Primi sintomi della batteriosi sul peperone In Alta Val d’Agri

L’aumento dell’umidità relativa può essere stata la probabile causa

Sintomi di batteriosi su foglie

Sintomi di batteriosi su foglie

Data : 07 September 2023

Negli giorni in Alta Val d’Agri, con intensità moderatamente crescente, sono stati rilevati sintomi di batteriosi sul peperone. La malattia è dovuta a Xanthomonas axanopodis pv vesicatoria (alias Xanthomonas campestris pv vesicatoria).

Il maggior motivo della diffusione del batterio è probabilmente l’aumento dell’umidità relativa verificatasi negli ultimi giorni nella zona.

Il batterio si trasmette per seme e si conserva sui residui infetti della vegetazione. È essenziale per il controllo della malattia, mettere in atto opportune misure di prevenzione. Queste devono essere di tipo agronomico, quali l’impiego di seme sano, mettere in atto ampie rotazioni colturali, eliminazione della vegetazione infetta e concimazioni equilibrate.  A queste, inoltre, vanno aggiunte misure a base di interventi con rameici o Bacillus subtilis ceppo QST 713.

Per la Basilicata, segui questi e altri consigli contenuti nel Bollettini fitopatologici n. 24 dell'Alta Val d'Agri, redatto dai tecnici dell'Azienda "Bosco Galdo" di Villa d'Agri (Marsicovetere, PZ), e n. 18 del Metapontino, redatto dai tecnici dell'Azienda "Pantanello" di Metaponto (Bernalda, MT),del 7 settembre 2023 nell'ambito del progetto FitoConsult.

Se non sei iscritto ai Servizi dell’Agenzia, puoi farlo gratuitamente cliccando su "ACCEDI AI SERVIZI ON-LINE" in alto a destra nella home del sito ALSIA, e selezionando quelli di tuo interesse: potrai leggere il Bollettino del tuo comprensorio e ricevere tra l'altro la nostra newsletter.

Se sei già iscritto, CLICCA QUI e accedi ai Bollettini.

Camilla Nigro