
Data :
Impiego di piante officinali ad azione nematocida in orticoltura
Alla famiglia delle Asteraceae appartengono numerosi generi dall'elevato contenuto in componenti bioattivi
di Trifone D’Addabbo ,Sebastiano Laquale ,Vincenzo CandidoI tag rispondono a un'esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Data :
Alla famiglia delle Asteraceae appartengono numerosi generi dall'elevato contenuto in componenti bioattivi
di Trifone D’Addabbo ,Sebastiano Laquale ,Vincenzo CandidoData :
Spicca la biodiversità vegetale nell'area di convergenza botanica fra specie balcaniche, centro europee e mediterranee
di Costantino CattivelloData :
Sono 11 le specie coltivate, tra cui le "storiche" bergamotto, liquirizia e cedro. La programmazione e l'attività dell'ARSAC
di Luigia IulianoData :
Intervista di Agrifoglio all'amministratore delegato della prestigiosa azienda italiana che opera nel comparto officinale ed esporta in tutto il mondo
di Maria Assunta LombardiData :
Fondamentali la ricerca sulla domesticazione, conservazione e caratterizzazione di alcune specie per aumentare la sostenibilità del comparto
di Valeria Leoni ,Luca Giupponi ,Anna GiorgiData :
Il supporto dell'ARSIAL per la caratterizzazione e la valorizzazione del prodotto permette di aumentare la competitività e la redditività del comparto
di Claudia PapaliniGiunta al 18° anno di pubblicazione, la rivista dell'ALSIA ha raccolto sinora circa 3.000 articoli e notizie
Leggi di piùDiventa l'Istituto di riferimento per la protezione delle piante: lo ha stabilito il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, in vigore dal 13 marzo scorso
Leggi di piùLa visita allo stabilimento del direttore Alsia, Crescenzi, e del direttore del Dipartimento Agricoltura, Del Corso, un'occasione di confronto
Leggi di piùPio Scaramuzzo ha ritirato il Premio per l'impresa agricola lavellese come miglior agricoltore della filiera lucana Officinale
Leggi di piùTorna l'appuntamento scientifico dedicato alle piante officinali della Basilicata
Leggi di piùVerranno piantumati circa 50 gemelli di patriarchi di alberi da frutto autoctoni e dalle altre regioni italiane
Leggi di più