Azienda Pantano di Pignola

imagealt

L’azienda “Pantano” è stata trasferita all’ALSIA dal cessato Ente di Sviluppo Agricolo Basilicata nel marzo del 1999. Il centro aziendale è ubicato in agro di Pignola, a 15 km circa da Potenza, e si estende anche in territorio di Abriola su una superficie complessiva di 143 ettari, per la maggior parte costituiti da seminativi coltivati a cereali, prati-pascoli e bosco (sia ceduo e sia con alto fusto). Sono inoltre presenti colture sperimentali quali nocciolo e officinali.

In conseguenza della spiccata caratterizzazione naturalistica del contesto territoriale nel quale si svolgono le attività agricole (l’area è sottoposta a tutela ambientale ZPS e SIC) il tema sperimentale dell’azienda è l’agricoltura sostenibile; inoltre, l’azienda si occupa dei comparti di foraggicoltura e acquacoltura.

Referente
MONGELLIO TEODORO

C.da Pantano - Pignola - (PZ)
0835.244640

TEODORO.MONGELLI@ALSIA.IT

Risultati Attesi

imagealt

Notizie

Notizie 04 Oct 2024

Fieno e paglia in vendita presso l’ALSIA Azienda Pantano di Pignola

Nuovo Avviso d'asta, le domande dovranno pervenire entro venerdì 11 ottobre

Notizie 26 Apr 2024

Alsia porte aperte in Podcast: avviso pubblico Fida Pascolo

Disponibili due lotti di proprietà dell’ALSIA in agro di Abriola

Notizie 13 Oct 2022

Azienda "Pantano", vendita all'asta di paglia, fieno e frumento tenero

Due nuovi avvisi pubblici approvati dall'ALSIA. Le offerte scadono il 2 novembre 2022

Notizie 08 Mar 2022

Insetti bioconvertitori per produrre farine destinate ad animali, il 9 marzo seminario ALSIA

Si terrà nell'Azienda "Pantano" di Pignola (PZ). L'attività rientra nel progetto Valoriz.Zoo, finanziato dalla sottomisura 16.1 del PSR Basilicata 2014-20

Notizie 21 Nov 2021

Danni da fauna selvatica, il 25 novembre due incontri informativi a Pignola (PZ)

Li organizza l'Azienda sperimentale "Pantano" dell'ALSIA. Una guida di campo tra le diverse tipologie di protezione e prevenzione

Notizie 30 Sep 2021

Insetti come strumento per produrre farine proteiche destinate agli animali

Il 1° ottobre, a Potenza, nel Campus "Macchia Romana", il punto sulle ricerche dei progetti Valoriz.Zoo e Feedinsect

Podcast

Episodio 26 Apr 2024

Avviso per la concessione e l'esercizio della Fida pascolo in aree di proprietà dell'ALSIA

Agrifoglio

Eventi

07 March
Eventi 07 March 2024

Forme di potatura per il miglioramento della redditività in viticoltura

Innovazioni nella coltivazione della vite a Rotonda (PZ)

Leggi di più
20 February
Eventi 20 February 2024

Forme di potatura per il miglioramento della redditività in viticoltura

Innovazioni nella coltivazione della vite a Ruoti (PZ)

Leggi di più
04 December
Eventi 04 December 2023

L'insetto Hermetia illucens allevato su scarti dell'agroalimentare per la produzione di mangimi per animali da carne destinati al consumo umano - FeedInsect

Evento finale del progetto PSR Basilicata 2014-20 Feedinsect (Sottomisura 16.2)

Leggi di più

Video Stories

Video 23 Jun 2020

#dalcampo: il comparto foraggero dell'Appennino lucano e la qualità dei prodotti

Nel terzo appuntamento di #dalcampo, il ciclo di seminari didattici dell'ALSIA in videoconferenza, si è fatto il punto sulla campagna foraggera 2020, su come ottimizzare la qualità delle erbe polifite dei prati e su come garantire nel fieno prodotto una migliore conservazione degli aromi e del gusto nel prodotto caseario.

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.