INNOPROLATTE

imagealt

PSR Basilicata 2014-2020, Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.1 - Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura.

CLICCA QUI per scaricare l'Accordo di cooperazione e il Regolamento interno.

 

Il progetto INNOPROLATTE, Applicazione di innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera latte in Basilicata, ha la finalità generale di fornire innovazioni di processo e di prodotto (innovazioni già disponibili, collaudate e immediatamente applicabili) al settore lattiero-caseario della Basilicata, interessando diverse specie lattifere (bovina, asinina, caprina), per la diversificazione della produzione e dell’offerta di prodotti caseari. Le innovazioni di processo e di prodotto seguono quattro linee:

  1. Messa a punto e introduzione della tecnologia di produzione di formaggi a caglio vegetale;
  2. Innovazioni di processo e di prodotto per i formaggi a latte d’asina, valorizzando la biodiversità animale;
  3. Nuovi prodotti caseari, a basso tenore di grasso e arricchiti di fibre naturali con proprietà funzionali;
  4. Nuovi prodotti caseari da latte di capra.

Per il sito del Progetto InnoProLatte cilicca QUI

Referente
Imperatrice Antonio

ALSIA, Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa "Bosco Galdo" - Villa d'Agri (PZ)
0835.244601

antonio.imperatrice@alsia.it
Capofila
 CREA, Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, Sede di Bella
Info

Per saperne di più scarica il pdf
download

Partenariato

Scarica qui il pdf
download

Risultati Attesi

imagealt

In sintesi l'elenco dei risultati attesi:

  • Miglioramento produttività; 
  • Incremento dei margini di redditività aziendali; 
  • Diversificazione dei prodotti; 
  • Tutela della biodiversità; 
  • Tutela Salute consumatori; 
  • Inclusione sociale.

Risultati Raggiunti

imagealt

InnoProLatte, 4 linee di innovazione per il comparto lattiero-caseario

Articolo pubblicato sul n. 101 della rivista dell'Alsia "Agrifoglio" di gen-feb 2021.

imagealt

Caratterizzazione metabolica dei processi di maturazione dei formaggi a caglio vegetale mediante MNR

Poster del progetto InnoProLatte.

imagealt

Giornata dimostrativa di trasformazione lattiero-casearia

Locandina della prima Giornata dimostrativa, svolta il 27 maggio 2019 a Gorgoglione (MT) presso l'az. Viola.

imagealt

Seconda Giornata dimostrativa di trasformazione lattiero-casearia

Locandina della seconda Giornata dimostrativa, svolta il 1° luglio 2019 ad Avigliano (PZ) presso l'az. Fresca Italia.

imagealt

Consumer test della caciotta a latte misto

Locandina della seconda prova di "Consumer test caciotta a latte misto" stagionatura 45 giorni, svolta il 17 luglio 2019 presso Scambiologico a Potenza.

imagealt

Terza Giornata dimostrativa di trasformazione lattiero-casearia

Locandina della terza Giornata dimostrativa "I Formaggi a caglio vegetale", svolta il 24 settembre 2019 ad Bella Muro (PZ) presso il CREA.

imagealt

Giornata di trasferimento tecnologico agli operatori del settore lattiero-caseario

Locandina della Giornata di trasferimento tecnologico agli operatori del settore lattiero-caseario, svolta l'8 novembre 2019 ad Bella Muro (PZ) presso il CREA.

imagealt

Applicazione di innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera latte in Basilicata

Locandina del convegno "Applicazione di innovazione di processo e di prodotto per lo sviluppo della filiera latte in Basilicata", svolta il 20 dicembre 2021 a Villa d'Agri (PZ) presso l'Istituto Tecino Agrario "Rocco Scotellaro".

imagealt

INNOPROLATTE Divulgazione e Diffusione dei risultati

Locandina dell'evento "INNOPROLATTE Divulgazione e Diffusione dei risultati", svolto il 10 maggio 2022 ad Altamura (BA) presso MuhBar.

imagealt

Convegno conclusivo congiunto "Formaggi lucani plus" del progetto InnoProLatte

Locandina del convegno conclusivo congiunto, svolto il 14 ottobre 2022 a Bella (PZ) presso CREA-ZA.

