
Agroalimentare, la chiave è l'evoluzione del sistema distributivo
La strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica FittipaldiL'ALSIA dispone di 8 aziende agricole sperimentali dimostrative regionali, nelle quali si svolgono attività di sperimentazione e trasferimento delle innovazioni, collaudi di innovazioni mature e assistenza tecnica. Una vera e propria rete territoriale, che punta a promuovere e sviluppare le principali caratteristiche delle aree agricole della Basilicata. Le Aziende, dove operano ogni giorno tecnici agricoli e funzionari dell'Agenzia, rappresentano un punto di riferimento per consigli e consulenze ai professionisti e agli imprenditori agricoli e agroindustriali dei diversi comprensori regionali. Nelle aziende si realizzano peraltro diversi incontri e seminari di approfondimento sui diversi comparti agricoli.
Il progetto prevede, tra l’altro, l’analisi genetica del tuo albero
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 del 28 aprile 2025
Un momento di confronto e approfondimento su strategie, strumenti e prospettive
Avviso per la concessione e l'esercizio della Fida pascolo in aree di proprietà dell'ALSIA
La potatura dell'olivo - Giornata dimostrativa il 23 aprile
La potatura degli agrumi - giornata dimostrativa il 23 aprile 2024
La strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica Fittipaldi20 anni di attività dell'ALSIA nelle aree interne del "Mercure Alto Sinni Val Sarmento", nell'intervista al direttore dell'Agenzia
di Redazione AgrifoglioParte della tradizione alimentare sin dal XIV secolo, è stata per anni il cibo dei contadini
di Margherita Agata"Bosco Galdo" e "Pollino" ospitano il germoplasma autoctono sinora recuperato. Già assegnato a 8 varietà il codice del Registro Nazionale
di Francesco PisaniSperimentazione del sistema smart per ottimizzare l'irrigazione e nutrizione su vite e olivo
di Margherita AgataGli autori del libro sull'eredità del lavoro del ricercatore russo, Tola e Boscolo, raccontano della biodiversità in tutto il mondo
di Antonella CiervoSimbolo del matrimonio arbëreshë, è diventato Prodotto Agroalimentare Tradizionale riconosciuto dal Mipaaf
di Margherita AgataProsegue l'attività di valorizzazione dei semi degli antichi grani attraverso l'impegno della microfiliera, che riunisce decine di imprese
di Antonella CiervoDa quasi 30 anni la sperimentazione varietale seguita dall'Azienda "Pantanello" dell'ALSIA accompagna coraggiose scelte imprenditoriali
di Carmelo MennoneNonostante le innovazioni varietali, calo soprattutto al Nord. Ampi calendari con varietà di tipologia gustativa potrebbero contribuire a migliorare le vendite
di Carmelo MennoneAttivati dalla Regione Basilicata sulla Sottomisura 2.1 del PSR Basilicata 2014-2020. Iscrizione obbligatoria
di Rocco SileoLa principale “ricetta” consiste in una serie di azioni a tutela dello strato fertile del terreno
di Giuseppe MeleAggiornato l'elenco ministeriale. Grano carosella, acqua e vincotto gli ingredienti di un piatto semplice ma ricco di tradizione
di Margherita AgataMonitoraggi in campo e modelli previsionali alla base dei consigli di difesa dell’ALSIA. Bollettini periodici e sms
di Camilla NigroLe domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 maggio 2020
di Filippo RadognaFoglia di cavolo, sale, olio e farina di mais sono gli ingredienti di un piatto della cucina povera
di Margherita AgataPiccoli utensili di uso quotidiano tramandano saperi e tradizioni della civiltà contadina
di Michele Catalano,Margherita AgataAntiche varietà saranno iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vino, a seguito di una ricerca certosina avviata nel 2008 da Regione Basilicata, ALSIA, CREA e Comune di Viggiano
di Francesco PisaniPomodorini gialli e rossi, sale, olio e peperone secco gli ingredienti di un piatto ricco di memorie
di Margherita AgataCon un video-tutorial, l'Alsia spiega come richiedere l'indicazione facoltativa di qualità
di Margherita AgataLe nuove cultivar sono un passaggio obbligato per ampliare il calendario di produzione e commercializzazione, e completare l'offerta
di Carmelo MennoneDal "Giardino delle Esperidi", sono diventati il gruppo di specie più importante al mondo
di Carmelo MennoneUn recente seminario dell'ALSIA ha approfondito la situazione fitosanitaria del legume in Alta Val d’Agri
di Camilla NigroProblemi economici, ambientali e fitosanitari stanno modificando la base produttiva. Tra le drupacee tiene solo l'albicocco
di Carmelo MennoneIniziativa realizzata di concerto con l'Assessorato regionale alle Politiche agricole nel Vulture, in Val D’Agri e a Trecchina-Rivello
di Egidio De StefanoIl ricorso alla meccanizzazione è una possibilità concreta da tenere in considerazione. La sperimentazione in Romagna
di Gianluca CembaliIl progetto ALSIA FiNoPoM valorizza un patrimonio intergenerazionale unico di piante da frutto, tra le più vecchie scientificamente datate su tutto il pianeta
di Michele Baliva,Domenico Cerbino,Nicola Sassone,Gianluca PiovesanArrivato con i Greci, il seme antico è stato recuperato e valorizzato dall'Alsia
di Margherita AgataRaccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita AgataErbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita AgataL'Azienda dell'ALSIA "Pollino" ha avviato un percorso per la conservazione e la possibile valorizzazione commerciale di questi pomodori
di Domenico Cerbino,Pietro ZiennaIl consuntivo fitosanitario delle annate 2018 e 2019 presentato dall'ALSIA in un incontro dell'AIPP a Foggia con le altre regioni del Centro-Sud
di Maria Assunta Lombardi,Loredana LanzellottiPietro Francesco Sassone è il migliore "agricoltore custode" della biodiversità lucana nel 2019
di Sergio GalloLe iniziative di divulgazione dell’ALSIA e il contributo al dibattito nel recente convegno del CREA
di Giuseppe MeleIl corso si terrà a Metaponto (PZ)
Leggi di piùL'evento si terrà a Pietragalla (PZ)
Leggi di piùL'evento si terrà nel pomeriggio del 16 aprile, Azienda CREA AA Campo 7, Contrada Casa Ricotta – Metaponto (MT)
Leggi di più
Progetto “Agri Hub”. Servizio andato in onda su TG3 Regione Basilicata il 12 ottobre 2023. Le riprese sono state girate durante una giornata dimostrativa presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Gaudiano” di Lavello dell’ALSIA.
Progetto “Opportunità Canapa”. Servizio andato in onda su TG3 Regione Basilicata il 12 ottobre 2023. Le riprese sono state girate durante una giornata dimostrativa presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Gaudiano” di Lavello dell’ALSIA.
Ecco il video integrale dei lavori del seminario ALSIA del 4 aprile 2023 realizzato in modalità mista, presenza e videoconferenza, nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", Polo Pantanello, Metaponto (MT) rivolto ai tecnici ed agli agricoltori che operano sia in agricoltura biologica che convenzionale.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.