PSR Basilicata 2014-2020, Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.1 - Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura.
Il progetto INNOPROLATTE, Applicazione di innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera latte in Basilicata, ha la finalità generale di fornire innovazioni di processo e di prodotto (innovazioni già disponibili, collaudate e immediatamente applicabili) al settore lattiero-caseario della Basilicata, interessando diverse specie lattifere (bovina, asinina, caprina), per la diversificazione della produzione e dell’offerta di prodotti caseari. Le innovazioni di processo e di prodotto seguono quattro linee:
Messa a punto e introduzione della tecnologia di produzione di formaggi a caglio vegetale;
Innovazioni di processo e di prodotto per i formaggi a latte d’asina, valorizzando la biodiversità animale;
Nuovi prodotti caseari, a basso tenore di grasso e arricchiti di fibre naturali con proprietà funzionali;
Locandina della seconda prova di "Consumer test caciotta a latte misto" stagionatura 45 giorni, svolta il 17 luglio 2019 presso Scambiologico a Potenza.
Giornata di trasferimento tecnologico agli operatori del settore lattiero-caseario
Locandina della Giornata di trasferimento tecnologico agli operatori del settore lattiero-caseario, svolta l'8 novembre 2019 ad Bella Muro (PZ) presso il CREA.
Applicazione di innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera latte in Basilicata
Locandina del convegno "Applicazione di innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera latte in Basilicata", svolta il 20 dicembre 2021 a Villa d'Agri (PZ) presso l'Istituto Tecino Agrario "Rocco Scotellaro".
Abatement of the clostridial load in the teats of lactating cows with lysozyme derived from donkey milk
Articolo "Abatement of the clostridial load in the teats of lactating cows with lysozyme derived from donkey milk" pubblicato su American Dairy Science Association nel 2019.
Effect of donkey milk addition on the acceptability of Caprino, a typical goat cheeese from Basilicata region, Italy
Articolo "Effect of donkey milk addition on the acceptability of Caprino, a typical goat cheeese from Basilicata region, Italy" pubblicato su International Journal of Dairy Thecnology nel 2022.
Formaggi vaccini addizionati con latte d'asina, il 24 maggio seminario ALSIA
In videoconferenza, secondo dei 4 appuntamenti promossi dal CREA Zootecnia e Acquacoltura di Bella Muro (PZ) sull’innovazione nel settore lattiero-caseario della Basilicata
Formaggi a caglio vegetale da carciofo del Metapontino, seminario ALSIA e CREA-ZA
Il 14 dicembre, alle 11.30, incontro in videoconferenza promosso sul progetto "INNOPROLATTE", finanziato dalla Misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata
Il coinvolgimento dei piccoli caseifici aziendali potrà intercettare l'interesse crescente verso prodotti alimentari ipocalorici che non impiegano caglio di origine animale
INNOPROLATTE: formaggi vaccini addizionati con latte d'asina - Seminario ALSIA del 24.05.2021
Secondo appuntamento con i seminari del progetto INNOPROLATTE, nel quale viene presentata la seconda linea di innovazione nel settore lattiero-caseario: formaggi a latte vaccino addizionato con latte d’asina, quale moderatore del processo fermentativo.
Video15 Dec 2020
INNOPROLATTE: Formaggi a caglio vegetale da carciofo del Metapontino - seminario del 14.12.2020
Il 14 dicembre ha preso il via un ciclo di quattro appuntamenti con l’innovazione nel settore lattiero-caseario della Basilicata. A promuoverli è il CREA Zootecnia e Acquacoltura di Bella-Muro, capofila del progetto PSR 2014-2020 Basilicata, Mis. 16.1 PEI “INNOPROLATTE – Applicazione di innovazioni di processo e prodotto per lo sviluppo della filiera Latte in Basilicata, in collaborazione con l'ALSIA, partner del progetto per il trasferimento delle innovazioni.
Video23 Jun 2020
#dalcampo: il comparto foraggero dell'Appennino lucano e la qualità dei prodotti
Nel terzo appuntamento di #dalcampo, il ciclo di seminari didattici dell'ALSIA in videoconferenza, si è fatto il punto sulla campagna foraggera 2020, su come ottimizzare la qualità delle erbe polifite dei prati e su come garantire nel fieno prodotto una migliore conservazione degli aromi e del gusto nel prodotto caseario.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Clicca su OK per proseguire la navigazione
Per saperne di più consulta la nostra
Informativa sulla privacy