imagealt

Difesa Integrata delle colture (SeDI)

L’ALSIA supporta il settore agricolo lucano anche attraverso il monitoraggio, l'assistenza tecnica, la consulenza e la divulgazione, per la gestione biologica e integrata delle avversità delle colture. Nel 2015 la Regione Basilicata ha affidato all'Agenzia la gestione dei servizi regionali per l'attuazione della Direttiva Europea 2009/128 / CE (direttiva per l'uso sostenibile dei pesticidi). L’ALSIA dunque raccoglie ed elabora sul territorio le informazioni utili per l’erogazione di servizi di supporto alla gestione sostenibile del controllo fitosanitario delle colture, con particolare riferimento alla difesa biologica e integrata.

Referente ALSIA
Caponero Arturo

S.S. JONICA 106 Km. 448.2 - Polo Alsia di Pantanello - Metaponto
0835244403

Info

Per saperne di più scarica il pdf
download

Attività e Progetti

Re.Mo.Di

La Rete di monitoraggio fitosanitario e agrofenologico (Re.Mo.Di.) è costituita da “campi spia” rappresentativi delle principali colture della Basilicata, e finalizzata ...

Leggi di più
Sistemi di previsione ed avvertimento per fitopatie (FitoSPA)

Sistema di “previsione ed avvertimento”, basato sull'uso di modelli previsionali per lo sviluppo di alcuni fitofagi e patogeni delle principali colture della Basilicata ...

Leggi di più
FITOCONSULT

Servizi di consulenza fitosanitaria gratuiti ad un numero complessivo di 842 aziende nel triennio 2021/2023. La presentazione delle domande di consulenza è a sportello.

Leggi di più

Notizie

Notizie Wed Apr 16 08:00:00 CEST 2025

Vuoi conoscere con sicurezza la varietà dei tuoi olivi? Aderisci al progetto Fitoconsult 2025

Il progetto prevede, tra l’altro, l’analisi genetica del tuo albero

Notizie Tue Apr 08 08:00:00 CEST 2025

Al via FITOCONSULT 2025: consulenza gratuita per una difesa fitosanitaria sostenibile

Per partecipare, scarica e invia il modello di domanda

Notizie Fri Oct 18 08:00:00 CEST 2024

Agroalimentare lucano: divulgazione e formazione sul territorio regionale

I prossimi appuntamenti di ottobre dell’ALSIA

Podcast

Episodio Tue Apr 09 10:42:00 CEST 2024

Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"

Agrifoglio

image alt
L’Orobanche del pomodoro

Continua a preoccupare la diffusione della temibile fanerogama nelle aree lucane del pomodoro da industria

di Arturo Caponero
image alt
Il nuovo regime fitosanitario dell'UE

Maggiore protezione delle attività agricole e forestali europee, impedendo l'ingresso e la diffusione di organismi nocivi extraeuropei

di Beniamino Cavagna

Eventi

Fri Dec 13 08:30:00 CET 2024 -Fri Dec 13 13:00:00 CET 2024 Fri Dec 13 08:30:00 CET 2024
Eventi dal Fri Dec 13 08:30:00 CET 2024 al Fri Dec 13 13:00:00 CET 2024Fri Dec 13 08:30:00 CET 2024 Fri Dec 13 08:30:00 CET 2024

Manuale d’uso per la lotta alla peronospora e all’oidio della vite nelle mutate condizioni climatiche

Evento divulgativo in collaborazione tra il CREA VE – ALSIA Basilicata e il Consorzio “Le Grotte del Vino”

Leggi di più
Thu Nov 28 16:00:00 CET 2024 -Thu Nov 28 18:00:00 CET 2024 Thu Nov 28 16:00:00 CET 2024
Eventi dal Thu Nov 28 16:00:00 CET 2024 al Thu Nov 28 18:00:00 CET 2024Thu Nov 28 16:00:00 CET 2024 Thu Nov 28 16:00:00 CET 2024

Potenziali vettori di fitoplasmi della vite. Primi risultati di un’indagine in Basilicata

Il seminario si terrà a Venosa

Leggi di più
Tue Nov 26 16:00:00 CET 2024 -Tue Nov 26 18:00:00 CET 2024 Tue Nov 26 16:00:00 CET 2024
Eventi dal Tue Nov 26 16:00:00 CET 2024 al Tue Nov 26 18:00:00 CET 2024Tue Nov 26 16:00:00 CET 2024 Tue Nov 26 16:00:00 CET 2024

Potenziali vettori di fitoplasmi della vite. Primi risultati di un’indagine in Basilicata

Il seminario si terrà a Metaponto

Leggi di più

Video Stories

Video Mon Feb 01 13:29:00 CET 2021

Basilicata, meteo variabile in vista ma saranno possibili azotature e trattamenti fitosanitari

Dopo un primo assaggio di primavera dell'ultimo fine settimana, situazione meteo variabile nei prossimi giorni, ma che consentirà comunque le varie operazioni colturali stagionali, come le azotature o i trattamenti fitosanitari invernali.

Video Mon Dec 14 08:24:00 CET 2020

Fitofagi delle pomacee: esperienze per l'Alta Val D'Agri - seminario ALSIA 11.12.2020

La carpocapsa (Cydia pomonella) è senz’altro uno dei più pericolosi fitofagi delle pomacee, ed è quello su cui si impernia la strategia di difesa insetticida, soprattutto per il melo. Per ridurre l’uso degli insetticidi è utile la confusione sessuale, applicata in più frutteti dell’Alta Val d’Agri.

Video Thu Nov 26 11:09:00 CET 2020

La regolazione delle irroratrici in frutteto: seminario ALSIA del 25 novembre 2020

Nelle aziende lucane, e in quelle frutticole del Metapontino in particolare, l’efficienza dei trattamenti fitosanitari può avere importanti margini di miglioramento adottando tecnologie e strumenti presenti sul mercato ed elevando le competenze tecniche degli operatori. Il seminario ha lo scopo di aggiornare i tecnici e gli agricoltori qualificati sul controllo e la regolazione delle irroratrici, con particolare riferimento alla regolazione dei volumi ed alla scelta degli ugelli in frutteto.

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.