

Agrifoglio n. 90 - Ottobre/Dicembre

La coltivazione delle piante officinali finora ha rappresentato in Italia un comparto di nicchia, con un trend comunque in forte crescita ed un potenziale ancora da sfruttare. In Basilicata, dai 15 ettari coltivati nel 2000 e distribuiti in una sessantina di aziende, come evidenziava il Censimento dell’agricoltura per quell’anno, si era passati nel 2010 a 24 ettari, con una riduzione del numero delle aziende a 10.
Ma le attività di sperimentazione e collaudo realizzate dall’ALSIA negli ultimi 10 anni su molte specie di officinali, svolte soprattutto attraverso la sua Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pollino” di Rotonda (PZ) prima nell’area sud della Basilicata e poi in tutta la regione, hanno permesso di incrementare gli investimenti nel settore e le superfici coltivate, realizzando importanti progetti di filiera anche per la valorizzazione di specie spontanee.
Nel fare il punto sulle attività in corso nella Regione, il Focus evidenzia anche lo stato dell’arte dei lavori in corso al Ministero per l’Agricoltura per la regolamentazione e valorizzazione del comparto.
All'interno :


Commento Climatico
Analisi climatica del mese di novembre
Piogge abbondanti e intense, temperature miti
di Emanuele Scalcione, Pietro Dichio, Giuseppe Fabrizio
Aniello Crescenzi è il nuovo direttore dell'ALSIA
Incontro programmatico a Matera con l'assessore regionale Fanelli
di Sergio Gallo
Data : Ottobre/Dicembre 2019
60 anni del "Briganti" e del Collegio dei periti agrari di Matera
Celebrazioni congiunte in occasione del Congresso nazionale all'ITAS. Un premio agli alunni più meritevoli
di Filippo Radogna

Data : Ottobre/Dicembre 2019
"Tutto cominciò per gioco, e oggi le zampogne sono come figlie"
Parla Vincenzo Di Sanzo, giovane artigiano di San Paolo Albanese (PZ) nel Parco nazionale del Pollino
di Antonella Ciervo

Data : Ottobre/Dicembre 2019
Analisi climatica del mese di settembre
Temperatura media giornaliera in linea con i valori stagionali tranne che nell’ultima decade, per l’ennesima ondata di caldo
di Emanuele Scalcione, Pietro Dichio, Giuseppe Fabrizio

Data : Ottobre/Dicembre 2019
Xylella fastidiosa: nessuna presenza in Basilicata
L’attività della Regione illustrata in un convegno dell’Agia-Cia a Policoro
di Filippo Radogna

Data : Ottobre/Dicembre 2019
Clima, l'allarme arriva anche in Basilicata
Bartolomeo Dichio, dell'Università: "Occhi puntati sui danni da alte temperature per l'ortofrutta"
di Antonella Ciervo

Data : Ottobre/Dicembre 2019
Il pane protagonista nelle Fattorie didattiche
Il festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita Agata