
ALSIA e E.RATIO insieme con EASY, per dare valore a ogni goccia d'acqua
Sperimentazione del sistema smart per ottimizzare l'irrigazione e nutrizione su vite e olivo
di Margherita Agata
L'azienda "Pantanello" è situata nel cuore del metapontino caratterizzato da un’agricoltura altamente avanzata, a pochi km dal confine con la Puglia. L'Azienda, ubicata in Agro di Bernalda a ridosso della SS 106 Jonica, fu acquistata nel 1963 dall'Ente di Irrigazione e successivamente ceduta alla Regione Basilicata nel 1983. Dal 1999, Pantanello è gestita dall'ALSIA.
È dotata di una stazione meteo che copre una vasta area omogenea; con i dati da essa rilavati vengono elaborati modelli previsionali utili per la difesa integrata delle colture.
Dal 2018 è sede di Acqua Campus Med, area dedicata alla tecnica dell’irrigazione che prevede attività informative, dimostrative e sperimentali.
La superficie coltivata è di circa 34 ha con un indirizzo produttivo frutticolo-orticolo-cerealicolo. I comparti assegnati all’azienda sono: ortofrutta e olivicoltura.
Appuntamento storico per orientare le scelte delle imprese agricole, organizzato quest'anno in presenza dall'ALSIA
L'evento recupera quello del giorno 7 rinviato per ragioni tecniche. Appuntamento nel Centro Ricerche "Agrobios"
Predilige l'albicocco. Gli adulti provocano importanti defoliazioni, mentre le larve attaccano le radici e il colletto delle piante
Appuntamento nel Centro ricerche "Agrobios" dell'Agenzia. L'evento rientra nel Piano apistico 2021-22 della Regione Basilicata
Potrebbe essere necessario intervenire con prodotti per favorire la cicatrizzazione delle ferite. I consigli dei tecnici ALSIA
E nel Metapontino possibili attacchi di larve di lepidotteri sugli apici dei germogli. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 5 maggio 2022
Sperimentazione del sistema smart per ottimizzare l'irrigazione e nutrizione su vite e olivo
di Margherita AgataDa quasi 30 anni la sperimentazione varietale seguita dall'Azienda "Pantanello" dell'ALSIA accompagna coraggiose scelte imprenditoriali
di Carmelo MennoneNonostante le innovazioni varietali, calo soprattutto al Nord. Ampi calendari con varietà di tipologia gustativa potrebbero contribuire a migliorare le vendite
di Carmelo MennoneLe nuove cultivar sono un passaggio obbligato per ampliare il calendario di produzione e commercializzazione, e completare l'offerta
di Carmelo MennoneDal "Giardino delle Esperidi", sono diventati il gruppo di specie più importante al mondo
di Carmelo MennoneLe iniziative di divulgazione dell’ALSIA e il contributo al dibattito nel recente convegno del CREA
di Giuseppe MeleLa principale “ricetta” consiste in una serie di azioni a tutela dello strato fertile del terreno
di Giuseppe MeleXXX Giornata di Frutticoltura, Azienda ALSIA "Pantanello" di Metaponto (Bernalda, MT)
Leggi di piùGiornate dimostrative di potatura olivo a vaso policonico
Leggi di piùGiornate dimostrative di potatura olivo a vaso policonico
Leggi di più
Giornata della frutticoltura n. 29, per la Basilicata, quella organizzata dall'ALSIA il 6 luglio 2021. Per l'occasione, l'Agenzia ha promosso un seminario in videoconferenza, al quale hanno partecipato tecnici ed esperti, oltre che alcuni rappresentanti delle Organizzazioni di produttori del Metapontino.
Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.
18.02.2020 - Giornata in aula e in campo organizzata dall’Alsia nel polo di Pantanello (Metaponto, Bernalda - MT) sul PAN e il controllo delle macchine irroratrici in Basilicata. Ancora molte ombre per la scarsa sensibilità di operatori e organizzazioni di categoria.