
Analisi climatica del mese di maggio
Instabilità meteorologica tra abbassamenti e innalzamenti di temperatura, oltre ad eventi piovosi, spesso a carattere temporalesco
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioL'Associazione Italiana di AgroMeteorologia (AIAM) definisce l'agrometeorologia come "la scienza che studia le interazioni dei fattori meteorologici ed idrologici con l'ecosistema agricolo-forestale e con l'agricoltura intesa nel suo senso più ampio". Per l'ALSIA quella della raccolta ed elaborazione dei dati meteorologici è un comparto strategico. Attraverso un servizio specifico, il SAL (Servizio Agrometeorologico Lucano), che conta su una rete di stazioni elettroniche dislocate in tutta la regione, dal 1996 ad oggi è stata formata e arricchita una banca dati utile per analisi climatologiche e per lo studio di fenomeni provocati dal cambiamento climatico. I risultati di queste analisi vengono utilizzati non solo da tecnici e ricercatori del comparto, ma sono di supporto per applicazioni agrometeorologiche di natura modellistica e per l'elaborazione di consigli e bollettini per la difesa fitosanitaria integrata e per l'irrigazione.
Supporto alle decisioni, spazializzazione dei dati e progetto Tras.Irri.Ma. tra gli argomenti. Evento in videoconferenza a partire dalle ore 16.00
Le elaborazioni statistiche effettuate dal Servizio Agrometeorologico Lucano dell'ALSIA confermano il trend di incremento termico degli ultimi 20 anni
Secondo le cifre dell'Anbi le piogge recenti hanno garantito un surplus di 11 milioni di metri cubi rispetto al 2019
Instabilità meteorologica tra abbassamenti e innalzamenti di temperatura, oltre ad eventi piovosi, spesso a carattere temporalesco
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioDifficoltà per la trebbiatura dei cereali, e rallentamenti nello sviluppo delle ortive di pieno campo
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioApplicazione dell’indice standardizzato di precipitazione ai dati del Servizio Idrografico Nazionale e del Servizio Agrometeorologico Lucano (SAL) dell’ALSIA relativi a 7 stazioni
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe Fabrizio,Giovanni LacertosaI numeri non parlano di siccità, ma temporali e grandine dannosi per l’agricoltura
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioCaldo e siccità superiori alla media
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioTemperatura media superiore ai valori stagionali, in un contesto di generale siccità
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioNonostante la precisione dei modelli matematici diminuisca al ridursi della scala geografica, è evidente l'incremento di alluvioni e siccità. Indispensabile adottare le misure agroambientali UE
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioPiogge scarse nel Metapontino, Materano e Lavellese. Effettuati interventi irrigui per ortive autunno-vernine e agrumi
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioAutunno mite e siccitoso, che ha agevolato il controllo dei patogeni delle colture
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioFreddo e siccità hanno causato qualche danno ad alcune colture
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioIdentificate le aree più a rischio
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioIl supporto informatico, offerto dall'ANBI, per gli agricoltori lucani è frutto della collaborazione tra Consorzio di Bonifica della Basilicata e ALSIA
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioTemperatura media giornaliera in linea con i valori stagionali tranne che nell’ultima decade, per l’ennesima ondata di caldo
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioBartolomeo Dichio, dell'Università: "Occhi puntati sui danni da alte temperature per l'ortofrutta"
di Antonella CiervoMese caldo con temperature da record. Piogge scarse e invasi carenti di acqua
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioPiogge abbondanti e intense, temperature miti
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioUn seminario dell'ALSIA per gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Solimene” di Lavello
di Loredana LanzellottiTemperature sopra la media, piogge abbondanti sul tirreno
di Emanuele Scalcione,Pietro Di Chio,Giuseppe FabrizioIn Basilicata, estate calda e siccitosa, e tremendi temporali. La temperatura conferma il trend in crescita degli ultimi 20 anni
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioIl caldo fuori stagione ha influenzato varietà precoci di drupacee
di Antonella CiervoMese siccitoso, poca acqua negli invasi
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioAttivati dalla Regione Basilicata sulla Sottomisura 2.1 del PSR Basilicata 2014-2020. Iscrizione obbligatoria
di Rocco SileoInvasi regionali con oltre 150 milioni di metri cubi di deficit idrico. Cereali e ortive in crisi per mancanza d'acqua
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioLo suggerisce l'analisi sulla dormienza delle gemme nel Metapontino (Basilicata)
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioUn mese freddo e piovoso
di Emanuele Scalcione,Pietro Dichio,Giuseppe FabrizioSeminario ALSIA in videoconferenza
Leggi di più24 e 25 settembre, due giorni di approfondimento sulle attività in corso e sulle "buone pratiche". Il punto anche sui progetti congiunti con la Regione Basilicata
Leggi di piùVIDEOCONFERENZA dell'ALSIA: iscrizioni aperte. Anche diretta Facebook dalle 11,50
Leggi di più
Basilicata, temperature in calo nel fine settimana 25-28 febbraio, ma nessun problema per le operazioni colturali Le previsioni dell'esperto Alsia Emanuele Scalcione.
“L'agrometeorologia al servizio delle imprese agricole”: è il tema del seminario organizzato in videoconferenza dall’ALSIA il 18 febbraio 2021.
Basilicata, temperature primaverili persistenti facilitano le operazioni colturali. Ci racconta come è andata il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano.