
Tag /
I tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Articoli Agrifoglio



Data :
La Comunità Slow Food degli Oliveti Ritrovati del Materano
Si punta a reagire all'erosione della biodiversità e sperimentare un modello di sviluppo sostenibile
di Serenella Gagliardi
Data :
Una nuova “governance” per il paesaggio rurale della Murgia materana
Il progetto BioGovUnesco selezionerà degli indicatori per migliorare gli standard ambientali di offerta e di fruizione del patrimonio naturale e culturale
di Mariafara Favia
Data :
Gestione sostenibile degli habitat prativi di Direttiva Habitat (92/43) in Basilicata e tutela dell’attività apistica
Fondamentali gli strumenti di governance dei Siti Natura 2000 perché la tutela della biodiversità diventi “pratica” usuale
di Maria Pompili ,Antonella Logiurato
Data :
Biodiversità in campo, l'esperienza dell'IPASR "G. Fortunato" di Lagopesole (PZ)
Un esempio di ecologia applicata nel lavoro degli studenti dell’Istituto Professionale per l'Agricoltura
di Giuseppe LuciaNotizie

La Commissione europea punta sulla biodiversità
Approvata anche la strategia "Farm to fork"; tra gli obiettivi la trasformazione in biologico del 25% delle superfici agricole
Leggi di più
Biodiversità, l'Europa punta sulla biodiversità
La Commissione europea ha approvato la strategia "Farm to fork": tra le azioni, almeno il 25% di superficie agricola diventerà biologica
Leggi di più
La Giornata della biodiversità celebrata dall'Alsia con una videoconferenza
Esperti, istituzioni e ricercatori a confronto su tutela e valorizzazione del patrimonio genetico agroalimentare
Leggi di più
Sostenibilità in vitivinicoltura: una "torre" misurerà i flussi di carbonio
Nell'azienda Battifarano di Nova Siri (MT) il primo esempio al Sud. Parla il referente, Giuseppe Montanaro
Leggi di più
Tutela delle piante a rischio estinzione, nasce il Giardino della biodiversità
Nell'azienda agricola Calafoma di Forlì saranno piantumati circa 50 figli gemelli patriarchi autoctoni e provenienti da altre regioni italiane
Leggi di più