
#dalcampo, la divulgazione dell'ALSIA è sul web
Erbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita AgataI Gruppi Operativi (GO) del Partenariato europeo per l'Innovazione in agricoltura (Pei-Agri) sono sostenuti dalla Sottomisura 16.1 del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata, e riguardano progetti in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura. L'aggregazione volontaria di produttori e ricercatori, da cui nasce lo spirito dei progetti GO, consente di lavorare in cooperazione per introdurre, applicare e trasferire le innovazioni già disponibili nel settore agricolo e agroalimentare.
Appuntamento storico per orientare le scelte delle imprese agricole, organizzato quest'anno in presenza dall'ALSIA
I progetti, finanziati dal PSR Basilicata 2014-20, puntano a introdurre innovazioni e a far crescere la sostenibilità della filiera
Il progetto, promosso dal GO CEREALIA del quale fa parte l'ALSIA, è finanziato dal PSR Basilicata 2014-20
Erbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita AgataDal progetto GO del CRPA di Reggio Emilia un esempio di filiera agroalimentare corta e sostenibile
di Margherita AgataIl progetto del Gruppo Operativo, finanziato dalla misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata, ha come capofila il Consorzio "Qui Vulture"
di Vitale NuzzoSi tratta dell'uso di caglio vegetale di carciofo, dell'aggiunta di latte d’asina e di nuovi formaggi caprini
di Salvatore Claps,Lucia Sepe,Salvatore Dimatteo,Daniele Stolfi,Antonio ImperatriceIl coinvolgimento dei piccoli caseifici aziendali potrà intercettare l'interesse crescente verso prodotti alimentari ipocalorici che non impiegano caglio di origine animale
di Antonio ImperatriceI progetti dimostrativi “VALORIZ.ZOO” e “FEEDINSECT”, finanziati dal PSR Basilicata, studiano una tecnologia basata sull’utilizzo di Hermetia illucens
di Antonio Franco,Carmen Scieuzo,Rosanna Salvia,Micaela Triunfo,Anna Guarnieri,Michele Catalano,Patrizia FalabellaLa ricchezza del patrimonio varietale dell’olivicoltura italiana punto di forza per rispondere alle aspettative dei consumatori
di Antonio BuccolieroPiù immediata l'offerta dei servizi, e contenuti raccolti per argomenti e rintracciabili nel tempo
di Vito ManfrediConvegno conclusivo nell'Aula Magna – Campus Universitario - Università degli Studi della Basilicata - Via Lanera, n. 20 - Matera
Leggi di piùGiornata dimostrativa a Tricarico (MT), C.da Piani Sottani SP 8
Leggi di piùConvegno del 5 maggio 2022, ore 14:30, nell'Aula Magna dell'Università di Basilicata, a Potenza
Leggi di più
La gestione della flora spontanea in frutticoltura - Tinnogepra: seminario ALSIA del 21 ottobre 2021
Secondo appuntamento con i seminari del progetto INNOPROLATTE, nel quale viene presentata la seconda linea di innovazione nel settore lattiero-caseario: formaggi a latte vaccino addizionato con latte d’asina, quale moderatore del processo fermentativo.
Il Progetto “LUCAN CEREALS” del GO CEREALIA e il progetto “CERESO” del partenariato “GranDiLucania”, entrambi finanziati dal PSR 2014-20 della Regione Basilicata (rispettivamente, Misura 16.1 e Misura 16.2), puntano al confronto tra le tecniche tradizionali e quelle di agricoltura biologica con quelle di agricoltura “smart”, di precisione e conservative, per trasferire innovazioni, sia tecniche che gestionali, nel comparto cerealicolo.