
Data :
Maturazione delle olive, si studia la giusta epoca di raccolta per oli di alta qualità
La ricchezza del patrimonio varietale dell’olivicoltura italiana punto di forza per rispondere alle aspettative dei consumatori
di Antonio BuccolieroI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
La ricchezza del patrimonio varietale dell’olivicoltura italiana punto di forza per rispondere alle aspettative dei consumatori
di Antonio BuccolieroData :
Abbandono, espianto e vendita olive fuori regione, mentre si punta alla qualità con DOP e IGP. Ma occorre lavorare ancora sui dati
di Nicola Liuzzi ,Antonio BuccolieroData :
Tra le applicazioni studiate dal gruppo di lavoro dell'UNIBAS, quelle sulle attività antiossidanti degli estrattivi
di Maria Roberta BrunoData :
L'innovazione contenuta nel progetto ITI4NUEVOO dell'Università di Basilicata
di Marilisa GiavaliscoData :
Lo sviluppo di un “albero virtuale" in forma digitalizzata contribuirà alla gestione sito-specifica di un uliveto attraverso bilanci di materia
di Salvatore Filippo Di Gennaro ,Ezio Riggi ,Giovanni Avola ,Claudio Cantini ,Riccardo Dainelli ,Andrea Genangeli ,Alessandro Matese ,Piero ToscanoData :
Una ricerca archeologica porta alla luce per la prima volta una struttura del genere di età pre-romana nella Magna Grecia
di Maria Chiara Monaco ,Antonio Pecci ,Fabio DonniciGli incontri si terranno dalle 8:00 alle 13:00 nelle Aziende agricole Incoronata di Melfi (PZ) e Pantanello di Metaponto (Bernalda, MT)
Leggi di piùOrganizzato da ALSIA e Istituto "Carlo Levi" di Tricarico, tratterà anche le tecniche di difesa fitosanitaria, produzione integrata e biologica
Leggi di piùIn zone umide, dove la malattia si sia presentata l'anno scorso. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico n. 05/2022 del Metapontino
Leggi di piùScava gallerie nei rami danneggiandoli e indebolendoli. La prevenzione agronomica e l’uso di rami esca tra i consigli dei tecnici ALSIA
Leggi di piùPotature, grandine, gelate, vento o la pratica dell'abbacchiatura favoriscono l'ingresso del batterio. I consigli dei tecnici ALSIA
Leggi di piùL'organizzazione è curata dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione, con la collaborazione dell'ALSIA
Leggi di più