
Bioeconomia a Km 0: scarti di foraggio trasformati in biogas e alimento zootecnico
Dal progetto GO del CRPA di Reggio Emilia un esempio di filiera agroalimentare corta e sostenibile
di Margherita AgataI Gruppi Operativi (GO) del Partenariato europeo per l'Innovazione in agricoltura (Pei-Agri) sono sostenuti dalla Sottomisura 16.1 del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata, e riguardano progetti in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura. L'aggregazione volontaria di produttori e ricercatori, da cui nasce lo spirito dei progetti GO, consente di lavorare in cooperazione per introdurre, applicare e trasferire le innovazioni già disponibili nel settore agricolo e agroalimentare.
Mercoledì 18 dicembre seminario conclusivo del progetto SM@RT IRRI.FERT a Metaponto (MT)
L'evento rientra nelle attività del progetto Lucan Cereals, finanziato dalla sottomisura 16.1 del PSR Basilicata 2014-20
Dal progetto GO del CRPA di Reggio Emilia un esempio di filiera agroalimentare corta e sostenibile
di Margherita AgataIl progetto del Gruppo Operativo, finanziato dalla misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata, ha come capofila il Consorzio "Qui Vulture"
di Vitale NuzzoSi tratta dell'uso di caglio vegetale di carciofo, dell'aggiunta di latte d’asina e di nuovi formaggi caprini
di Salvatore Claps,Lucia Sepe,Salvatore Dimatteo,Daniele Stolfi,Antonio ImperatriceIl coinvolgimento dei piccoli caseifici aziendali potrà intercettare l'interesse crescente verso prodotti alimentari ipocalorici che non impiegano caglio di origine animale
di Antonio ImperatriceI progetti dimostrativi “VALORIZ.ZOO” e “FEEDINSECT”, finanziati dal PSR Basilicata, studiano una tecnologia basata sull’utilizzo di Hermetia illucens
di Antonio Franco,Carmen Scieuzo,Rosanna Salvia,Micaela Triunfo,Anna Guarnieri,Michele Catalano,Patrizia FalabellaLa ricchezza del patrimonio varietale dell’olivicoltura italiana punto di forza per rispondere alle aspettative dei consumatori
di Antonio BuccolieroIl progetto TInnoGePra promuove una transizione verso modelli più sostenibili
di Alba N. Mininni,Maria Calabritto,Angela Pietrafesa,Giuseppe Carlucci,Roberto Di Biase,Bartolomeo DichioUno studio di analisi per definire l’ecoprofilo di una tipica azienda agricola fragolicola lucana che opera nella piana del Metapontino
di Cipriano Loiudice,Tommaso Tortorelli,Giuseppe Carlucci,Teodoro Berloco,Domenico Laterza,Alba N. Mininni ,Bartolomeo DichioCon il progetto TInnoGePra sono stati costruiti grafici sullo sviluppo stagionale per correggere e migliorare la produzione del frutteto
di Giuseppe Carlucci,Egidio Lardo,Angelo Tuzio,Angela Pietrafesa,Teodoro Berloco,Cipriano Loiudice,Alba N. MininniIntegrate le informazioni provenienti dal bilancio idrico del frutteto con quelle della sensoristica di prossimità a supporto della decisioni
di Bartolomeo Dichio,Angelo C. Tuzio,Domenico Laterza,Roberto Di Biase,Maria Calabritto,Alba N. MininniLa prova sperimentale di campo è stata eseguita su cece presso l’azienda agricola dell'ALSIA "Pantano" di Pignola (PZ)
di Antonio Satriani,Francesco Izzi,Ermann Ripepi,Luisa Galasso,Antonio Loperte,Antonella GorgaMigliorato il processo produttivo esistente: maggiore produttività e sostenibilità ambientale, e aumento della qualità intrinseca del prodotto
di Gaetano LaghettiLa produzione ottimizzata presentata al Salone del Gusto 2022 in collaborazione con ALSIA ha suscitato forte interesse tra i consumatori
di Lucia Sepe,Giuseppina Pedota,Salvatore ClapsApprofondimenti su gestione delle acque reflue, bilancio idrico giornaliero, gestione della nutrizione minerale e sostenibilità nel ciclo del carbonio
di Antonio Buccoliero,Giuseppe MontanaroIl processo è mediato dallo stadio larvale del dittero Hermetia illucens. Una soluzione a basso costo e sostenibile
di Patrizia FalabellaLe conoscenze acquisite porteranno alla riduzione dei costi di produzione, e a migliorare aspetti ambientali e sociali delle popolazioni locali
di Vitale Nuzzo,Maria Lanfredi,Francesco Izzi,Ferdinando Baldacchino,Angela Capece,Vittoria Infantino,Antonio SantagataIl formaggio arricchito con inulina apre prospettive interessanti per il connubio fra prodotti caseari e fibre vegetali
di Simona Todisco ,Lucia Sepe ,Antonietta Cilenti ,Salvatore ClapsCon la realizzazione di una piattaforma KBS basata sulla conoscenza è possibile supportare Enti e privati nell'adozione di migliori modelli gestionali
di Severino RomanoErbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita AgataPiù immediata l'offerta dei servizi, e contenuti raccolti per argomenti e rintracciabili nel tempo
di Vito Manfredi3° Meeting annuale dell'ALSIA, a Matera e a Metaponto (Bernalda, MT)
Leggi di piùSeminario a Lavello (PZ), presso Soc. Coop. Agricola Unità Contadina
Leggi di piùConvegno finale a Potenza
Leggi di più
La gestione della flora spontanea in frutticoltura - Tinnogepra: seminario ALSIA del 21 ottobre 2021
Secondo appuntamento con i seminari del progetto INNOPROLATTE, nel quale viene presentata la seconda linea di innovazione nel settore lattiero-caseario: formaggi a latte vaccino addizionato con latte d’asina, quale moderatore del processo fermentativo.
Il Progetto “LUCAN CEREALS” del GO CEREALIA e il progetto “CERESO” del partenariato “GranDiLucania”, entrambi finanziati dal PSR 2014-20 della Regione Basilicata (rispettivamente, Misura 16.1 e Misura 16.2), puntano al confronto tra le tecniche tradizionali e quelle di agricoltura biologica con quelle di agricoltura “smart”, di precisione e conservative, per trasferire innovazioni, sia tecniche che gestionali, nel comparto cerealicolo.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.