

Agrifoglio n. 90 - Ottobre/Dicembre

La coltivazione delle piante officinali finora ha rappresentato in Italia un comparto di nicchia, con un trend comunque in forte crescita ed un potenziale ancora da sfruttare. In Basilicata, dai 15 ettari coltivati nel 2000 e distribuiti in una sessantina di aziende, come evidenziava il Censimento dell’agricoltura per quell’anno, si era passati nel 2010 a 24 ettari, con una riduzione del numero delle aziende a 10.
Ma le attività di sperimentazione e collaudo realizzate dall’ALSIA negli ultimi 10 anni su molte specie di officinali, svolte soprattutto attraverso la sua Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pollino” di Rotonda (PZ) prima nell’area sud della Basilicata e poi in tutta la regione, hanno permesso di incrementare gli investimenti nel settore e le superfici coltivate, realizzando importanti progetti di filiera anche per la valorizzazione di specie spontanee.
Nel fare il punto sulle attività in corso nella Regione, il Focus evidenzia anche lo stato dell’arte dei lavori in corso al Ministero per l’Agricoltura per la regolamentazione e valorizzazione del comparto.
All'interno :


Commento Climatico
Analisi climatica del mese di novembre
Piogge abbondanti e intense, temperature miti
di Emanuele Scalcione, Pietro Dichio, Giuseppe Fabrizio
Aniello Crescenzi è il nuovo direttore dell'ALSIA
Incontro programmatico a Matera con l'assessore regionale Fanelli
di Sergio Gallo
Data : Ottobre/Dicembre 2019
Nuove problematiche nei vigneti DOC “Terre dell’Alta Val d’Agri”
In aumento erinosi e mal dell’esca, ma si segnalano anche fisiopatie come acinellatura verde e colatura dei grappoli
di Mario Campana

Data : Ottobre/Dicembre 2019
A San Paolo Albanese tra "Croce e Basilico"
Una giornata alla scoperta della religiosità, del cibo e del patrimonio culturale e naturale del popolo arbëreshe
di Annibale Formica

Data : Ottobre/Dicembre 2019
I prati permanenti nella PAC 2015-2020
Le procedure definite nel 2018 con la Circolare Agea n. 35573 hanno reso operativo il Registro dei prati permanenti sul SIAN
di Nicola Liuzzi

Data : Ottobre/Dicembre 2019
Arturo Caponero dell'ALSIA confermato nel direttivo AIPP
Un riconoscimento per la Basilicata, tra le regioni leader nell'Italia centro-meridionale nella gestione e nell’innovazione della difesa integrata delle colture
di Antonella Ciervo

Data : Ottobre/Dicembre 2019
Dentro l'Essenza di Lucano1894
125 anni di storia dell'Amaro in un percorso multisensoriale alla scoperta di antiche tradizioni con moderne tecnologie
di Margherita Agata

Data : Ottobre/Dicembre 2019
Luci e ombre per il pomodoro da industria in Basilicata
Il consuntivo fitosanitario delle annate 2018 e 2019 presentato dall'ALSIA in un incontro dell'AIPP a Foggia con le altre regioni del Centro-Sud
di Maria Assunta Lombardi, Loredana Lanzellotti