
Dalla semina alla raccolta, i vantaggi dell'applicazione di tecniche per un'agricoltura di precisione
Leggi di più
PSR Basilicata 2014-2020, Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
CLICCA QUI per scaricare l'Accordo di cooperazione e il Regolamento interno.
Il progetto CERESO, Ottimizzazione degli input per la sostenibilità della cerealicoltura lucana, mira all’accrescimento della sostenibilità della filiera cerealicola lucana in ragione delle criticità e delle opportunità individuate dall’analisi del contesto dei bisogni di innovazione degli imprenditori agricoli e del comparto tecnologico e di tutti gli altri attori della filiera stessa.
La proposta progettuale si articola essenzialmente in due obiettivi realizzativi paralleli - a) realizzazione di un prototipo di filiera corta per la produzione di pasta e prodotti da forno innovativi da farine di antiche specie di frumento da reintrodurre in Basilicata; b) realizzazione di una piattaforma modulare di alta qualità per l’ acquisizione e monitoraggio delle risposte sito-specifiche delle colture cerealicole agli input - che convergono sulla valutazione, introduzione e customizzazione nella cerealicoltura lucana di innovazioni di processo e di prodotto
- Innovazione di specie e di prodotto con incremento della sostenibilità ambientale delle produzioni e ricadute economiche positive su agricoltori biologici e industrie agro-alimentari della Basilicata.
- Realizzazione di una piattaforma modulare di alta qualità per l'acquisizione e monitoraggio delle risposte sito-specifiche delle colture cerealicole agli input con razionalizzazione della gestione cerealicola, aumento della qualità dei prodotti unitamente ad un aumento della capacità di compliance con le misure volte alla sostenibilità ambientale della cerealicoltura.
La presente attività di ricerca rientra tra le azioni previste nell'ambito del progetto "Ottimizzazione degli input per la sostenibilità della cerealicoltura lucana - CERESO"...
Poster presentato al XXIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità, 7-9 settembre 2021 a Foggia.
L'agricoltura tradizionale della regione Basilicata annovera diversi e pregiati prodotti tipici di cui alcuni caratterizzati da marchi di qualità della Comunità Europea...
Proceedings of the 49th National Conference of the Italian Society for agronomy "Sustainable management of cropping systems", 16th-17th September 2020.
Cereal crops cultivation systems are those in which precision farming technologies could be usefully applied...
Proceedings of the 49th National Conference of the Italian Society for agronomy "Sustainable management of cropping systems", 16th-17th September 2020.
The current social context requires an increase in food production, improvement of its quality characteristics and greater environmental sustainability in the management of agricultural systems...
Pierce e Nowak nel 1999 hanno definito la Precision Farming come “l'applicazione di tecnologie e principi per la gestione della variabilità spaziale e temporale associata a tutti gli aspetti della produzione agricola con l'obiettivo di migliorarne le potenzialità rispettando la qualità dell'ambiente”...
Il progetto CERESO mira all’accrescimento della sostenibilità della filiera cerealicola lucana attraverso l’introduzione e customizzazione di innovazioni...
Locandina della videoconferenza che si è svolta il 22 aprile 2022.
Locandina del ciclo di webinar "Gli studenti incontrano CERESO" che si sono svolti il 29 aprile, 13, 21 e 28 maggio del 2021.
I progetti, finanziati dal PSR Basilicata 2014-20, puntano a introdurre innovazioni e a far crescere la sostenibilità della filiera
E' dell'Azienda Loiudice Cerealcommercio srl, che ha collaborato per la selezione delle sementi e la gestione dei prodotti post-raccolta
L'appuntamento rientra nel progetto “CERESO”, del quale è partner anche l'ALSIA, finanziato dal PSR Basilicata 2014-20
E' organizzato dal partenariato “GranDiLucania”, del quale fa parte l'ALSIA, nell’ambito del progetto “CERESO”, finanziato dal PSR Basilicata 2014-2020
Leggi di più
Convegno conclusivo nell'Aula Magna – Campus Universitario - Università degli Studi della Basilicata - Via Lanera, n. 20 - Matera
Leggi di piùGiornata dimostrativa a Tricarico (MT), C.da Piani Sottani SP 8
Leggi di più
Il Progetto “LUCAN CEREALS” del GO CEREALIA e il progetto “CERESO” del partenariato “GranDiLucania”, entrambi finanziati dal PSR 2014-20 della Regione Basilicata (rispettivamente, Misura 16.1 e Misura 16.2), puntano al confronto tra le tecniche tradizionali e quelle di agricoltura biologica con quelle di agricoltura “smart”, di precisione e conservative, per trasferire innovazioni, sia tecniche che gestionali, nel comparto cerealicolo.