
I borghi rurali della Riforma fondiaria in Basilicata
Urbanistica e architetture "moderne" alla prova della contemporaneità
di Susanna Bortolotto,Maria Cristina PaloFin dalla sua istituzione l’ALSIA ha ricevuto dalla Regione Basilicata il compito di dismettere definitivamente il patrimonio della Riforma fondiaria. A distanza di circa cinquant’anni, l’Agenzia ha trovato una situazione caratterizzata da difficoltà tecniche, amministrative e giuridiche imputabili all’abbandono delle terre e dei fabbricati, ai conseguenti passaggi di conduzione, all’urbanizzazione dei terreni, al contenzioso diffuso, alla situazione degli stati di possesso, ai cambi di destinazione d’uso e, non ultima, ad una fetta rilevante di infrastrutture da cedere ad altri soggetti pubblici.
Aniello Crescenzi: "Una manifestazione
Nella seduta del 25 marzo, riviste le norme su dismissione e gestione dei beni. Più bassi i prezzi d'acquisto e i canoni d'uso
Raccolte nella rivista le sintesi degli interventi presentati in occasione del 2° Meeting annuale dell'ALSIA a Matera (2-3 dicembre 2021)
Urbanistica e architetture "moderne" alla prova della contemporaneità
di Susanna Bortolotto,Maria Cristina PaloE' una delle opere di spicco di Plinio Marconi per la varietà di tipologie insediative e per la qualità delle architetture. Il contributo dell'archivio ALSIA allo studio
di Piernicola C. Intini,Piero Intini,Angelamaria QuartulliL'importanza socio-culturale degli interventi nel territorio di Bella (PZ) nella testimonianza di uno dei protagonisti
di Donato ColucciDopo l'incontro del 2020 nel Centro ricerche dell'ALSIA "Agrobios", la Regione Basilicata ha approva una legge che rilancia il tema della ruralità e del paesaggio
di Sergio GalloDopo oltre 70 anni dall'avvio della Riforma fondiaria, la Basilicata evidenzia importanti trasformazioni sociali, strutturali e imprenditoriali
di Aniello CrescenziLa psicologa Lidia De Rita, scomparsa nel 2014, studiò gli effetti psicologici prodotti dalla televisione sui contadini di Macchia di Ferrandina
di Angela LaguardiaA 70 anni dall'avvio della Riforma Fondiaria, il punto con il direttore dell'ALSIA. Progetti anche per tutelare il valore storico dei borghi
di Antonella CiervoMappe e documenti inediti sulla Riforma fondiaria si intersecano con la storia di Eraclea tra la fine del IV e il I sec. a.C
di Eleonora CesareoA distanza di 2300 anni, corsi e ricorsi della redistribuzione delle terre nella mostra delle Tavole di Eraclea allestita nel Museo di Policoro (MT)
di Savino GalloCrescenzi: "Per l'Alsia la partecipazione alla mostra è un passo importante per la valorizzazione dell'Archivio storico della Riforma fondiaria"
di Margherita Agata3° Meeting annuale dell'ALSIA, a Matera e a Metaponto (Bernalda, MT)
Leggi di piùIncontri in presenza e in videoconferenza
Leggi di più24 e 25 settembre, due giorni di approfondimento sulle attività in corso e sulle "buone pratiche". Il punto anche sui progetti congiunti con la Regione Basilicata
Leggi di più
E’ stata inaugurata sabato 1° febbraio a Policoro, in provincia di Matera, nel Museo archeologico nazionale della Siritide, la mostra su “Le Tavole di Eraclea”, che percorre secoli di storia archeologica, politica e sociale del Metapontino, dalla Magna Grecia fino alle Riforma fondiaria.