
Nuovo sito web ALSIA, e Agrifoglio diventa on-line
Più immediata l'offerta dei servizi, e contenuti raccolti per argomenti e rintracciabili nel tempo
di Vito ManfrediI Gruppi Operativi (GO) del Partenariato europeo per l'Innovazione in agricoltura (Pei-Agri) sono sostenuti dalla Sottomisura 16.1 del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata, e riguardano progetti in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura. L'aggregazione volontaria di produttori e ricercatori, da cui nasce lo spirito dei progetti GO, consente di lavorare in cooperazione per introdurre, applicare e trasferire le innovazioni già disponibili nel settore agricolo e agroalimentare.
Il 15 dicembre, alle 16.00, seminario ALSIA in videoconferenza sulle innovazioni nella cerealicoltura studiate da progetti finanziati dalle Misura 16.1 e 16.2 del PSR 2014-20 Basilicata
Il 14 dicembre, alle 11.30, incontro in videoconferenza promosso sul progetto "INNOPROLATTE", finanziato dalla Misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata
Seminario ALSIA in videoconferenza e diretta streaming sulla gestione integrata delle foreste
Più immediata l'offerta dei servizi, e contenuti raccolti per argomenti e rintracciabili nel tempo
di Vito ManfrediErbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita AgataDal progetto GO del CRPA di Reggio Emilia un esempio di filiera agroalimentare corta e sostenibile
di Margherita AgataIl progetto del Gruppo Operativo, finanziato dalla misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata, ha come capofila il Consorzio "Qui Vulture"
di Vitale NuzzoIl coinvolgimento dei piccoli caseifici aziendali potrà intercettare l'interesse crescente verso prodotti alimentari ipocalorici che non impiegano caglio di origine animale
di Antonio ImperatriceSi tratta dell'uso di caglio vegetale di carciofo, dell'aggiunta di latte d’asina e di nuovi formaggi caprini
di Salvatore Claps,Lucia Sepe,Salvatore Dimatteo,Daniele Stolfi,Antonio ImperatriceIl 15 dicembre, alle 16.00, seminario ALSIA in videoconferenza Zoom. Anche in diretta streaming su Facebook
Leggi di piùIl 14 dicembre, alle 16.30, seminario ALSIA in videoconferenza Zoom. Anche in diretta streaming su Facebook
Leggi di piùIl 14 dicembre, alle 11.30, seminario ALSIA in videoconferenza Zoom. Anche in diretta streaming su Facebook
Leggi di più
Il Progetto “LUCAN CEREALS” del GO CEREALIA e il progetto “CERESO” del partenariato “GranDiLucania”, entrambi finanziati dal PSR 2014-20 della Regione Basilicata (rispettivamente, Misura 16.1 e Misura 16.2), puntano al confronto tra le tecniche tradizionali e quelle di agricoltura biologica con quelle di agricoltura “smart”, di precisione e conservative, per trasferire innovazioni, sia tecniche che gestionali, nel comparto cerealicolo.
Il 14 dicembre ha preso il via un ciclo di quattro appuntamenti con l’innovazione nel settore lattiero-caseario della Basilicata. A promuoverli è il CREA Zootecnia e Acquacoltura di Bella-Muro, capofila del progetto PSR 2014-2020 Basilicata, Mis. 16.1 PEI “INNOPROLATTE – Applicazione di innovazioni di processo e prodotto per lo sviluppo della filiera Latte in Basilicata, in collaborazione con l'ALSIA, partner del progetto per il trasferimento delle innovazioni.
InnForestGo è un Gruppo Operativo formato da enti di ricerca operanti a diverso titolo nel settore agro forestale e aziende agricole o agro-forestali impegnate nella gestione di patrimoni boschivi, finalizzato a porre in essere un sistema tecnologicamente avanzato a supporto delle attività di gestione eco-sostenibile delle foreste. Il progetto è finanziato con la misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata. Nel corso del seminario ALSIA, organizzato in videoconferenza, è stata presentata la piattaforma informatica KBS (Knowledge-Based System) in grado di gestire le informazioni inerenti i contenuti scientifici, tecnici, normativi, e commerciali del settore, attraverso un approccio interattivo.