
Modelli previsionali a supporto delle difesa delle colture
Seminario ALSIA in videoconferenza
Leggi di più
E' un sistema di “previsione ed avvertimento” (FitoSPA), basato sull’uso di modelli previsionali per lo sviluppo di alcuni fitofagi e patogeni delle principali colture della Basilicata. Un sistema di informazione e divulgazione a struttura multimediale, basato sul sito web dell'Alsia, invio di sms e di e-mail, e editoria elettronica.
Si basa sull’uso di modelli previsionali per calcolare le diverse fasi del ciclo biologico di alcuni patogeni e parassiti di colture importanti per la Regione Basilicata; tutti i modelli attualmente in uso sono stati validati in Basilicata. FitoSPA è nato dal lavoro congiunto di diverse strutture interne ed esterne alla Regione Basilicata: i due servizi dell’ALSIA - Servizio Difesa Integrata (SeDI) e Servizio Agrometeorologico Lucano (SAL) - l’Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza (UCSC, gruppi di ricerca “entomofagi” e “patogeni”), la società Horta srl (spin-off della stessa Università), il CRPA (Centro di Ricerca per le produzioni Animali di Reggio Emilia).
Provoca gravi danni sui frutti di drupacee e pomacee. Necessario intensificare il monitoraggio anche con l'aiuto dei tecnici ALSIA
Il contributo dell'ALSIA ad un seminario organizzato dall'AIPP, in collaborazione con "Giornate fitopatologiche". La sharka maggiore avversità per pesco e albicocco
Videoconferenza alle 17:00, per fare il punto sull'applicazione di questi strumenti. Anche in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Agenzia
Si consiglia di intervenire negli agrumeti con presenza di fumaggine
Si consigliano trattamenti contro le crittogame delle drupacee e lanci di antagonisti naturali dei fitofagi delle fragole
Si consigliano interventi cautelativi contro le crittogame delle drupacee
Seminario ALSIA in videoconferenza
Leggi di piùAlle 10.00, seminario ALSIA in videoconferenza Zoom. Anche in diretta streaming su Facebook
Leggi di piùIl 22 ottobre 2020 videoconferenza Zoom e diretta sulla pagina Facebook dell'ALSIA
Leggi di più
Nell’ambito del progetto "FitoConsult" (Servizio di consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi), in collaborazione con il Consorzio di tutela del Fagiolo di Sarconi IGP, l’ALSIA ha organizzato per il 22.02.2022 un seminario per presentare le attività realizzate e quelle in programma per la prossima campagna di produzione del fagiolo.
Peronospora della vite: nuovi rischi in Basilicata con l'arrivo delle piogge. A parlarcene nel consueto appuntamento video con la rubrica "L'esperto risponde" è Camilla Nigro, funzionario ALSIA, del Servizio di Difesa Integrata dell'Agenzia.
Cydia del melo, del susino e del pesco, e tignoletta della vite: situazione diversificata in Basilicata. Per una più efficace difesa delle colture, a parlarcene nell'appuntamento video con la rubrica "L'esperto risponde" è Arturo Caponero, funzionario ALSIA, responsabile del Servizio di Difesa Integrata.