
Analisi climatica del mese di maggio
Instabilità meteorologica tra abbassamenti e innalzamenti di temperatura, oltre ad eventi piovosi, spesso a carattere temporalesco
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe Fabrizio
A partire dall'anno 2010, sono disponibili i report annuali di informazione agrometeorologica riassuntivi degli elementi che hanno caratterizzato la situazione climatica e colturale della Basilicata.
I report sintetizzano e commentano dati e informazioni agronomici e climatologici che hanno influito sullo sviluppo e sulla produttività dei vegetali, degli animali e le attività agricole in generale.
Sono disponibili i seguenti report annuali:
Anno | Report |
2024 | ![]() |
2023 | ![]() |
2022 | ![]() |
2021 | ![]() |
2020 | ![]() |
2019 | ![]() |
2018 | ![]() |
2017 | ![]() |
2016 | ![]() |
2015 | ![]() |
2014 | ![]() |
2013 | ![]() |
2012 | ![]() |
2011 | ![]() |
2010 | ![]() |
In Basilicata sarà ricordato anche per la prolungata siccità. Le elaborazioni statistiche effettuate dal Servizio Agrometeorologico Lucano dell'ALSIA
Per usufruire delle informazioni basta effettuare l’iscrizione ai Servizi di Consulenza
Gli effetti che gli eventi anomali hanno avuto sull’agricoltura mediterranea e della Basilicata. Le elaborazioni statistiche effettuate dal Servizio Agrometeorologico Lucano dell'ALSIA
Le elaborazioni statistiche effettuate dal Servizio Agrometeorologico Lucano dell'ALSIA confermano il trend di incremento termico degli ultimi 20 anni
Le elaborazioni statistiche effettuate dal Servizio Agrometeorologico Lucano dell'ALSIA confermano il trend di incremento termico degli ultimi 20 anni
Secondo le cifre dell'Anbi le piogge recenti hanno garantito un surplus di 11 milioni di metri cubi rispetto al 2019
Instabilità meteorologica tra abbassamenti e innalzamenti di temperatura, oltre ad eventi piovosi, spesso a carattere temporalesco
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioTemperatura media giornaliera in linea con i valori stagionali tranne che nell’ultima decade, per l’ennesima ondata di caldo
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioMese caldo con temperature da record. Piogge scarse e invasi carenti di acqua
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioTemperature sopra la media, piogge abbondanti sul tirreno
di Emanuele Scalcione,Pietro Di Chio,Giuseppe FabrizioIn Basilicata, estate calda e siccitosa, e tremendi temporali. La temperatura conferma il trend in crescita degli ultimi 20 anni
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe Fabrizio
Ancora un appuntamento con il bollettino agrometeorologico della Basilicata. A presentarlo, il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano. Il SAL è affidato dalla Regione Basilicata all'Agenzia.
Ancora un appuntamento con il bollettino agrometeorologico della Basilicata. A presentarlo, il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano. Il SAL è affidato dalla Regione Basilicata all'Agenzia.
Un altro appuntamento con il bollettino agrometeorologico della Basilicata. A presentarlo, il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano. Il SAL è affidato dalla Regione Basilicata all'Agenzia.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.