Recupero, valutazione agronomica e miglioramento genetico di ecotipi autoctoni

imagealt

Attualmente in Italia esistono poche ditte sementiere specializzate nella produzione di semi di piante officinali, ad eccezione di quelle usate come aromatizzanti. Gran parte del materiale di propagazione utilizzato è di provenienza extranazionale. Si tratta di sementi provenienti da situazioni pedoclimatiche differenti dalle zone di coltivazione italiane, e quindi poco adattabili, oltre ad essere spesso materiale geneticamente non puro e di scarsa germinabilità.

Oltre ai problemi sopra citati è da aggiungere anche la difficoltà nel recuperare da parte degli agricoltori materiale di propagazione a costi contenti.

Pertanto, su sollecitazione delle aziende agricole e degli operatori del settore vivaistico, l’ALSIA ha iniziato, da circa tre anni, un progetto di ricerca, di recupero e di valutazione di materiale autoctono da utilizzarsi come materiale di propagazione.

Dopo la raccolta nell’area del Pollino o in ambienti costieri di materiale spontaneo, si procede alla sua valutazione agronomica ed selezione in uno specifico campo sperimentale allestito presso l’Azienda Pollino di Rotonda. Sino ad oggi sono state raccolte e valutate accessioni spontanee delle specie di salvia officinale, iperico, finocchietto selvatico, meliloto, timo, genziana, ect. Per alcune specie è stata effettuata la caratterizzazione bioagronomica secondo le schede morfologiche UPOV, oltre a prove di essiccazione per la determinazione della resa e del contenuto di principi attivi.

Il materiale così selezionato, i semi, è conservato nella locale banca del germoplasma “Franco Sassone” in attesa dei diversi usi (collaudo,  miglioramento genetico, registrazione e diffusione).

E’ prevista nei prossimi anni la realizzazione dei primi campi di collaudo, anche presso aziende private, di salvia officinale, iperico, finocchietto, menta puleggio ed elicriso per la verifica dell’adattabilità alla coltivazione e alla raccolta meccanica.

Tema
Referente
Cerbino Domenico

ALSIA - AASD "Pollino", C.da Piano Incoronata Rotonda (PZ)
0835.244575/576

Galleria immagini

Notizie

Notizie 09 Mar 2023

"In campo più informati", la APP ALSIA-Agrifoglio con l'identità digitale

Servizi e assistenza tecnica personalizzati sull'agroalimentare di Basilicata con l'aggiornamento per iOS e Android

Notizie 31 Jan 2023

Pubblicato l'elenco delle imprese che hanno manifestato l'interesse ad accedere ai servizi di consulenza tecnico-scientifica di ALSIA

Riaperti anche i termini per tutto il 2023 per nuove manifestazioni di interesse

Notizie 26 Oct 2022

"In campo più informati", la APP ALSIA-Agrifoglio con l'identità digitale

Servizi e assistenza tecnica personalizzati sull'agroalimentare di Basilicata con l'aggiornamento per iOS e Android

Notizie 10 Sep 2022

Erboristerie, al SANA 2022 i dati confermano il rapporto fiduciario con i consumatori

Le anticipazioni della ricerca realizzata da Nomisma per "La via delle erbe", rassegna organizzata dalla rivista "L'Erborista"

Notizie 23 Jun 2022

Officinali, il 24 giugno raccolta meccanizzata di partenio a Rotonda (PZ)

Giornata dimostrativa ALSIA organizzata nell'Azienda agricola "Le Chiocciole", di Piano Incoronata

Notizie 31 May 2022

Consulenza tecnico-scientifica, avviso pubblico ALSIA per le imprese agricole

Aniello Crescenzi: "Partendo dal fabbisogno del territorio, si affiancano le aziende per migliorare la redditività e la sostenibilità ambientale"

Agrifoglio

Eventi

04 July
Eventi 04 July 2022

Raccolta meccanica della lavanda

Giornata dimostrativa nell'Azienda agricola ALSIA "Pollino" - Rotonda (PZ), Piano Incoronata

Leggi di più
24 June
Eventi 24 June 2022

Raccolta meccanica del tanaceto

Giornata dimostrativa nell'azienda agricola "Le Chiocciole" - Rotonda (PZ), Piano Incoronata

Leggi di più
02 -03 December
Eventi dal 02 al 03December 2021

2° Meeting annuale ALSIA

Incontri in presenza e in videoconferenza

Leggi di più