Diventa Fattoria didattica
Con Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) 5 maggio 2009, n. 822, che modifica e integra la precedente DGR n. 1052 del 27/06/08, la Regione Basilicata ha definito i requisiti e le modalità di accreditamento delle aziende agricole che vogliano intraprendere questa attività, e svolgere un ruolo più ampio di conoscenza del patrimonio agricolo, di servizi sociali ad hoc per le fasce più deboli e di conservazione della biodiversità. Con lo stesso provvedimento, la Regione ha anche aggiornato la "Carta della Qualità" delle Fattorie didattiche, per offrire ogni garanzia all'utenza sulla qualità e sanità dei servizi offerti dalle stesse Fattorie didattiche.
L’operatore addetto alle Fattorie didattiche dovrà quindi svolgere, nell’ambito dell’azienda agricola in cui opera, attività di accoglienza e informazione del percorso didattico scelto dalla stessa azienda, conformemente a quanto indicato nella Carta della Qualità.
L’operatore potrà essere lo stesso titolare dell’azienda o un soggetto da lui specificatamente indicato quale proprio personale addetto alle attività didattiche, e prima dell’iscrizione nell’Elenco delle fattorie didattiche dovrà partecipare a un corso abilitante - organizzato dall'ALSIA su delega della Regione - della durata di almeno 40 ore.
Per saperne di più, scarica dal pulsante Info la Delibera di Giunta Regionale n. 822/2009.
CORSO DI FORMAZIONE ABILITANTE "Avvio e gestione delle fattorie didattiche"
Ai sensi della DGR 1052/2008 “Istituzione dell’elenco regionale delle Fattorie didattiche”, l’Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura organizza e gestisce il corso di formazione per l’avvio e la gestione delle fattorie didattiche per conto della Regione Basilicata.
L’ultimo corso realizzato si è concluso il 12 dicembre 2024.
In attesa della pubblicazione di un nuovo Avviso pubblico per l’avvio di un nuovo corso, è possibile chiedere informazioni contattando il referente, dott. Emanuele Scalcione, all’indirizzo e-mail emanuele.scalcione@alsia.it
