Attività e Progetti - Biodiversità

Comunità del cibo

Il 26 novembre 2016, presso la sede dell’Azienda agricola sperimentale dell'ALSIA “Pollino” di Rotonda (PZ), è nata la prima comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo ...

Leggi di più
Itinerari della agrobiodiversità

Nel 2017 è nato l'itinerario del Pollino-Lagonegrese, il primo itinerario della biodiversità della Basilicata, costituito sulla base dell’art. 12 della Legge ...

Leggi di più
Tratturo dei frutti ritrovati

E' stata collaudata una nuova modalità di conservazione della biodiversità agricola: quella in ambienti semi-naturali denominata, “tratturi ...

Leggi di più
CERESO

Ottimizzazione degli input per la sostenibilità della cerealicoltura lucana...

Leggi di più
IN.VINI.VE.RI.TA.S.

INnovare la viti-VINIcoltura lucana: VErso la RIgenerazione varieTAle, la Selezione di vitigni locali e proprietà antiossidanti dei vini...

Leggi di più
FeedInsect

Produzione ed utilizzo di farine di insetti per alimentazione animale...

Leggi di più
ORGOLIO Lucano

Ottimizzazione della Redditività e della Gestione degli OLIveti e dei processi produttivi dell’Olio LUCANO...

Leggi di più
NUTRI.FE

Sostenibilità degli ecosistemi ortofrutticoli: fertilità dei suoli e nutrizione...

Leggi di più
Formaggi Lucani Plus

Diversificazione della produzione dei formaggi lucani e loro caratteristiche funzionali...

Leggi di più
For-E.So.Carb

Gestione Foreste, produzione di Energia Sostenibile e di prodotti di alta gamma...

Leggi di più
Itinerari dei Patriarchi

Nell’ambito del progetto sugli alberi padri gli itinerari sono uno percorso lungo il quale incontrare secolari alberi da frutto che hanno sfidato il tempo sino ai nostri gironi, i loro proprietari custodi, nonché le comunità custodi che hanno deciso di adottarli per preservarne l’esistenza e di valorizzarne la conoscenza.

Leggi di più
FiNoPom

Progetto di Conservazione e caratterizzazione di antiche varietà di fico, nocciolo e pomacee della Basilicata

Leggi di più
SM@RT IRRI.FERT

Sviluppo sperimentale di una nuova piattaforma pilota flessibile di smart farming per la gestione dell'irrigazione e fertilizzazione

Leggi di più
3° Censimento degli alberi patriarchi da frutto

Gli alberi patriarchi per età, dimensione e rarità sono ritenuti elementi di grande valore del patrimonio naturale, agro ambientale e della collettività, oltre che genetico. Nell'ambito del progetto “Custodi della Basilicata”, finanziato dal MiPAAF ed affidato dalla Regione Basilicata All'Agenzia, è stato avviato il 3° Censimento ...

Leggi di più

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.