Pesco e albicocco, nel Metapontino proteggere le varietà precocissime contro lepidotteri, oidio e monilia

E in Val D'Agri melo ancora ricettivo alla ticchiolatura. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 21 aprile 2022

pero in fioritura in Val D'Agri

pero in fioritura in Val D'Agri

Data : 22 April 2022

Nel Metapontino, proteggere le varietà precocissime di pesche e albicocche da larve di lepidotteri, oidio e monilia dei frutti. Per l'Alta Val d'Agri, il melo è nella fase della ricettività alla ticchiolatura (Venturia inaequalis), e ricordare che durante il periodo della fioritura è vietato eseguire trattamenti insetticidi, acaricidi o con altri presidi sanitari che risultino tossici per le api.

Per la Basilicata, segui questi e altri consigli contenuti nei Bollettini fitopatologici n. 8 del Metapontino e n. 3 della Val D'Agri (21 aprile 2022), redatti nell'ambito del progetto FitoConsult rispettivamente dai tecnici delle Aziende dell'ALSIA "Pantanello" di Metaponto (Bernalda, MT) e Villa D'Agri di Marsicovetere (PZ).

Se non sei iscritto ai Servizi dell’Agenzia, puoi farlo gratuitamente cliccando su "ACCEDI AI SERVIZI ON-LINE" in alto a destra nella home del sito ALSIA, e selezionando quelli di tuo interesse: potrai leggere il Bollettino del tuo comprensorio e ricevere tra l'altro la nostra newsletter.

Se sei già iscritto, CLICCA QUI e accedi ai Bollettini.

Michele Troiano e Camilla Nigro