
Programma apistico 2020/21 della Basilicata, scade il 26 febbraio il tempo per i ricorsi
Le graduatorie provvisorie per i contributi sono state pubblicate sul Bollettino Ufficiale n. 14/2021
Leggi di piùNotizie
Controlli più adeguati per le importazioni in Italia di prodotti biologici
Il Decreto Ministeriale firmato il 24 febbraio rappresenta per l'Europa un esempio di "buone prassi" da replicare
L'Italia non modificherà il valore dei titoli PAC per il 2020 e il 2021
Il 19 febbraio scorso il MIPAAF ha comunicato alla Commissione Europea la rinuncia alla convergenza. Per il 2022 si deciderà ad agosto
'Settimana della visione rurale', dal 22 al 26 marzo eventi interattivi on-line
Li organizza la RESR, in collaborazione con la Commissione europea, per contribuire ad una strategia di lungo termine dell'UE
Servizi
Eventi
Temi
Agrifoglio

Agrifoglio
Da 15 anni, il notiziario regionale di agricoltura sostenibile.

Quaderni
Supplementi di Agrifoglio per approfondimenti monotematici

Appunti
Riflessioni ed esperienze condivise in agricoltura

Guide
Flora e fauna sui sentieri della Basilicata
Pubblicazioni

Fattorie Didattiche
Materiale didattico per fattorie didattiche: schede e laboratori

Monografie
Opuscoli e volumi a stampa su agricoltura e ambiente

Repertori
La rassegna delle produzioni e dei prodittatori della Basilicata

Prodotti Tipici
La produzione di qualità della Basilicata
Video Stories
L'esperto risponde - il Bollettino agrometeorologico 25 - 28 febbraio 2021
Basilicata, temperature in calo nel fine settimana 25-28 febbraio, ma nessun problema per le operazioni colturali Le previsioni dell'esperto Alsia Emanuele Scalcione.
L'agrometeorologia al servizio delle imprese agricole (seminario ALSIA del 18 febbraio 2021)
“L'agrometeorologia al servizio delle imprese agricole”: è il tema del seminario organizzato in videoconferenza dall’ALSIA il 18 febbraio 2021.
L'esperto risponde - il Bollettino agrometeorologico 15 - 21 febbraio 2021
Basilicata, temperature primaverili persistenti facilitano le operazioni colturali. Ci racconta come è andata il nostro esperto Emanuele Scalcione, funzionario ALSIA responsabile del SAL, il Servizio Agrometeorologico Lucano.