
Goji, una coltura promettente?
Buone prospettive se si punta sul prodotto fresco e sul trasformato, ma serve un progetto di valorizzazione
di Maria Assunta LombardiLa multifunzionalità in agricoltura è legata alla possibilità di fornire servizi alla collettività come l'attività turistico-ricreativa svolta dalle strutture agrituristiche. A questa opportunità si aggiungono anche altri servizi di varia natura con finalità educative, sociali, sanitarie o socio-lavorative che sono riservate a precise fasce sociali che ne usufruiscono. Si tratta, in sostanza, di una possibilità prevista dalla riforma dell’art. 2135 del Codice civile che descrive la figura dell’imprenditore agricolo ampliandone le competenze. Sono nate così le fattorie didattiche, che hanno costituito anche in Basilicata una vera e propria "rete", e le fattorie sociali, di recente disciplinate da una specifica normativa nazionale.
Aniello Crescenzi: "Anche così si combattono caporalato ed emarginazione, e si prepara manodopera specializzata"
Nella rivista ALSIA, raccolti gli interventi del Convegno del 18 marzo 2022 a Pantanello
Aniello Crescenzi: "Una manifestazione
Buone prospettive se si punta sul prodotto fresco e sul trasformato, ma serve un progetto di valorizzazione
di Maria Assunta LombardiAumentano i ciclo-viaggiatori, un modo alternativo per riscoprire e valorizzare il territorio. Ma occorre aggiornare la rete dell'ospitalità
di Manuela LapentaLa valorizzazione del comparto risponde ad una delle sei priorità del regolamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)
di Carmela De VivoNon bastano però organizzazione e contabilità aziendale: occorre affrontare altre dimensioni della creazione del lavoro.
di Alfonso PascaleComparto in crescita. Resta la difficoltà diffusa del coinvolgimento di figure professionali con specifiche competenze
di Alfonso PascaleNecessari comunque il rispetto delle norme, la coerenza con il contesto e il contributo al consolidamento e alla valorizzazione dell’attività primaria
di Giuseppe OreficeMa prevale la domanda "di prossimità": i turisti provenienti da Campania, Puglia, Calabria e dalla stessa Basilicata sono circa il 50% del totale
di Diego De LucaIn Basilicata riconosciuto il Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano, e nell’area interna Alto Bradano si lavora al biodistretto
di Maria Assunta D’OronzioIl settore della pesca si apre ai flussi urbani e turistici, collegandosi anche ai canali commerciali
di Mariacarmela SuannoUna è fattoria sportiva, l'altra biodinamica: passione e ricerca dell'originalità, per diversificare l'offerta
di Silvia SassoCresce il comparto in Basilicata, con un trend sempre positivo. L'offerta riguarda anche percorsi specializzati ed esperienziali
di Ippazio Ferrari,Nicola LiuzziLa Giunta regionale ha approvato il secondo avviso, a valere sulla sottomisura 6.4.2. del PSR 2014-20
diProgetti di educazione alla cittadinanza per trasmettere la cultura del saper fare e promuovere nuove occasioni di lavoro
di Alfonso PascaleL'applicazione razionale del metodo HACCP offre un elevato livello di tutela legale e igienico-sanitaria
di Lucia SantarsieroE' comunque il comparto del settore turistico regionale che ha limitato meglio di tutti la perdita di presenze (-19,9%)
di Diego De LucaDai "portatori di interesse" ai "portatori di conoscenze", per integrare correttamente i temi e i percorsi
di Manuela LapentaPercorsi innovativi di riabilitazione psico-sociale e di inclusione per 15 persone prese in carico dal Dipartimento di Salute Mentale di Potenza
di Daniela CasorelliIl festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita AgataUna strategia regionale alla base del successo: modello da seguire per la Basilicata
di Carla BrienzaAttivati dalla Regione Basilicata sulla Sottomisura 2.1 del PSR Basilicata 2014-2020. Iscrizione obbligatoria
di Rocco SileoIncontri in presenza e in videoconferenza
Leggi di piùVideoconferenza per fare il punto sull'uso in cerealicoltura e ortofrutticoltura
Leggi di più24 e 25 settembre, due giorni di approfondimento sulle attività in corso e sulle "buone pratiche". Il punto anche sui progetti congiunti con la Regione Basilicata
Leggi di più
“L’autoproduzione e la filiera corta dei mezzi tecnici - buone pratiche di economia circolare”: è il tema del seminario organizzato in videoconferenza dall’ALSIA il 26 gennaio 2021.
Eurofoglia obbligatoria per prodotti agroalimentari certificati: a parlarcene, il dottor Giuseppe Mele, funzionario dell'Alsia, per la rubrica "L'esperto risponde".