Re.Mo.Di

imagealt

La Rete di monitoraggio fitosanitario e agrofenologico (Re.Mo.Di.) è costituita da “campi spia” rappresentativi delle principali colture della Basilicata, e finalizzata alla redazione dei Bollettini fitosanitari comprensoriali. Le colture monitorate sono scelte in funzione della loro importanza per l’agricoltura delle aree di pertinenza delle singole Aziende agricole sperimentali e divulgative (AASD) dell’ALSIA.

Nel ciclo annuale (da gennaio a dicembre) le colture sono monitorate con una frequenza variabile, in funzione del succedersi delle diverse fasi fenologiche e del ciclo vitale dei patogeni/parassiti monitorati. Alcuni fitofagi sono monitorati con l’ausilio di specifiche trappole attrattive, ad innesco alimentare, cromotropico o con feromoni.

I dati del monitoraggio sono registrati su supporto informatico e geolocalizzati.

Tema
SeDI
Referente
Caponero Arturo
Info

Per saperne di più scarica il pdf
download

Notizie

Notizie 18 Oct 2021

Drupacee in Basilicata nel 2020-21, bilancio fitosanitario senza particolari criticità

Il contributo dell'ALSIA ad un seminario organizzato dall'AIPP, in collaborazione con "Giornate fitopatologiche". La sharka maggiore avversità per pesco e albicocco

Notizie 13 Oct 2021

"Un modello integrato pubblico-privato per la lotta alla mosca delle olive"

Nel corso del seminario del 12 ottobre, il direttore dell'ALSIA, Aniello Crescenzi, ha commentato le prove in atto nel comparto olivicolo della Basilicata e il progetto FitoConsult

Notizie 02 Apr 2021

Difesa integrata delle colture, i consigli dei tecnici ALSIA nella delicata fase di post fioritura

Pubblicati i Bollettini del 1° aprile realizzati dal Servizio fitosanitario dell'Agenzia per il Metapontino e l'Alta Val D'agri

Notizie 19 Mar 2021

"Rottura delle gemme" e prime foglie: fasi cruciali per i fruttiferi

Consigli utili e metodi di lotta contro i fitofagi delle colture della Basilicata nei Bollettini fitopatologici dell'ALSIA

Notizie 06 Feb 2021

Sulle varietà di olivo più sensibili e nelle zone umide, intervenire contro l'Occhio di pavone

Pubblicato il Bollettino fitosanitario ALSIA n. 4 del Metapontino. Consigli anche per agrumi, pesco, albicocco, susino e fragola

Notizie 08 May 2020

Basilicata in ritardo con i controlli delle macchine irroratrici

Obblighi e sanzioni nella video-rubrica di Alsia "L'esperto risponde"

Agrifoglio

Eventi

25 November
Eventi 25 November 2020

La regolazione delle irroratrici in frutteto

Il 25 novembre, ore 17, videoconferenza dell'Alsia su Zoom e in diretta streaming sulla pagina Facebook

Leggi di più

Video Stories

Video 26 Nov 2020

La regolazione delle irroratrici in frutteto: seminario ALSIA del 25 novembre 2020

Nelle aziende lucane, e in quelle frutticole del Metapontino in particolare, l’efficienza dei trattamenti fitosanitari può avere importanti margini di miglioramento adottando tecnologie e strumenti presenti sul mercato ed elevando le competenze tecniche degli operatori. Il seminario ha lo scopo di aggiornare i tecnici e gli agricoltori qualificati sul controllo e la regolazione delle irroratrici, con particolare riferimento alla regolazione dei volumi ed alla scelta degli ugelli in frutteto.

Video 08 May 2020

L'esperto risponde- Basilicata in ritardo coi controlli delle macchine irroratrici

I controlli funzionali delle macchine irroratrici per una corretta difesa fitosanitaria in Basilicata. Siamo in forte ritardo: obblighi e sanzioni.
A parlarcene è Arturo Caponero, funzionario ALSIA, responsabile del Servizio di Difesa Integrata , nell'appuntamento video con "L'esperto risponde".

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.