
La "cimice assassina" ormai anche in Basilicata, fra luci e ombre
Zelus renardii è un predatore polifago esotico, ma occorre ancora monitorare i suoi effetti sugli agroecosistemi prima dell'allevamento massale
di Donatella Battaglia,Giuseppe MeleL’ALSIA supporta il settore agricolo lucano anche attraverso il monitoraggio, l'assistenza tecnica, la consulenza e la divulgazione, per la gestione biologica e integrata delle avversità delle colture. Nel 2015 la Regione Basilicata ha affidato all'Agenzia la gestione dei servizi regionali per l'attuazione della Direttiva Europea 2009/128 / CE (direttiva per l'uso sostenibile dei pesticidi). L’ALSIA dunque raccoglie ed elabora sul territorio le informazioni utili per l’erogazione di servizi di supporto alla gestione sostenibile del controllo fitosanitario delle colture, con particolare riferimento alla difesa biologica e integrata.
La cecidomia delle perine in alcune annate fa danni anche in Alta Val d’Agri. I consigli dei tecnici ALSIA nel terzo Bollettino fitosanitario del 2023, area Alta Val d'Agri
Agrumi in fioritura, vietato l’uso di insetticidi. I consigli dei tecnici ALSIA nei Bollettini fitosanitari delle aree Alta Val d'Agri e Metapontino
L'appuntamento è alle ore 17:00 del 28 febbraio 2023, presso la sala consiliare di Senise (PZ), zona artigianale
Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"
Zelus renardii è un predatore polifago esotico, ma occorre ancora monitorare i suoi effetti sugli agroecosistemi prima dell'allevamento massale
di Donatella Battaglia,Giuseppe MeleUna concimazione non oculata può creare problemi alle radici delle giovani piante
di Arturo CaponeroIn un seminario dell'ALSIA in videoconferenza, il punto sulle due pericolose avversità
di Filippo RadognaEvento divulgativo in collaborazione tra il CREA VE – ALSIA Basilicata e il Consorzio “Le Grotte del Vino”
Leggi di piùIl seminario si terrà a Venosa
Leggi di piùIl seminario si terrà a Metaponto
Leggi di più
Ecco il video integrale dei lavori del seminario ALSIA del 4 aprile 2023 realizzato in modalità mista, presenza e videoconferenza, nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", Polo Pantanello, Metaponto (MT) rivolto ai tecnici ed agli agricoltori che operano sia in agricoltura biologica che convenzionale.
Ecco il video integrale dei lavori del seminario ALSIA del 17 marzo 2023 realizzato in modalità mista, presenza e videoconferenza, nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", Polo Pantanello, Metaponto (MT) rivolto ai tecnici ed agli agricoltori che operano sia in agricoltura biologica che convenzionale.
Ecco il video integrale dei lavori del seminario ALSIA del 18 ottobre 2022 realizzato in modalità mista, presenza e videoconferenza, nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", Polo Pantanello, Metaponto (MT) rivolto ai tecnici ed agli agricoltori che operano sia in agricoltura biologica che convenzionale.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.