
Il pomodorino giallo costoluto di Castronuovo di Sant'Andrea
Raccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita Agata
L’azienda “Pollino” è situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Ad indirizzo agro-ambientale, si caratterizza per l’impegno nella salvaguardia della Biodiversità, la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio a marchio D.O.P. ed I.G.P. e lo sviluppo della filiera regionale del settore officinale.
Struttura realizzata con il sostegno finanziario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e del Comune di Rotonda ed inaugurata nel 2007. Ha una superficie complessiva di poco superiore a 3 ettari, costituita da più corpi, situata a 550 m s.l.m., con un ordinamento produttivo prevalentemente misto (ortivo, frutticolo e cerealicolo).
Sono presenti siti di conservazione di melo e pero, ciliegio, nocciolo e di antiche varietà di vitigni del patrimonio vegetale del Parco del Pollino.
Inoltre è presente un campo catalogo di erbe officinali e diversi campi dimostrativi oltre alla Banca del Germoplasma dei semi antichi della Basilicata “Franco Sassone” per la conservazione delle risorse genetiche dell’intera regione.
I comparti assegnati all’azienda sono: “Biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, “Settore piante officinali” e “Produzioni agroalimentari tradizionali e di qualità”.
La VII edizione dell'evento organizzata dall'ALSIA nell'ambito del progetto VaLoBioBas
Dieci anni di attività dell'Azienda agricola "Pollino" hanno contribuito far crescere di oltre 10 volte il comparto in Basilicata
L'incontro è promosso da ALSIA e Regione Basilicata, in collaborazione con la Comunità del cibo e della biodiversità del Pollino-Lagogrese
Incontro ALSIA nell'Istituto professionale di Sant'Arcangelo-San Brancato (PZ), con i genetisti Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando
L'iniziativa, che rientra nel progetto del MIPAAF "ValoBioBas", è realizzata nel sito di conservazione dell'Azienda agricola dell'ALSIA "Pollino"
Un video dell'ALSIA realizzato nell'ambito del progetto MerSiSar, presentato in occasione della XIV Giornata dell'agrobiodiversità della Basilicata
Raccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita AgataErbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita AgataL'Azienda dell'ALSIA "Pollino" ha avviato un percorso per la conservazione e la possibile valorizzazione commerciale di questi pomodori
di Domenico Cerbino,Pietro ZiennaLa strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica Fittipaldi20 anni di attività dell'ALSIA nelle aree interne del "Mercure Alto Sinni Val Sarmento", nell'intervista al direttore dell'Agenzia
di Redazione AgrifoglioParte della tradizione alimentare sin dal XIV secolo, è stata per anni il cibo dei contadini
di Margherita Agata"Bosco Galdo" e "Pollino" ospitano il germoplasma autoctono sinora recuperato. Già assegnato a 8 varietà il codice del Registro Nazionale
di Francesco PisaniGli autori del libro sull'eredità del lavoro del ricercatore russo, Tola e Boscolo, raccontano della biodiversità in tutto il mondo
di Antonella CiervoSimbolo del matrimonio arbëreshë, è diventato Prodotto Agroalimentare Tradizionale riconosciuto dal Mipaaf
di Margherita AgataProsegue l'attività di valorizzazione dei semi degli antichi grani attraverso l'impegno della microfiliera, che riunisce decine di imprese
di Antonella CiervoPomodorini gialli e rossi, sale, olio e peperone secco gli ingredienti di un piatto ricco di memorie
di Margherita AgataCon un video-tutorial, l'Alsia spiega come richiedere l'indicazione facoltativa di qualità
di Margherita AgataArrivato con i Greci, il seme antico è stato recuperato e valorizzato dall'Alsia
di Margherita AgataPietro Francesco Sassone è il migliore "agricoltore custode" della biodiversità lucana nel 2019
di Sergio GalloAggiornato l'elenco ministeriale. Grano carosella, acqua e vincotto gli ingredienti di un piatto semplice ma ricco di tradizione
di Margherita AgataFoglia di cavolo, sale, olio e farina di mais sono gli ingredienti di un piatto della cucina povera
di Margherita AgataIncontri a Castelluccio Inferiore e a Castelluccio Superiore (PZ)
Leggi di piùIncontri a Trecchina e a Rivello (PZ)
Leggi di piùIncontro tecnico-dimostrativo nell'Azienda agricola "Pollino" di Rotonda (PZ)
Leggi di più
A Rotonda terza edizione dell'evento didattico sulla biodiversità della Basilicata.