
Data :
Impiego di piante officinali ad azione nematocida in orticoltura
Alla famiglia delle Asteraceae appartengono numerosi generi dall'elevato contenuto in componenti bioattivi
di Trifone D’Addabbo ,Sebastiano Laquale ,Vincenzo CandidoI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
Alla famiglia delle Asteraceae appartengono numerosi generi dall'elevato contenuto in componenti bioattivi
di Trifone D’Addabbo ,Sebastiano Laquale ,Vincenzo CandidoData :
Spicca la biodiversità vegetale nell'area di convergenza botanica fra specie balcaniche, centro europee e mediterranee
di Costantino CattivelloData :
Sono 11 le specie coltivate, tra cui le "storiche" bergamotto, liquirizia e cedro. La programmazione e l'attività dell'ARSAC
di Luigia IulianoData :
Intervista di Agrifoglio all'amministratore delegato della prestigiosa azienda italiana che opera nel comparto officinale ed esporta in tutto il mondo
di Maria Assunta LombardiData :
Fondamentali la ricerca sulla domesticazione, conservazione e caratterizzazione di alcune specie per aumentare la sostenibilità del comparto
di Valeria Leoni ,Luca Giupponi ,Anna GiorgiData :
Il supporto dell'ARSIAL per la caratterizzazione e la valorizzazione del prodotto permette di aumentare la competitività e la redditività del comparto
di Claudia PapaliniA Rotonda l’Alsia organizza un Convegno sulla filiera officinale e una prova dimostrativa di raccolta meccanica
Leggi di piùLe anticipazioni della ricerca realizzata da Nomisma per "La via delle erbe", rassegna organizzata dalla rivista "L'Erborista"
Leggi di piùGiornata dimostrativa ALSIA organizzata nell'Azienda agricola "Le Chiocciole", di Piano Incoronata
Leggi di piùDieci anni di attività dell'Azienda agricola "Pollino" hanno contribuito far crescere di oltre 10 volte il comparto in Basilicata
Leggi di piùSi tratta della prima struttura del genere in Italia. Due giorni di eventi per una filiera sempre più solida in Basilicata
Leggi di piùXII edizione dell'evento scientifico. Aniello Crescenzi: "Partiamo dalle buone pratiche proposte dall'ALSIA per allargare il confronto alle altre Regioni"
Leggi di più