Focus

I Bilanci Fitosanitari Nazionali delle colture dal 2016 al 2021

I dati raccolti negli ultimi 6 anni rafforzano l'importanza del monitoraggio e dei modelli previsionali sullo sviluppo delle avversità
didascalia.

Pomodoro-trappola cattura massale Heliotis.

Data:Fri Sep 16 10:37:33 CEST 2022

La difesa dalle avversità delle piante è sempre più condizionata da una molteplicità di fattori che non sono solo tecnici ma, anche, ambientali, commerciali e normativi. Tra i più significativi sono da citare:

  • il cambiamento climatico che sta favorendo lo sviluppo, ed a volte l’introduzione, di nuove avversità;
  • la globalizzazione del sistema commerciale che favorisce l’introduzione di nuove avversità provenienti da luoghi sempre più lontani;
  • la revisione comunitaria delle sostanze attive alla base della composizione dei prodotti fitosanitari che sta costantemente riducendo la disponibilità di prodotti fitosanitari e che di conseguenza rende necessaria una costante rivisitazione delle strategie di difesa.

Ne consegue che per poter gestire efficacemente le strategie di difesa delle colture dalle avversità parassitarie è indispensabile conoscere e monitorare diffusamente questo processo evolutivo.

Per questo motivo dal 2017 la AIPP (Associazione Italiana Protezione delle Piante) e “Giornate Fitopatologiche”, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, hanno avviato un ciclo di convegni sul “Bilancio Fitosanitario” delle principali colture italiane.

Si sono tenuti sino ad ora tre cicli di convegni:

  • nel 2017 con cinque eventi in altrettante regioni italiane che hanno presentato i loro bilanci fitosanitari del 2016 e 2017 di melo, pero, vite (nel nord e nel centro sud Italia), frumento, pomodoro e agrumi;
  • nel 2019 con nove eventi che hanno presentato i bilanci comunitari del 2018 e 2019 che oltre alle colture di melo, pero, vite (nel nord e nel centro sud Italia), frumento, pomodoro e agrumi hanno preso in esame anche uva da tavola, pesco, ciliegio, susino e albicocco;
  • nel 2021 con quindici eventi che hanno riportato i bilanci comunitari del 2020 e 2021 che oltre alle colture considerate negli anni precedenti, hanno preso in esame anche colture da seme, colture della IV gamma, actinidia e olivo.

L’ultimo ciclo di incontri, nel 2021, è stato svolto in videoconferenza a causa delle norme sanitarie per l’epidemia di Covid19. La necessità di organizzare gli incontri non in presenza fisica, se da un lato non ha consentito gli importanti scambi diretti tra i partecipanti durante e dopo gli incontri, ha però ampliato notevolmente la platea di pubblico ed agevolato la partecipazione dei relatori, con numeri notevolmente maggiori delle precedenti edizioni: 166 relatori, per circa 60 ore di collegamento, con la partecipazione di 1.249 addetti del settore, quali consulenti fitosanitari, rappresentanti del mondo accademico, dell’industria dei prodotti fitosanitari, dei centri di saggio, degli enti pubblici (Provincie e Regioni) e studenti, per un totale di 2.204 presenze complessive.

Le registrazioni delle relazioni presentate nell’ultima edizione sono tutte disponibili sul canale youtube di AIPP e sul sito di “Giornate Fitopatologiche”. I lavori presentati in ciascuno dei Bilanci per coltura, inoltre, sono stati oggetto di relazioni presentate nelle corso dei convegni “Giornate Fitopatologiche” del 2020 e del 2022 e riportate nei relativi atti.

Gli elementi raccolti si stanno ora rendendo particolarmente utili come base di riferimento per diversi convegni e stanno a rappresentare una memoria storica che ci consente di tracciare un trend evolutivo, ormai di 6 anni, che testimonia come il sistema fitosanitario sia in costante evoluzione.

Di conseguenza, diventa sempre più importante conoscere questo trend evolutivo per aggiornare costantemente le strategie di difesa delle colture che dovranno sempre più essere impostate sul monitoraggio e sull’utilizzo di modelli previsionali sullo sviluppo delle avversità, il cui output è sempre più condizionato da un andamento climatico in costante cambiamento.

 

 

Agrifoglio n. 110 -  

Temi
SeDI
Autori
Tiziano  Galassi

Responsabile per AIPP e per “Giornate Fitopatologiche” dell’organizzazione dei “Bilanci Fitosanitari”

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.
Il Comitato Unico di Garanzia dell' ALSIA