Notizie Aziende-agricole-sperimentali-dimostrative
Agrobiodiversità, il 20 maggio la Basilicata celebra la Giornata nazionale a Lagopesole
La VII edizione dell'evento organizzata dall'ALSIA nell'ambito del progetto VaLoBioBas
Melo in Val D'Agri, iniziati i voli della carpocapsa
Catturati i primi adulti del temibile carpofago. I consigli dei tecnici ALSIA nel Bollettino fitopatologico del 12 maggio 2022
Metapontino, la grandinata del 10 maggio ha danneggiato colture arboree e ortive
Potrebbe essere necessario intervenire con prodotti per favorire la cicatrizzazione delle ferite. I consigli dei tecnici ALSIA
Coltivazione e difesa del castagno, il 12 maggio seminario ALSIA a Melfi
Buoni risultati con la lotta al cinipide, ma occorre migliorare la condizione dei popolamenti per prevenire l'azione di altri patogeni della coltura
Melo, trappole a feromoni per il primo volo della carpocapsa
E nel Metapontino possibili attacchi di larve di lepidotteri sugli apici dei germogli. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 5 maggio 2022
Piante officinali, l'esperienza ALSIA al X Forum FIPPO del MACFRUT 2022 di Rimini
Dieci anni di attività dell'Azienda agricola "Pollino" hanno contribuito far crescere di oltre 10 volte il comparto in Basilicata
Vitivinicoltura, il 5 maggio 2022 convegno a Potenza sul progetto PRO.S.IT.
E' finanziato dal PSR Basilicata 2014-20. Tra le innovazioni, un geo-database sui dati dei vigneti e la banca di lieviti vinari autoctoni
Marciumi radicali, fondamentale la prevenzione per il loro contenimento
Possono colpire alberi da frutto, specie forestali e piante ornamentali. I consigli dei tecnici ALSIA
E in Val D'Agri melo ancora ricettivo alla ticchiolatura. I consigli ALSIA nei Bollettini fitopatologici del 21 aprile 2022