imagealt

Aziende agricole sperimentali dimostrative dell'ALSIA

L'ALSIA dispone di 8 aziende agricole sperimentali dimostrative regionali, nelle quali si svolgono attività di sperimentazione e trasferimento delle innovazioni, collaudi di innovazioni mature e assistenza tecnica. Una vera e propria rete territoriale, che punta a promuovere e sviluppare le principali caratteristiche delle aree agricole della Basilicata. Le Aziende, dove operano ogni giorno tecnici agricoli e funzionari dell'Agenzia, rappresentano un punto di riferimento per consigli e consulenze ai professionisti e agli imprenditori agricoli e agroindustriali dei diversi comprensori regionali. Nelle aziende si realizzano peraltro diversi incontri e seminari di approfondimento sui diversi comparti agricoli.

Referente ALSIA
Caragiulo Rosanna

Via Annunziatella 64 - Matera
0835.244281

Attività e Progetti

Azienda "Pantanello" di Metaponto

L'azienda "Pantanello" è situata nel cuore del metapontino caratterizzato da un’agricoltura altamente avanzata, a pochi km dal confine con la Puglia. L'Azienda, ubicata in Agro di Bernalda a ridosso della SS 106 Jonica, fu acquistata nel 1963 dall'Ente di Irrigazione e successivamente ceduta alla Regione Basilicata nel 1983. Dal 1999, Pantanello è gestita dall'ALSIA...

Leggi di più
Azienda "Incoronata" di Melfi

L'Azienda “Incoronata” è situata nell’omonima contrada in agro di Melfi, a nord-est del Monte Vulture. Il comprensorio di riferimento è caratterizzato da un'agricoltura dinamica e moderna. L’azienda è composta da un unico corpo aziendale di complessivi ha 9,96 di cui 7,63 di S.A.U., posta a circa 550 m. sul livello del mare...

Leggi di più
Azienda Gaudiano di Lavello

L'Azienda “Gaudiano” è ubicata in agro di Lavello, lungo il versante lucano del fiume Ofanto, a pochi chilometri dal confine con la Puglia. Rientra nel comprensorio del Consorzio di Bonifica "Vulture - Alto Bradano", caratterizzato da un’agricoltura vivace e tecnicamente avanzata...

Leggi di più
Azienda Bosco Galdo di Villa d'Agri

L'Azienda “Bosco Galdo” dista 2 Km dal centro abitato di Villa d’Agri, comune di Marsicovetere, e ricade nel comprensorio dell’Area Programma “Val d’Agri”. E' costituita da un corpo unico di forma irregolare situato a 603 m. s.l.m., per una superficie complessiva di 6.5 ha, con un ordinamento produttivo orto-frutticolo-viticolo..

Leggi di più
Azienda "Nemoli" di Nemoli

L’Azienda “Nemoli” è di proprietà del Comune di Nemoli ed ha una superfice totale di circa 31 ettari. È entrata a far parte delle AASSDD dell’Alsia nel giugno del 2017, dopo che l’Agenzia ha deciso di creare un presidio nell’area del Lagonegrese...

Leggi di più
Azienda Pantano di Pignola

NELLE GORNATE DDEL LKDCALC SARA' POSSIBILE VISITARE GLI AMBIUENTI DELL'AZIENDA, CONOSCERE LE ATTIVITà,,,

Leggi di più
Azienda "Pollino" di Rotonda

L’azienda “Pollino” è situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Ad indirizzo agro-ambientale, si caratterizza per l’impegno nella salvaguardia della Biodiversità, la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio a marchio D.O.P. ed I.G.P. e lo sviluppo della filiera regionale del settore officinale...

Leggi di più

Notizie

Notizie 18 Mar 2023

Fiera di Vita in Campagna, 10 anni di passione verde dal 17 al 19 marzo a Montichiari (BS)

Grandissimo interesse rivolto dai partecipanti agli itinerari della biodiversità agricola ed alimentari del pollino e del lagonegrese

Notizie 28 Feb 2023

Oggi a Senise i risultati del II anno del progetto FitoConsult per la qualificazione della filiera Peperone di Senise IGP

L'appuntamento è alle ore 17:00 del 28 febbraio 2023, presso la sala consiliare di Senise (PZ), zona artigianale

Notizie 09 Mar 2023

Tripidi su nettarine: attenzione ad individuare il momento giusto per intervenire

I consigli dei tecnici ALSIA nel quinto Bollettino fitosanitario del 2023

Agrifoglio

Eventi

28 March
Eventi 28 March 2023

Olivicoltura: forme di allevamento innovative per il miglioramento della redditività

Incontro tecnico - ALSIA AASD Gaudiano SS 93 km 44,5 - Lavello (PZ)

Leggi di più
27 March
Eventi 27 March 2023

Olivicoltura: forme di allevamento innovative per il miglioramento della redditività

Incontro tecnico - Sala consiliare, Tolve (PZ)

Leggi di più
24 March
Eventi 24 March 2023

Incontro di presentazione del progetto Patrinet.Fruit.

Incontro di presentazione a Laurenzana (PZ)

Leggi di più

Video Stories

Video 31 Oct 2022

La protezione delle colture in agricoltura biologica: seminario ALSIA del 18 ottobre 2022

Ecco il video integrale dei lavori del seminario ALSIA del 18 ottobre 2022 realizzato in modalità mista nel Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", Polo Pantanello, Metaponto (MT) rivolto ai tecnici ed agli agricoltori che operano sia in agricoltura biologica che convenzionale.

Video 08 Jul 2021

Basilicata, XXIX giornata della frutticoltura - seminario ALSIA in videoconferenza del 6 luglio 2021

Giornata della frutticoltura n. 29, per la Basilicata, quella organizzata dall'ALSIA il 6 luglio 2021. Per l'occasione, l'Agenzia ha promosso un seminario in videoconferenza, al quale hanno partecipato tecnici ed esperti, oltre che alcuni rappresentanti delle Organizzazioni di produttori del Metapontino.

Video 18 Dec 2020

XXIV Giornata di agrumicoltura: specie e varietà nuove per integrare l'offerta

Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.