
Data :
Frutta alla prova dei sensi
I biostimolanti naturali aumentano la resa finale e la qualità percepita dal consumatore. Risultati di due anni di indagini con il supporto ALSIA per l’analisi sensoriale
di Angelo CifarelliI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
I biostimolanti naturali aumentano la resa finale e la qualità percepita dal consumatore. Risultati di due anni di indagini con il supporto ALSIA per l’analisi sensoriale
di Angelo CifarelliData :
La forte pressione commerciale per l’introduzione delle nuove varietà può ridurre eccessivamente i tempi di valutazione, col rischio di insuccessi.
di Carmelo MennoneData :
Il progetto MASPES, gestito dal CRPV di Cesena, assicura materiale subito pronto perché certificato dai punti di vista genetico e sanitario
di Stefano FoschiData :
Il ricorso alla meccanizzazione è una possibilità concreta da tenere in considerazione. La sperimentazione in Romagna
di Gianluca CembaliSuperfici, varietà, problematiche e prospettive
Leggi di piùMassima attenzione soprattutto nei giovani impianti
Leggi di piùÈ tempo di intervenire per prevenirne i danni
Leggi di piùSi riscontra qualche focolaio
Leggi di piùE nel Metapontino possibili attacchi di larve di lepidotteri sugli apici dei germogli. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 5 maggio 2022
Leggi di piùE in Val D'Agri melo ancora ricettivo alla ticchiolatura. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 21 aprile 2022
Leggi di piùLe donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.