imagealt

I formaggi a caglio vegetale

Brochure dei laboratori svolti il 24 e il 25 settembre 2022 presso il Salone del Gusto a Torino.

imagealt

Abatement of the clostridial load in the teats of lactating cows with lysozyme derived from donkey milk

Articolo "Abatement of the clostridial load in the teats of lactating cows with lysozyme derived from donkey milk" pubblicato su American Dairy Science Association nel 2019.

imagealt

Effect of the addiction of donkey milk on the acceptability of Caciotta cow cheeese

Articolo "Effect of the addiction of donkey milk on the acceptability of Caciotta cow cheeese" pubblicato su Animals nel 2021.

imagealt

Effect of donkey milk addition on the acceptability of Caprino, a typical goat cheeese from Basilicata region, Italy

Articolo "Effect of donkey milk addition on the acceptability of Caprino, a typical goat cheeese from Basilicata region, Italy" pubblicato su International Journal of Dairy Thecnology nel 2022.

Notizie

Notizie 17 Dec 2021

INNOPROLATTE, il 20 dicembre a Villa D'Agri 4 innovazioni per la filiera latte in Basilicata

Convegno intermedio sull'applicazione di innovazioni di processo e prodotto realizzate col progetto GO finanziato dalla Misura 16.1 del PSR 2014-20

Notizie 20 May 2021

Formaggi vaccini addizionati con latte d'asina, il 24 maggio seminario ALSIA

In videoconferenza, secondo dei 4 appuntamenti promossi dal CREA Zootecnia e Acquacoltura di Bella Muro (PZ) sull’innovazione nel settore lattiero-caseario della Basilicata

Notizie 11 Dec 2020

Formaggi a caglio vegetale da carciofo del Metapontino, seminario ALSIA e CREA-ZA

Il 14 dicembre, alle 11.30, incontro in videoconferenza promosso sul progetto "INNOPROLATTE", finanziato dalla Misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata

Notizie 16 Jun 2020

Il comparto foraggero dell’Appennino lucano e la qualità dei prodotti

Per il ciclo #dalcampo il 18 giugno videoconferenza in diretta dell'Alsia

Agrifoglio

Eventi

20 December
Eventi 20 December 2021

INNOPROLATTE, convegno intermedio

Convegno intermedio a Villa D'Agri di Marsicovetere (PZ)

Leggi di più
24 May
Eventi 24 May 2021

Formaggi vaccini addizionati con latte d'asina

Seminario ALSIA in videoconferenza

Leggi di più
14 December
Eventi 14 December 2020

Formaggio a caglio vegetale di carciofo del Metapontino

Il 14 dicembre, alle 11.30, seminario ALSIA in videoconferenza Zoom. Anche in diretta streaming su Facebook

Leggi di più

Video Stories

Video 28 May 2021

INNOPROLATTE: formaggi vaccini addizionati con latte d'asina - Seminario ALSIA del 24.05.2021

Secondo appuntamento con i seminari del progetto INNOPROLATTE, nel quale viene presentata la seconda linea di innovazione nel settore lattiero-caseario: formaggi a latte vaccino addizionato con latte d’asina, quale moderatore del processo fermentativo. 

Video 15 Dec 2020

INNOPROLATTE: Formaggi a caglio vegetale da carciofo del Metapontino - seminario del 14.12.2020

Il 14 dicembre ha preso il via un ciclo di quattro appuntamenti con l’innovazione nel settore lattiero-caseario della Basilicata. A promuoverli è il CREA Zootecnia e Acquacoltura di Bella-Muro, capofila del progetto PSR 2014-2020 Basilicata, Mis. 16.1 PEI “INNOPROLATTE – Applicazione di innovazioni di processo e prodotto per lo sviluppo della filiera Latte in Basilicata, in collaborazione con l'ALSIA, partner del progetto per il trasferimento delle innovazioni.

Video 23 Jun 2020

#dalcampo: il comparto foraggero dell'Appennino lucano e la qualità dei prodotti

Nel terzo appuntamento di #dalcampo, il ciclo di seminari didattici dell'ALSIA in videoconferenza, si è fatto il punto sulla campagna foraggera 2020, su come ottimizzare la qualità delle erbe polifite dei prati e su come garantire nel fieno prodotto una migliore conservazione degli aromi e del gusto nel prodotto caseario.

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.