Notizie SeDI
Val D'Agri, diffusa presenza di melata di psilla su pero
E nel Metapontino è attiva sugli agrumi la minatrice serpentina. I consigli dei tecnici ALSIA nei bollettini fitopatologici del 16 giugno
Aglianico del Vulture, protocollo di valorizzazione tra ALSIA e Consorzio di tutela
L'intesa, sottoscritta il 10 giugno scorso, apre ampi scenari di collaborazione per la gestione del deposito e la vigilanza delle produzioni
Drupacee, puntuali nel Metapontino tornano i danni prodotti dal capnode
Predilige l'albicocco. Gli adulti provocano importanti defoliazioni, mentre le larve attaccano le radici e il colletto delle piante
Melo in Val D'Agri, visibili i primi danni da carpocapsa sui frutti
E con la pioggia in arrivo, trattamenti preventivi contro l'oidio della vite. I consigli ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 9 giugno 2022
Vitivinicoltura, il 10 giugno a Rionero seminario ALSIA su innovazione e consulenza specialistica
Evento in collaborazione con il Consorzio di tutela Aglianico del Vulture DOC/DOCG. Il ruolo delle tecnologie per sostenibilità e redditività
Consulenza tecnico-scientifica, avviso pubblico ALSIA per le imprese agricole
Aniello Crescenzi: "Partendo dal fabbisogno del territorio, si affiancano le aziende per migliorare la redditività e la sostenibilità ambientale"
Difesa integrata, la Basilicata aggiorna i disciplinari regionali per il 2022
Modifiche su revoche, nuove registrazioni ed estensioni di impiego delle sostanze attive. Consulta qui la tabella delle variazioni
Pero in Val D'Agri, visibili i sintomi delle infezioni precedenti su foglie e frutticini
E nel fine settimana è attesa la nascita delle larve di carpocapsa. I consigli ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 26 maggio 2022
Agrifoglio, on-line il n. 108 con il Focus su "Apicoltura e consuntivo 2021"
Nella rivista ALSIA, raccolti gli interventi del Convegno del 18 marzo 2022 a Pantanello