Data :
L’Orobanche del pomodoro
Continua a preoccupare la diffusione della temibile fanerogama nelle aree lucane del pomodoro da industria
di Arturo CaponeroI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
Continua a preoccupare la diffusione della temibile fanerogama nelle aree lucane del pomodoro da industria
di Arturo CaponeroData :
Il punto su melo, pero, ortive e olivo. Ma anche uccelli e roditori fanno la loro parte nel danneggiare le piante
di Mario CampanaData :
Molecole naturali, anche in assenza di un patogeno, sono in grado di innescare cambiamenti fisiologici e genetici nei tessuti vegetali e innalzare così le difese
di Francesco CelliniData :
Cala l'uso di prodotti chimici di sintesi, e si diffondono maggiormente quelli biologici
di Pierluigi ForlanoData :
La FAO ha proclamato il 2020 “Anno Internazionale della Salute delle Piante” (IYPH2020). Ecco perché
di Arturo CaponeroData :
Aumenta la vulnerabilità dei boschi sia su scala locale che regionale. Fenomeni di deperimento in Basilicata, soprattutto su Quercus
di Francesco RipulloneL'11 dicembre, alle 10.00, seminario ALSIA in videoconferenza sulle esperienze realizzate in Val d'Agri per ridurre gli insetticidi nella coltivazione delle pomacee. Il punto anche sulla cimice asiatica
Leggi di piùLe aziende agricole hanno tempo fino al 19 dicembre 2020 per presentare la domanda
Leggi di piùPrende il via il servizio gratuito che coinvolgerà fino a 842 imprese agricole della Basilicata nel triennio
Leggi di piùIl concetto di salute unica è ormai al centro delle politiche ambientali di molti Paesi nel mondo
Leggi di piùConsuntivo dell'AIPP a Pantanello per il biennio 2018-19 in Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia
Leggi di più