
Data :
Vini lucani, 5 eccellenze a marchio DOP e IGP
L'uso delle vecchie sigle DOC, DOCG e IGT è ancora ammesso dal legislatore, ed è tuttora molto diffuso in Italia
di Giuseppe IppolitoI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
L'uso delle vecchie sigle DOC, DOCG e IGT è ancora ammesso dal legislatore, ed è tuttora molto diffuso in Italia
di Giuseppe IppolitoData :
Un recente seminario dell'ALSIA ha approfondito la situazione fitosanitaria del legume in Alta Val d’Agri
di Camilla NigroData :
In molte regioni, come per l'Alta Val D'Agri, condizioni migliori per la produzione di vitigni tradizionali
di Francesco PisaniData :
Superfici sostanzialmente stabili nel tempo: qui il pomodoro non regge la concorrenza di altre colture più redditizie
di Mario CampanaData :
Il punto su melo, pero, ortive e olivo. Ma anche uccelli e roditori fanno la loro parte nel danneggiare le piante
di Mario CampanaData :
Due delle 4 aree interne della Basilicata hanno avviato le attività della SNAI. Si punta su agricoltura, turismo, ambiente, saperi tradizionali e servizi alla cittadinanza
di Vincenzo ViolaE con la pioggia in arrivo, trattamenti preventivi contro l'oidio della vite. I consigli ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 9 giugno 2022
Leggi di piùE nel fine settimana è attesa la nascita delle larve di carpocapsa. I consigli ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 26 maggio 2022
Leggi di piùCatturati i primi adulti del temibile carpofago. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 12 maggio 2022
Leggi di piùE nel Metapontino possibili attacchi di larve di lepidotteri sugli apici dei germogli. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 5 maggio 2022
Leggi di piùE in Val D'Agri melo ancora ricettivo alla ticchiolatura. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 21 aprile 2022
Leggi di piùPer evitarne la diffusione in questa fase. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 14 aprile 2022
Leggi di più