
Data :
Fagiolo di Sarconi IGP, il monitoraggio delle malattie batteriche e virali in Basilicata nel 2021
Un recente seminario dell'ALSIA ha approfondito la situazione fitosanitaria del legume in Alta Val d’Agri
di Camilla NigroI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
Un recente seminario dell'ALSIA ha approfondito la situazione fitosanitaria del legume in Alta Val d’Agri
di Camilla NigroData :
Un’indagine dell’ALSIA sulla situazione in campo per alcune avversità della solanacea nell’area IGP
di Marcella IllianoData :
È al giro di boa il progetto triennale dell’ALSIA che ha già coinvolto circa 500 aziende lucane
di Arturo CaponeroIn zone umide, dove la malattia si sia presentata l'anno scorso. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico n. 05/2022 del Metapontino
Leggi di piùSi punta alla qualificazione della filiera. L'evento, in presenza, rientra nel progetto FitoConsult finanziato dal PSR 2014-20 della Regione Basilicata.
Leggi di piùOccorre aspettare la "scamiciatura". I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico n. 04/2022 del Metapontino
Leggi di piùL'incontro, in videoconferenza dalle 17:30, rientra nel progetto FitoConsult finanziato dalla Regione Basilicata con la Sottomisura 2.1 del PSR 2014-20
Leggi di piùScava gallerie nei rami danneggiandoli e indebolendoli. La prevenzione agronomica e l’uso di rami esca tra i consigli dei tecnici ALSIA
Leggi di piùFinora era molto utilizzato contro le larve della mosca delle olive. Da quest'anno occorrerà rivedere la strategia di difesa fitosanitaria
Leggi di più