Attività e Progetti - Aziende agricole sperimentali dimostrative
Azienda "Pantanello" di Metaponto
L'azienda "Pantanello" è situata nel cuore del metapontino caratterizzato da un’agricoltura altamente avanzata, a pochi km dal confine con la Puglia. L'Azienda, ubicata in Agro di Bernalda a ridosso della SS 106 Jonica, fu acquistata nel 1963 dall'Ente di Irrigazione e successivamente ceduta alla Regione Basilicata nel 1983. Dal 1999, Pantanello è gestita dall'ALSIA...
L'Azienda “Incoronata” è situata nell’omonima contrada in agro di Melfi, a nord-est del Monte Vulture. Il comprensorio di riferimento è caratterizzato da un'agricoltura dinamica e moderna. L’azienda è composta da un unico corpo aziendale di complessivi ha 9,96 di cui 7,63 di S.A.U., posta a circa 550 m. sul livello del mare...
L'Azienda “Gaudiano” è ubicata in agro di Lavello, lungo il versante lucano del fiume Ofanto, a pochi chilometri dal confine con la Puglia. Rientra nel comprensorio del Consorzio di Bonifica "Vulture - Alto Bradano", caratterizzato da un’agricoltura vivace e tecnicamente avanzata...
L'Azienda “Bosco Galdo” dista 2 Km dal centro abitato di Villa d’Agri, comune di Marsicovetere, e ricade nel comprensorio dell’Area Programma “Val d’Agri”. E' costituita da un corpo unico di forma irregolare situato a 603 m. s.l.m., per una superficie complessiva di 6.5 ha, con un ordinamento produttivo orto-frutticolo-viticolo..
L’Azienda “Nemoli” è di proprietà del Comune di Nemoli ed ha una superfice totale di circa 31 ettari. È entrata a far parte delle AASSDD dell’Alsia nel giugno del 2017, dopo che l’Agenzia ha deciso di creare un presidio nell’area del Lagonegrese...
La Rete di monitoraggio fitosanitario e agrofenologico (Re.Mo.Di.) è costituita da “campi spia” rappresentativi delle principali colture della Basilicata, e finalizzata ...
Le fattorie didattiche sono oramai uno strumento fondamentale per le politiche agricole di educazione ambientale, alimentare e di sviluppo rurale. Svolgono ...
I progetti "SU.PR.EME. ITALIA" e "PIU' SU.PR.EME" si inseriscono nel Piano Straordinario Integrato di interventi finalizzato a sostenere il sistema delle autorità regionali e locali le cui aree hanno un gran numero di migranti e insediamenti urbani/rurali illegali.
L'azione progettuale interregionale di contrasto e superamento di forme di grave sfruttamento lavorativo ...
L’azienda “Pollino” è situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Ad indirizzo agro-ambientale, si caratterizza per l’impegno nella salvaguardia della Biodiversità, la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio a marchio D.O.P. ed I.G.P. e lo sviluppo della filiera regionale del settore officinale...
Le pratiche collegate all’attività agricola spesso soddisfano i bisogni sociali di persone che vivono in situazioni di marginalità e di difficoltà.
Pertanto, l’agricoltura può consentirci di lavorare ...
Ciclo di incontri tecnici con apicoltori e aspiranti apicoltori, finalizzati all’illustrazione delle più moderne tecniche di controllo in apiario delle maggiori patologie delle api, tra cui la varroa, all’uso dei farmaci autorizzati e delle attrezzature più efficaci per la loro applicazione, incontri tenuti da un tecnico apistico specializzato.
Recupero, valutazione agronomica e miglioramento genetico di ecotipi autoctoni
Attualmente in Italia esistono poche ditte sementiere specializzate nella produzione di semi di piante officinali, ad eccezione di quelle usate come aromatizzanti. Gran parte del materiale di propagazione utilizzato è di provenienza extranazionale. Si tratta di ...
Servizi di consulenza fitosanitaria gratuiti ad un numero complessivo di 842 aziende nel triennio 2021/2023. La presentazione delle domande di consulenza è a sportello.
Il progetto punta al trasferimento tecnologico di innovazioni gestionali delle pratiche agricole degli ecosistemi ortofrutticoli, con modalità trasversali ...
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Clicca su OK per proseguire la navigazione
Per saperne di più consulta la nostra
Informativa sulla privacy