Progetto EASy

imagealt

EASy, che sta per Ecological sustainability in Agriculture Systems, è il progetto approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico che mette insieme l'Agenzia e l’impresa tecnologica e.Ratio di Altamura (BA), per rendere “facile”, EASy appunto, la gestione della risorsa idrica e della nutrizione in agricoltura.

Partendo dallo studio della tecnologia esistente in materia di agricoltura di precisione, EASy intende realizzare uno strumento avanzato web-based autonomo ed interattivo, oltre che facile da utilizzare, che attraverso la combinazione di modelli matematici e dati rilevati dal campo attraverso sonde, possa gestire in autonomia le fasi di irrigazione e possa fornire in tempi rapidi raccomandazioni nutrizionali sulle coltivazioni arboree in campo aperto. Il corretto dosaggio dei nutrienti e, di conseguenza, il perfetto soddisfacimento delle esigenze della coltura, non solo riduce in maniera significativa l’impatto delle coltivazioni sull’ambiente, ma è in grado anche di ottimizzare la quantità e la qualità delle produzioni.

Le specie prescelte per lo sviluppo della tecnologia EASy sono la vite e l’olivo, due colture che sono alla base di rilevanti filiere produttive agroalimentari alla base del made in Italy. ALSIA contribuisce al progetto con le sue competenze in campo agronomico e sullo studio del fenotipo delle piante, mettendo a disposizione la piattaforma di plant phenomics del suo Centro di Ricerca "Metapontum Agrobios" e la rete di relazione con imprese agricole del territorio per sviluppare e sperimentare le soluzioni individuate.

Il progetto, cofinanziato dal Fondo per la Crescita Sostenibile Bando Sportello “Agrifood” PON Imprese e competitività 2014-2020 Fesr, ha la durata di 36 mesi. L'obiettivo è quello di “Dare importanza ad ogni singola goccia d'acqua”, attraverso lo sviluppo e la realizzazione di un sistema smart a supporto delle decisioni (Decision Managment System – DMS) in grado di consentire un aumento di produttività e sostenibilità con un minore consumo di risorse naturali e un abbattimento delle emissioni.

Quello che si andrà a formalizzare è un modello previsionale di gestione di acqua ed apporti nutritivi al suolo, declinato per le colture oggetto di sperimentazione (viticoltura e olivicoltura). Il sistema EASy riceverà continuamente in input dalle sonde in campo e fornirà in output una calendarizzazione dinamica delle attività colturali nell’ambito dell’irrigazione e nutrizione, frazionato sui lotti dell’area agricola su cui viene applicato. Il corretto dosaggio dei nutrienti, affiancato a un uso razionale dell’acqua, andando a ridurre ci costi ed i consumi e l’impatto delle coltivazioni sull’ambiente, contribuirà a massimizzare la sostenibilità ambientale e la remunerazione per l’impresa.

 Per maggiori informazioni sul progetto si deve fare iferimento al sito di progetto: https://www.easyagritech.com/ 

Referente
Cellini Francesco

S.S. JONICA 106 Km. 448.2 - Polo Alsia di Pantanello - Metaponto
0835.5413239 - 348.0258274

francesco.cellini@alsia.it

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.