Grieco,Maria Giuseppina Morano,Angelo Petrozza,Francesco CelliniI risultati di due anni di prove sperimentali durante il periodo invernale-primaverile e sulla successiva fioritura
di Loriana CardoneSono 6 le linee di attività del Programma operativo del 2020, in attuazione del Piano generale nazionale
di Filippo RadognaSperimentato a San Donà di Piave un metodo che prevede la distribuzione di matrici organiche per arricchire il terreno. Ne parla il direttore generale dell'ANBI
di Antonella CiervoL'esperimento lanciato dal Cold Sping Laboratory negli USA commentato dal docente di Orticoltura dell'Unibas, Vincenzo Candido
di Antonella CiervoPossibili applicazioni anche in altri campi. A guidare il progetto europeo, il lucano Domenico Formica, professore di bioingegneria
di Margherita AgataLa ministra delle Politiche agricole in visita al Centro Ricerche dell'ALSIA "M. Agrobios" parla di contrasto al caporalato e dazi
di Sergio GalloParla Vincenzo Di Sanzo, giovane artigiano di San Paolo Albanese (PZ) nel Parco nazionale del Pollino
di Antonella CiervoIl corso si terrà a Metaponto (PZ)
Leggi di piùIl corso si terrà a Metaponto (PZ)
Leggi di piùSeminario a Tricarico (MT)
Leggi di più
“Ricerca e innovazione sono fondamentali per portare l’agroalimentare al centro del Sistema Paese e di un modello di sviluppo in grado di rispondere all’esigenza di creare lavoro”
Un festival della Fondazione Sassi e l'incontro nazionale sulle Fattorie didattiche
Incontro in occasione del IX Simposio internazionale sull'irrigazione
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.